fonte comunicato società organizzatrice
Grande weekend di sport sul litorale friulano per il Lignano International Triathlon 2025, che ha visto sabato la disputa del Triathlon Olimpico, valido anche come Campionato Regionale Friuli Venezia Giulia, e domenica la gara di Triathlon Sprint, entrambe caratterizzate da un’elevata partecipazione e da un livello tecnico di rilievo. Quasi 700 gli atleti iscritti provenienti da tutta Italia ed una significativa partecipazione di atleti stranieri in rappresentanza di otto nazioni: Austria, Germania, Russia, Serbia, Slovacchia, Bulgaria ed Ungheria.
L’evento conferma la sua crescita costante: dal 2023 al 2025 il numero degli iscritti è aumentato di oltre il 50%, un dato che testimonia il crescente interesse degli atleti e del pubblico per una manifestazione ormai punto di riferimento nel calendario nazionale.
Nella gara assoluta femminile del Triathlon Olimpico, vittoria di Ilaria Zane del Jesolo Triathlon che fa una gara in solitaria con il tempo di 1:53:05, atleta della nazionale italiana, ex campionessa tricolore di triathlon olimpico e sprint, con importanti podi in World Cup. Alle sue spalle Alice Bagarello del K3 Cremona con 1:59:01, vincitrice dell’edizione 2024, e l’austriaca Theresa Moser 2:02:52, più volte sul podio lignanese.
Tra gli uomini successo di Emiliano Tassinari del Cesena Triathlon 1:43:55, atleta junior della Nazionale Italiana. Secondo posto per l’atleta friulano Stefano Degano del Cus Udine 1:44:11 e terzo per Giovanni Pavanello degli Eroi del Piave 1:44:59.
Per il Campionato Regionale FVG, il titolo femminile va a Serena Bratti del Cus Udine 2:09:02, davanti a Chiara Fantini della ASD Triathlon Lignano 2:11:08 e Isabella Balsi del Cus Udine 2:14:25.
Tra gli uomini si impone Stefano Degano del Cus Udine 1:44:11, seguito da Francesco Carletti 1:52:46 e Lorenzo Zamparo 1:53:36, entrambi della ASD Generali Trieste.
Titolo a squadre al CUS Udine tra le donne e alla ASD Generali Trieste tra gli uomini.
Le premiazioni del Triathlon Olimpico di sabato 11 ottobre si sono svolte alla presenza di importanti autorità istituzionali e sportive: Mauro Bordin, Presidente del Consiglio Regionale del Friuli Venezia Giulia, Massimo Brini, Assessore al Turismo del Comune di Lignano Sabbiadoro, Andrea Marcon, Presidente del CONI FVG, Giorgio Ardito Presidente Lignano Pineta spa, Enrico Tion, Consigliere della Federazione Italiana Triathlon, e Paolo Giberna, Consigliere del Comitato Regionale FVG Triathlon.
Un momento di riconoscimento e condivisione che ha sottolineato il valore sportivo e promozionale della manifestazione per tutto il territorio regionale.
Domenica si è svolto il Triathlon Sprint, che ha chiuso il weekend lignanese con un’altra giornata di grande partecipazione e spettacolo.
La gara ha visto al via centinaia di atleti provenienti da tutto il Nord Italia e dalle vicine regioni europee, confermando Lignano Sabbiadoro come una delle località più apprezzate per la multidisciplina.
Nella gara donne bissa il successo del giorno prima al Triathlon Olimpico Ilaria Zane con il tempo di 56:45, sul secondo gradino del podio Laura Ceddia del Valdigne Triathlon 59:37 e terza Valentina D’Angelo del Doloteam 1:00:30.
Nella gara uomini un podio simile a quello del sabato con Emiliano Tassinari sul gradino più alto con il tempo di 51:31, argento Diego Lampe del Verona Triathlon con 51:44, bronzo Giovanni Pavanello con 52:07.
Grande evidenza in entrambe le giornate anche per le giovani promesse del triathlon italiano, che a Lignano hanno confermato il loro talento e la loro crescita, mostrando prestazioni di altissimo livello. Atleti come Emiliano Tassinari, Stefano Degano, Diego Lampe e Giovanni Pavanello rappresentano una nuova generazione che, partita proprio da competizioni come questa, sta ormai diventando una solida realtà del triathlon nazionale.
Un ringraziamento alla Regione Friuli Venezia Giulia, al Comune di Lignano Sabbiadoro, alla Lignano Pineta Spa e alle associazioni del territorio e agli studenti dell'ITT di Lignano e Latisana per il prezioso contributo alla riuscita di un evento di grande partecipazione e di alto livello.
“Il Lignano International Triathlon cresce di anno in anno – commenta l’Assessore allo Sport Giovanni Iermano – e l’aumento del 50% degli iscritti rispetto al 2023 conferma che questa manifestazione è ormai un appuntamento atteso da atleti e appassionati. Un successo che premia la collaborazione tra Amministrazione, la società organizzatrice TRIevolution Sport Eventi ed il territorio, e che rafforza il ruolo di Lignano come città dello sport e dell’accoglienza.”“Siamo orgogliosi di vedere come Lignano sia diventata una tappa di riferimento per atleti di ogni livello – sottolinea Michele Parpajola, presidente di ASD TRIevolution Sport Eventi –. Il livello tecnico cresce di anno in anno, ma ciò che più ci entusiasma è la presenza di tanti giovani che stanno già scrivendo pagine importanti del triathlon italiano. Questo conferma che la strada intrapresa, fatta di qualità organizzativa, collaborazione con le istituzioni e valorizzazione del territorio, è quella giusta.”