CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN PREPARATORE ATLETICO PER IL TRIATHLON 2023
CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN PREPARATORE ATLETICO PER IL TRIATHLON
INFORMAZIONI
MODALITA’ DI SVOLGIMENTO: modalità Online (piattaforma Zoom) e in presenza (Roma)
LUOGO DI SVOLGIMENTO: dal 16 al 25 ottobre 2023 in modalità Online
dal 28 al 29 ottobre 2023 in presenza
La parte in presenza sarà svolta a Roma presso il Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti”
REFERENTE ORGANIZZATIVO: Settore Istruzione Tecnica FITRI
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
SUPPORTO TECNICO/PIATTAFORMA: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per tutte le informazioni e le procedure di svolgimento online consultare il MANUALE http://www.formazionefitri.it/manuali.html
- ASPETTI ORGANIZZATIVI:
Il corso di specializzazione per preparatore atletico per il triathlon si svolgerà in modalità on-line e presenza. Il corso si svolge secondo i piani di studio e le modalità previsti dal S.I.T. Le lezioni sono condotte da Docenti Federali (Nazionali o Regionali) o da docenti della Scuola Centrale dello Sport di Sport e Salute.
Il corso è attivato al raggiungimento minimo di 10 candidati (Istruttori FITRI, Allenatori primo livello FITRI, Allenatori secondo livello FITRI e IV livello Europeo).
Il giorno prima dell’inizio della prima giornata del corso, viene inviata ai partecipanti un’e-mail contenente il link per accedere al corso (piattaforma Zoom) che deve essere preventivamente scaricata dal partecipante. Per qualsiasi dubbio e/o necessità di assistenza è possibile scrivere al supporto tecnico: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
2.REQUISITI PER L’AMMISSIONE:
1.Possono accedere tutte le qualifiche tecniche (ad eccezione dell’Allievo Istruttore FITRI) in regola con l’acquisizione dei crediti formativi annuali per l’anno precedente;
- Versare la quota di euro 400,00;
Ricordiamo che si potrà accedere alla piattaforma www.formazionefitri.it per l’iscrizione al corso ONLINE solo se il candidato è regolarmente tesserato come tecnico 2023
3.MODALITÀ E QUOTA D’ISCRIZIONE:
L'iscrizione dovrà essere effettuata esclusivamente Online sulla piattaforma http://www.formazionefitri.it/
La quota d’ iscrizione al corso di specializzazione è di euro 400,00;
Il pagamento potrà essere effettuato in modalità telematica con carta di credito. Con questa tipologia semplificata di pagamento i tecnici verranno automaticamente registrati all’evento formativo, oppure, mediante bonifico bancario da intestare a:
Federazione Italiana Triathlon
Banca 05034 - BANCO BPM S.P.A.
IBAN IT17M0503403240000000001549
Specificare la causale: nome e cognome, iscrizione corso di specializzazione in preparatore atletico per il triathlon 2023
4.ATTESTATO DI SPECIALIZZAZIONE:
Ai corsisti che superano l’esame finale è rilasciato l’attestato di specializzazione in preparatore atletico per il triathlon, scaricabile dalla piattaforma in cui si è effettuata l’iscrizione
L’esame si svolge in modalità on-line e consiste in una prova scritta predisposta dal SIT composta da cinquanta (50) domande a risposta multipla da completare in un’ora di tempo.
Sarà cura del tecnico partecipante conservare tale documentazione essendo l’unica comprovante la partecipazione e il superamento dell’esame di specializzazione Fitri.
5.MODALITA’ DI FREQUENZA E MONTE ORE:
Il corso ha una durata di 30 ore, 18 on line e 12 in presenza. Le lezioni del corso saranno registrate e visualizzabili, insieme al materiale presentato alle lezioni, per un anno dal termine del corso. Le registrazioni possono essere utilizzate anche per certificare la presenza nel caso, per validi e giustificati motivi, non si sia potuto partecipare ad una o più lezioni. Deve essere comunque garantita la presenza alla diretta per il 70% delle ore (13 ore) per avere diritto a sostenere l’esame finale. La parte in presenza deve garantire una presenza del 100% del monte ore (12 ore)
- IL CORSO SI STRUTTURA IN 7 MODULI con il seguente orario:
Giorno |
Orario |
Ore |
||||
Lunedì 16/10/2023 |
18:00-20:00 |
2 |
||||
Mercoledì 18/10/2023 |
20:00-22:00 |
2 |
||||
Mercoledì 18/10/2023 |
18:00-20:00 |
2 |
||||
Venerdì 20/10/2023 |
18:00-20:00 |
2 |
||||
Venerdì 20/10/2023 |
20:00-22:00 |
2 |
||||
Lunedì 23/10/2023 |
18:00-20:00 |
2 |
||||
Lunedì 23/10/2023 |
20:00-22:00 |
2 |
||||
Mercoledì 25/10/2023 |
18:00-20:00 |
2 |
||||
Mercoledì 25/10/2023 |
20:00-22:00 |
2 |
||||
Sabato 28/10/2023 |
09:00-13:00 |
4 |
||||
Sabato 28/10/2023 |
15:00-19:00 |
4 |
||||
Domenica 29/10/2023 |
09:00-13:00 |
4 |
||||
Sabato 11/11/2023 |
10:00-11:00 |
1 Esame online |
||||
Si precisa che il corso potrebbe subire variazioni di date e/o di orari a seguito del verificarsi di eventi non prevedibili.
7.OBIETTIVO DEL CORSO:
Il Corso di specializzazione preparatore atletico per il triathlon ha l’obiettivo di fornire ai tecnici che hanno già conseguito almeno la qualifica di Istruttore FITRI le conoscenze e le competenze necessarie per strutturare e somministrare agli atleti una preparazione atletica con sovraccarichi ed a corpo libero volta alla prevenzione degli infortuni ed al miglioramento della prestazione fisica.
8.ESAME FINALE:
L’esame è previsto alla conclusione del corso di specializzazione e sostenuto dai candidati idonei per numero di presenze il giorno dopo la conclusione del corso.
L’esame finale è previsto in modalità ONLINE sabato 11 novembre 2023 dalle ore 10:00 alle ore 11:00
9.ATTIVAZIONE E SCADENZA ISCRIZIONI:
E’ possibile iscriversi al corso sulla piattaforma online http://www.formazionefitri.it/ a partire da lunedì 24 luglio 2023 alle ore 10:00
Termine iscrizioni lunedì 2 ottobre alle ore 13:00 e/o al raggiungimento del numero massimo di 20 iscritti.
il corso verrà attivato al raggiungimento minimo di 10 candidati.
Qualora non venga raggiunto il quorum necessario la quota versata verrà rimborsata.
Per le info di supporto tecnico è attiva l’E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
10.PRESENZE:
L’accesso all’esame finale è consentito a tutti i partecipanti che abbiano partecipato ad almeno il 70% delle ore (13 ore) di lezione in diretta e 100% delle ore di lezione in presenza
11.CREDITI FORMATIVI:
La partecipazione al Corso di specializzazione in tecnico giovanile permette di acquisire 6 crediti formativi utili ai fini dell’aggiornamento annuale.
12.PROGRAMMA:
- Cenni di anatomia e biomeccanica applicata al triathlon (1h)
- l’apparato neuro-muscolo-scheletrico (anatomia e fisiologia della contrazione muscolare).
- Le catene miofasciali e loro conoscenza nel movimento
- Cenni di biomeccanica del triathlon
- La forza negli sport di endurance (1h)
- Classificazione delle varie tipologie di forza.
- L’importanza della forza negli sport di endurance
- Preparazione atletica nel nuoto (4h)
- Preparazione atletica specifica per il nuoto
- Presupposti articolari per una buona tecnica di nuotata
- I muscoli coinvolti nella nuotata
- L’allenamento della forza per i nuotatori di endurance
- Preparazione atletica nel ciclismo (4h)
- Preparazione atletica specifica per il ciclismo
- Biomeccanica del ciclismo e muscolatura coinvolta
- Differenze tra una gara in linea e una gara a circuito
- Esercizi e metodologia di allenamento della forza nel ciclismo
- Preparazione atletica nella corsa (4h)
- Preparazione atletica specifica per la corsa
- La forza nella corsa, presupposti tecnici e prestativi
- Presupposti muscolo scheletrici per ridurre gli infortuni
- La tecnica di corsa per l’incremento della forza
- La pliometria
- Periodizzazione e programmazione della forza nell’endurance (4h)
- Programmazione della preparazione atletica
- Tipologie di programmazione nella preparazione atletica nel triathlon
- Lavoro in gruppo
- Esercitazioni pratiche (8h)
- Test generali (overhead squat assesment e squat test con le 5 posizioni)
- Test da campo per l’identificazione dei carichi di lavoro e delle caratteristiche neuro muscolari
- Spiegazione ed esecuzione dei principali esercizi esercizi di forza (Strength) per la preparazione atletica
- Esercitazioni pratiche (4h)
- Conditioning training
- Core stability
Corso di Specializzazione in preparatore atletico di triathlon FITRI 2023
Modalità On-line e in presenza
PROGRAMMA
Giorno |
Orario |
Ore |
Argomento |
Docente |
Lunedì 16/10/2023 |
18:00-20:00 |
1 |
Cenni di anatomia e biomeccanica applicata al triathlon |
Dott. Ruggero Romagnoli |
Lunedì 16/10/2023 |
20:00-22:00 |
1 |
La forza negli sport di endurance |
Dott. Ruggero Romagnoli |
Mercoledì 18/10/2023 |
18:00-20:00 |
2 |
Preparazione atletica nel nuoto |
Dott. Alessandro Resch |
Mercoledì 18/10/2023 |
20:00-22:00 |
2 |
Preparazione atletica nel nuoto |
Dott. Luca Bianchini |
Venerdì 20/10/2023 |
18:00-20:00 |
2 |
Preparazione atletica nel ciclismo |
Dott. Luca Festa |
Venerdì 20/10/2023 |
20:00-22:00 |
2 |
Preparazione atletica nella corsa |
Dott. Michele Zanini |
Lunedì 23/10/2023 |
18:00-20:00 |
2 |
Preparazione atletica nel ciclismo |
Dott. Luca Festa |
Lunedì 23/10/2023 |
20:00-22:00 |
2 |
Preparazione atletica nella corsa |
Dott. Michele Zanini |
Mercoledì 25/10/2023 |
18:00-20:00 |
2 |
Periodizzazione e programmazione della forza nell’endurance |
Dott. Mattia Toffolutti |
Mercoledì 25/10/2023 |
20:00-22:00 |
2 |
Periodizzazione e programmazione della forza nell’endurance |
Dott. Luca Bianchini |
16-25 ottobre 2023 – SESSIONI TEORICHE – Erogazione online Piattaforma ZOOM FITRI
Giorno |
Orario |
Ore |
Argomento |
Docente |
Sabato 28/10/2023 |
09:00-13:00 |
4 |
Pratica |
Dott. Luca Bianchini Dott. Cristiano Caporali |
Sabato 28/10/2023 |
15:00 – 19:00 |
4 |
Pratica |
Dott. Luca Bianchini Dott. Cristiano Caporali |
Domenica 29/10/2023 |
09:00- 13:00 |
4 |
Pratica |
Dott. Luca Bianchini Dott. Cristiano Caporali |
28-29 ottobre 2023 – SESSIONI PRATICHE - Roma, Centro di Preparazione Olimpica “G. Onesti”
Giorno |
Orario |
Ore |
Argomento |
Docente |
Sabato 11/11/2023 |
10:00-11:00 |
1 |
Valutazione Finale |
ONLINE |
11 novembre 2023 – Esame online