CORSO DI FORMAZIONE PER ALLENATORI FITRI primo livello 2025
INIZIO | APERTURA ISCRIZIONE | SCADENZA ISCRIZIONI |
22/09 | 22/07 | 15/09 |
DATE E MODALITA' DI SVOLGIMENTO:
dal 22 settembre 2025 formazione individuale autonoma a distanza con le unità didattiche della Formazione Olimpica Coni sui contenuti generali
dal 14 al 17 ottobre e dal 21 al 24 ottobre 2025 in modalità Online sui contenuti specialistici
dal 07al 09 novembre 2025 in presenza presso il CPO di Tirrenia per le sessioni pratiche
dal 18 al 21 novembre 2025 in modalità Online sui contenuti specialistici
OBIETTIVO DEL CORSO
Il Corso di formazione per allenatore di primo livello ha lo scopo di formare tecnici capaci di comprendere, progettare e gestire in modo compiuto le diverse forme dell’allenamento sportivo. L’allenatore deve possedere la capacità d’adattare l'uso competente delle conoscenze, degli strumenti e delle metodologie allenanti alle esigenze e alle caratteristiche dei diversi soggetti allenati, sapendosi relazionare in modo efficace con gli atleti, i tecnici, la dirigenza e tutte le figure coinvolte nel processo di allenamento. Dal punto di vista professionale, il tecnico che consegue la qualifica di Allenatore di primo livello è in grado di allenare in autonomia atleti di ogni età, può svolgere funzione di allenatore esperto per tecnici in possesso delle qualifiche di Allievo Istruttore o Istruttore e a sua volta può continuare ad acquisire competenze individuali in affiancamento ad un Allenatore di secondo livello su atleti competitivi giovani ed élite
ASPETTI ORGANIZZATIVI
Il corso per Allenatori di primo livello è stato revisionato per adeguare la qualifica ai migliori target richiesti dalla World Triathlon e dal Coni. Il corso si svolge attraverso modalità di formazione validate e riconosciute dal Coni, nella sua nuova versione è costituito da un processo formativo appositamente progettato e articolato in diverse fasi.
1° fase: i corsisti affrontano una formazione individuale autonoma e a distanza (FAD) sui contenuti di ordine generale. Questa fase del percorso è svolta sulla piattaforma Coni della Formazione Olimpica. I corsisti avranno accesso ad una serie di unità e video didattici di elevato livello qualitativo e condotte da docenti nazionali selezionati dal Coni nell’ambito della formazione olimpica.
2° fase: prima parte di lezioni didattiche on line sui contenuti specialistici necessari per la qualifica di allenatore di Triathlon di I Livello e condotte dai docenti nazionali del Coni e della Fitri. La fase è distribuita su due settimane per un totale di 20h di formazione diretta online.
3° fase: costituita da 20 ore di didattica frontale con esercitazioni pratiche in presenza, fondamentali per supportare il passaggio dalle conoscenze acquisite alle competenze sul campo necessarie alla figura tecnica di allenatore.
4° fase: seconda parte di lezioni didattiche on line sui contenuti specialistici e finalizzate all’approfondimento e alle necessità di chiarimento e confronto sulle tematiche affrontate nelle fasi precedenti. La fase è distribuita su una settimana per un totale di14h di formazione diretta online.
5° fase: studio e pratica individuale
6°fase: valutazione e conferimento della qualifica.
Il corso si svolge secondo i piani di studio e le modalità previsti dal S.I.T.
Le lezioni sono condotte da Docenti Nazionali FITRI o da docenti del Coni.
Il corso è attivato al raggiungimento minimo di 15 aspiranti Allenatori di primo livello.
Entro il 22 settembre verranno inviate le credenziali di accesso alla piattaforma della Formazione Olimpica per lo svolgimento delle unità didattiche sui contenuti di ordine generale.
Il 13 ottobre, giorno precedente all’inizio della 2° fase del corso nella modalità online, verrà inviata ai partecipanti un’e-mail contenente il link per accedere al corso (piattaforma Zoom) che deve essere preventivamente downloadata dal partecipante. Per qualsiasi dubbio e/o necessità di assistenza è possibile scrivere al supporto tecnico: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
REQUISITI PER L’AMMISSIONE
- essere in regola con il tesseramento di tecnico per l’anno 2025
- Diploma di scuola media secondaria di secondo grado;
- essere in possesso della qualifica di Istruttore FITRI.
4.MODALITÀ E QUOTA D’ISCRIZIONE
L’iscrizione dovrà essere effettuata esclusivamente Online sulla piattaforma http://www.formazionefitri.it/
- La quota d’ iscrizione al corso di formazione è di euro 500,00
Il pagamento potrà essere effettuato in modalità telematica con carta di credito. Con questa tipologia semplificata di pagamento i tecnici verranno automaticamente registrati all’evento formativo, oppure, mediante bonifico bancario da intestare a:
Federazione Italiana Triathlon
Banca 05034 - BANCO BPM S.P.A.
IBAN IT17M0503403240000000001549
Specificare la causale: nome e cognome, iscrizione corso Allenatore primo livello FITRI 2025
Per le iscrizioni mediante bonifico, si ricorda che la copia del bonifico dovrà essere inserita all’interno del format, per la chiusura della procedura d’iscrizione e verranno convalidate dal settore SIT esclusivamente dopo l’autorizzazione da parte del settore amministrativo dell’avvenuto pagamento.
Si prega, pertanto, di eseguire il bonifico con valuta non superiore alla data di scadenza lunedì 15 settembre 2025 ore 15:00
N.B: coloro che sono DOCENTI DI RUOLO sarà previsto l’utilizzo della Carta del Docente.
Seguiranno a breve le informazioni a riguardo e il numero identificativo per accedere alla piattaforma SOFIA del MIUR.
SCONTISTICA
DONNA: ricordiamo che per incentivare le attività di promozione ed aumentare il numero dei tecnici donna in Italia, su proposta della Commissione Donne, la Federazione ha concesso la riduzione della quota d'iscrizione al corso del 50% (scontistica già applicata nella procedura d'iscrizione online) Quota iscrizione al corso 250,00euro.
UNDER 23: Inoltre, per favorire lo sviluppo delle competenze, la FITRI ha introdotto la riduzione del costo del corso del 50 % per agli atleti maggiorenni d'interesse nazionale (convocati in nazionale fino alla categoria Under 23). Per accedere alla scontistica è necessario inviare formale richiesta all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. cha valuterà il possesso dei requisiti. Si ricorda che l'accesso al corso sarà comunque consentito solo agli atleti già in possesso della qualifica di Istruttore FITRI. Quota iscrizione al corso 250,00euro.
DIPLOMA DI QUALIFICA
Ai corsisti partecipanti che superano l’esame finale, è rilasciato dal settore SIT il Diploma di qualifica Allenatore I Livello FITRI.
MODALITA’ DI FREQUENZA E MONTE ORE
È previsto un monte complessivo di 48 unità didattiche di FAD nella piattaforma della Formazione Olimpica da svolgere in autonomia, 44 ore di didattica frontale online e 20 ore di didattica frontale in presenza, per un totale di 140 Unità Didattiche, definite in funzione dei singoli obiettivi formativi da raggiungere e organizzate nei differenti moduli didattici e aree di insegnamento.
Lo svolgimento della parte di FAD il corsista può organizzare la formazione in autonomia, utilizzando i docenti della FITRI per il supporto a distanza della formazione. È consigliabile terminare questa fase prima del termine della 4° fase di didattica frontale online ma è possibile estenderne la durata per ogni corsista in funzione delle proprie esigenze organizzative. Al termine di questa fase è prevista un’autovalutazione e lo svolgimento di un test. La visione di tutte le unità didattiche e il superamento del test è necessario per accedere all’esame finale per il conferimento della qualifica.
Per la parte di didattica specialistica online (2° e 4° fase del corso) è consentito il 10% di assenza dal totale delle ore del corso. Esigenze e concessioni diverse verranno comunque valutate a seguito di richiesta individuale inviata al Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Le lezioni del corso saranno registrate e visualizzabili, insieme al materiale presentato alle lezioni, per un anno dal termine del corso. Le registrazioni possono essere utilizzate anche per certificare la presenza nel caso, per validi e giustificati motivi, non si sia potuto partecipare ad una o più lezioni. Deve essere comunque garantita la presenza alla diretta per il 70% delle ore per avere diritto a sostenere l’esame finale.
Per la parte di didattica in presenza (3° fase del corso) deve essere garantita una presenza del 100% del monte ore (20 ore). Eventuali assenze dovranno essere recuperate in apposite sessioni future previste dal SIT.
ESAME FINALE
L’esame finale è previsto in modalità online o in presenza in diverse sessioni a partire da gennaio 2026. Per accedere all’esame finale, oltre ad aver frequentato il corso, è necessario aver completato gli step di verifica di apprendimento intermedi e costituiti da:
- risposte correte per almeno l’80% del totale al questionario relativo alle conoscenze generali apprese attraverso la formazione a distanza del Coni (nel caso venga ottenuto un punteggio inferiore il questionario può essere ripetuto il numero di volte necessario);
- partecipazione alle attività didattiche, di approfondimento e studio personale proposte dai docenti Fitri nella parte specialistica.
Per la prova finale di esami valgono i seguenti punti.
- L’esame è svolto in modalità in presenza o online;
- La Commissione d'esame è composta dal Responsabile S.I.T., dal suo assistente e dai Docenti Nazionali designati;
- La Commissione può essere articolata in sottocommissioni formate da almeno due esaminatori;
- Le prove d’esame consistono nella redazione e presentazione di un Project Work concordato con il SIT ed in un colloquio orale mediante le quali evidenziare la conoscenza dei contenuti proposti, la serietà della partecipazione al corso e il grado di competenza acquisito;
- Le prove d’esame sono pubbliche;
- Gli esami devono essere debitamente verbalizzati sugli appositi moduli, sui quali vanno specificati i contenuti richiesti, la valutazione delle singole prove e l’indicazione dell’esito finale;
- L'esito dell'esame deve essere comunicato ai candidati al termine della prova;
- I candidati che non sono ammessi all’esame per difetto di monte ore, che non superano l’esame o che risultano assenti all’esame possono presentarsi in una sessione di esame successiva, entro e non oltre 12 mesi dal termine del corso, pagando la tassa d’esame di 40,00 euro.
- Qualora il candidato risulti ancora assente o non idoneo dovrà frequentare nuovamente il corso pagando l’intera quota;
- Possono essere previste altre modalità di valutazione stabilite dalla Direzione Centrale nel rispetto della calendarizzazione annuale.
ATTIVAZIONE E SCADENZA ISCRIZIONI
È possibile iscriversi al corso sulla piattaforma online http://www.formazionefitri.it/ a partire dal giorno martedì 22 luglio ore 11:00
Termine iscrizioni lunedì 15 settembre 2025 ore 15:00 e/o al raggiungimento del numero massimo di 30 iscritti.
il corso verrà attivato al raggiungimento minimo di 15 aspiranti Allenatori primo livello FITRI.
Qualora non venga raggiunto il quorum necessario la quota versata verrà rimborsata.
Per le info di supporto tecnico al portale www.formazionefitri.it è attiva l’E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
CREDITI FORMATIVI
La partecipazione al Corso Istruttori permette di acquisire crediti formativi validi per ‘aggiornamento annuale.
CONTENUTI
I contenuti didattici rispondono alle esigenze formative per la figura dell’Allenatore I livello.
Nella 1° fase di formazione a distanza individuale sulla piattaforma della Formazione Olimpica del Coni verranno erogati i contenuti di ordine generale, comuni a gran parte delle discipline sportive e necessari per dare all’Allenatore una formazione di base generale e trasversale, in grado di poter supportare appieno i contenuti specialistici del Triathlon e necessario per integrare in modo ottimale l’Allenatore di Triathlon nel contesto generale sportivo nazionale.
La formazione generale svolta in FAD è condotta da docenti selezionati della Formazione Olimpica di primo livello ed è costituita da 48 unità didattiche, che sono organizzate nelle seguenti aree:
- Area Leggi e regolamenti
- Area Metodologia dell’Allenamento
- Area Acquisizione Abilità
- Area Fisiologia dello Sport
- Area Medicina dello Sport
- Area Tecnologia dello Sport
- Area Educazione e Psicologia
- Area Management dello sport
I contenuti nel dettaglio di tutte le unità didattiche e dei docenti Coni sono illustrati nell’ALLEGATO 1
Nella 2° e 4° fase i corsisti affronteranno le lezioni frontali online dove verranno erogati i contenuti specialistici del Triathlon necessari all’acquisizione delle conoscenze e competenze proprie dell’Allenatore di Triathlon.
La formazione specialistica è organizzata nel piano didattico su 15 differenti moduli didattici:
1 |
Teoria e Metodologia dell’Allenamento |
2 |
Anatomia, Fisiologia generale |
3 |
Fisiologia dell’esercizio fisico e Valutazione Funzionale |
4 |
Pianificazione e programmazione dell'allenamento |
5 |
Teoria e metodologia della didattica e dell'insegnamento |
6 |
Allenamento del nuoto per le discipline del Triathlon |
7 |
Allenamento del ciclismo per le discipline del Triathlon |
8 |
Allenamento della corsa per le discipline del Triathlon |
9 |
Allenamento degli aspetti tecnici, specifici e di gara |
10 |
Aspetti metodologici, tecnici e regolamentari del Paratriathlon |
11 |
Preparazione Fisica e allenamento della forza per le discipline del Triathlon |
12 |
Area educativa e socio-psico-pedagogica e coaching |
13 |
Responsabilità sul lavoro per il tecnico sportivo, regolamenti e normative di riferimento, management dello sport |
14 |
Alimentazione e integrazione sportiva |
15 |
Utilizzo della tecnologia per l'allenamento |
Ogni modulo didattico è costituito da numerose unità didattiche, definite in funzione del conseguimento dell’obiettivo formativo. I moduli didattici seguono il tecnico lungo tutto il percorso di formazione, dal livello Istruttore a quello di Allenatore 2° livello. I contenuti dei vari moduli sono ovviamente diversi e propedeutici su ogni livello di formazione.
I contenuti nel dettaglio sono illustrati nell’ALLEGATO 2
Nella 3° fase verranno svolte le esercitazioni pratiche in presenza per supportare il passaggio dalle conoscenze acquisite alle competenze sul campo necessarie alla figura tecnica di allenatore.
I contenuti nel dettaglio sono illustrati nell’ALLEGATO 3
Complessivamente il corso è composto da 140 Unità Didattiche, 48 su contenuti di ordine generale, relativi alle conoscenze teoriche e metodologiche richieste per la figura di Allenatore e 92 Unità Didattiche su contenuti specialistici per l’Allenatore di Triathlon
DOCENTI
Le unità didattiche di ordine generale sono affrontate da docenti Coni selezionati nell’ambito dei programmi della Formazione Olimpica. Sono quindi docenti esperti e di primo livello nell’ambito dell’argomento trattato.
Di seguito la lista dei docenti Coni per questo livello di formazione.
Docenti CONI: |
|||
Federica |
Alviti |
Istituto di Medicina e Scienza dello Sport - Fisiatria |
|
Vito |
Azzone |
FIGC – Preparatore fisico nazionale U21 |
|
Roberto |
Baldassarre |
Istituto di Medicina e Scienza dello Sport – Metodologia dell’allenamento |
|
Guido |
Brunetti |
Istituto di Medicina e Scienza dello Sport – Formazione |
|
Andrea |
Cardone |
Istituto di Medicina e Scienza dello Sport – Metodologia dell’allenamento |
|
Alessandro |
Carrozzo |
Istituto di Medicina e Scienza dello Sport – Ortopedia |
|
Fabrizio |
Ceci |
Istituto di Medicina e Scienza dello Sport - Metodologia dell'allenamento |
|
Alessandro |
Cecilia |
FISG, Juventus F.C., FICK: Psicologo dello sport |
|
Dario |
Dalla Vedova |
Istituto di Medicina e Scienza dello Sport – Biomeccanica dello Sport |
|
Andrea |
Di Castro |
Istituto di Medicina e Scienza dello Sport - Metodologia dell'allenamento |
|
Giuseppe |
Di Gioia |
Istituto di Medicina e Scienza dello Sport - Cardiologia |
|
Alberto |
Di Mario |
Istituto di Medicina e Scienza dello Sport - Metodologia dell'allenamento |
|
Adriano |
Di Pinto |
FIPAV – Docente formatore; ITAS Trentino Volley - Assistant Coach |
|
Giovanni |
Esposito |
Università Telematica S. Raffaele; Segretario FIBa |
|
Andrea |
Ferretti |
Direttore Sanitario Istituto di Medicina e Scienza dello Sport |
|
Alessio |
Franco |
Istituto di Medicina e Scienza dello Sport – Scienza dell’alimentazione |
|
Claudia |
Gambarino |
Università degli Studi di Torino - SUISM |
|
Alvio |
La Face |
CONI – Responsabile Affari legislativi |
|
Marco |
Mencarelli |
Direttore Tecnico FIPAV - Settore Squadre Nazionali giovanili femminili |
|
Paolo |
Montera |
Istituto di Medicina e Scienza dello Sport - Endocrinologia |
|
Elisa |
Pagliano |
Centro di Psicologia dello Sport di Torino - ISEF |
|
Dario |
Pompa |
FIGC – Preparatore fisico Squadra A Maschile Nazionale Futsal |
|
Chiara |
Ragona |
Istituto di Medicina e Scienza dello Sport – Biomeccanica dello Sport |
|
Bruno |
Ruscello |
Università Telematica S. Raffaele; FIGH |
|
Flavia |
Santoboni |
Istituto di Medicina e Scienza dello Sport - Fisiatria |
|
Raffaella |
Spada |
Istituto di Medicina e Scienza dello Sport - Scienza dell'alimentazione |
|
Maria Rosaria |
Squeo |
Responsabile Sanitario Area Olimpica Istituto di Medicina e Scienza dello Sport |
I contenuti specialistici del Triathlon sono affrontati dai docenti nazionali selezionati dalla FITRI. Con l’obiettivo di favorire il più possibile nei corsisti il passaggio dalle conoscenze alle competenze e ridurre la distanza tra le conoscenze teoriche e le competenze necessarie sul campo, nella selezione dei docenti viene data priorità alle competenze in organico nello staff tecnico nazionale, operante nelle attività tecniche nazionali ed internazionali di alto livello.
Docenti Nazionali FITRI |
Unità didattiche - Moduli insegnamento |
||
Matteo |
Torre |
Direttore Tecnico Nazionale |
U.D. Modello prestativo - M6, M7, M8, M9 Piattaforme per il controllo dell’allenamento – M15 Coaching e Gestione del team nell'alto livello, Gestione degli atleti nell'alto livello. M5,M12 |
Riccardo |
Wenter |
Coordinatore Tecnico Squadra Nazionale – specialista Nuoto |
M6: Allenamento del nuoto nelle discipline del Triathlon |
Luca |
Zenti |
Specialista della performance - Metodologia dell’allenamento nel Triathlon |
M1: Teoria e metodologia dell’allenamento M3: Fisiologia dell’esercizio fisico e valutazione funzionale M7,M8 |
Michele |
Zanini |
Analista della Forza |
M11: Preparazione Fisica e allenamento della forza per le discipline del Triathlon |
Fabrizio |
Tacchino |
Tecnico specialista ciclismo |
M7: Allenamento del ciclismo per le discipline del Triathlon |
Simone |
Villanova |
Analista della Forza |
M11: Preparazione Fisica e allenamento della forza per le discipline del Triathlon |
Andrea |
Gabba |
Coordinatore programma sviluppo |
M4: Pianificazione e programmazione dell'allenamento |
Marco |
Previtali |
Metodologo e supervisore forza nei giovani e nel programma sviluppo |
U.D. Allenamento della forza nei giovani – M11 |
Bottoni |
Alessandro |
Responsabile Settore Istruzione Tecnica |
M4: Pianificazione e programmazione dell'allenamento |
Massimo |
Strada |
Coordinatore centro Tecnico Sviluppo Riccione |
M9: Allenamento degli aspetti tecnici, specifici e di gara |
Casadei |
Alberto |
Direttore Tecnico Giovanile |
U.D. Programmazione dell’attività giovanile |
Renzo |
Roiatti |
Direttore Tecnico Paratriathlon |
M10: Aspetti metodologici, tecnici e regolamentari del Paratriathlon |
Laface |
Giuseppe |
Tecnico Squadra Nazionale Paratriathlon |
M10: Aspetti metodologici, tecnici e regolamentari del Paratriathlon |
Cacciamano |
Gianluca |
Coordinatore classificazione nazionale paratriathlon |
M10: Aspetti metodologici, tecnici e regolamentari del Paratriathlon |
Maria Francesca |
Piacentini |
Docente universitario Metodologia dell’allenamento - endurance |
M1: Teoria e metodologia dell’allenamento M2: Anatomia, Fisiologia generale |
Francesca |
Vitali |
Psicologa dello sport e dottore di ricerca in Metodologia della ricerca in psicologia |
M12: Area educativa e socio-pscico-pedagogica e coaching |
A questi docenti si aggiungono altri docenti nazionali selezionati in funzione delle competenze individuali sulla formazione in relazione alle specifiche esigenze formative della FITRI per il corso in oggetto.
PRENOTAZIONE ALBERGHIERA
Ricordiamo al tecnico di effettuare la prenotazione alberghiera 15 giorni prima dall’inizio della sessione pratica del corso inoltrando l’Email a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e per c/c a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Le spese di soggiorno saranno a carico personale.
CENTRO DI PREPARAZIONE OLIMPICA TIRRENIA
Vione dei Vannini s.n.c. - 56018 Tirrenia (PI)
Segreteria: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.