Calendario attività internazionale
La Federazione Italiana Triathlon offre a tutti i suoi tesserati la possibilità di competere a livello internazionale nelle gare triathlon, duathlon, aquathlon, winter triathlon e cross triathlon riservate alle categorie.
Se entri a far parte della squadra, potrai essere orgoglioso di rappresentare l’Italia e di vivere un’esperienza unica gareggiando in un Campionato del mondo (ITU) o in un Campionato Europeo (ETU).
Vuoi fare parte dell’Age Group Italia Team? Questa è la strada.
Step 1: tesserati per la Federazione Italiana Triathlon
Per rappresentare l’Italia in Europa e nel Mondo devi essere in possesso della licenza federale Fitri. Devi quindi essere tesserato per un club riconosciuto dalla nostra federazione.
Step 2 : scegli la gara a cui vuoi partecipare
In questa sezione del sito dedicata agli Age Group oppure sul sito World Triathlon, puoi trovare l'elenco delle gare internazionali che assegnano per ogni anno i titoli mondiali e continentali riservati agli age group.
Per partecipare, ricordati di compilare il modulo d'iscrizione ed invialo insieme alla copia del bonifico quando è richiesta la quota di iscrizione dalla Fitri all'indirizzo dgarratoni@fitri.it
Banco Popolare - Gruppo BPM spa - Ag. Roma 45 - IBAN: IT17 M0503403240000000001549
Step 3: registrati
Invia alla Federazione Italiana Triathlon, entro la data di scadenza imposta dalla ITU/ETU, la tua richiesta di partecipazione all’evento che hai scelto.
IMPORTANTE PROMEMORIA: Tutti gli atleti Age Group possono accedere al proprio profilo dal sito World Triathlon tramite la pagina admin.
Possono richiedere l'accesso al proprio account tramite questo modulo online.
Questa sezione offre agli atleti Age Group l'opportunità di personalizzare il proprio profilo online con foto, momenti salienti della carriera e dati personali sensibili (informazioni mediche allergie contatti di emergenza).
Per Vostra opportuna conoscenza Vi riportiamo il link dal quale potrete visionare e scaricare l’informativa sul trattamento dei dati personali e sensibili dell’ITU , il quale, a seguito della email che invierete per ottenere le credenziali di login e iscrizione alla loro piattaforma , sarà il titolare dei trattamenti dei dati da Voi trasmessi:
informazioni privacy triathlon ITU
Step 4: vestiti di azzurro
Per la partecipazione ai Campionati Mondiali ed Europei è previsto l’utilizzo obbligatorio del body Italia.
Dopo aver visionato le informazioni relative alla divisa di gara nella pagina dedicata (Body Gara Team Italia Age Group), fanne richiesta direttamente sul sito e-commerce di Santini.
E’ FONDAMENTALE, una volta individuata la gara internazionale cui partecipare, ordinare il body con almeno 4/5 settimane di anticipo .
Step 5: partecipa all’evento
Potrai partecipare ad ogni evento organizzando la tua trasferta e gara in modo autonomo ma per farti vivere al meglio l’evento avrai la possibilità di far parte del Team Italia seguito e supportato dalla Federazione (negli eventi selezionati da Fitri). Segui sul sito federale le nostre proposte per vivere un’esperienza unica!
NOVITA’ ANTIDOPING
Come atleta Age Group partecipante ai Mondiali, potrai essere soggetto a controllo antidoping. Per saperne di più leggi attentamente la procedura di test.
Se hai domande sull’antidoping, puoi visitare lo stand di World Triathlon all’interno dell’Expo dei Mondiali, dove ci saranno volontari che possono rispondere a qualsiasi tua domanda.
18° Corso Nazionale Coni per i Tecnici di IV Livello Europeo - 5 moduli (percorso élite)
18° Corso Nazionale Coni per i Tecnici di IV Livello Europeo - 5 moduli (percorso élite)
INIZIO CORSO 22 GENNAIO 2018
FINE CORSO 14 DICEMBRE 2018
Corsi e Seminari Tecnici per le Attività di Alto Livello
Il Corso rappresenta il più alto grado di formazione previsto dal Sistema delle Qualifiche dei Tecnici Sportivi (SNaQ), permette il conseguimento di 47 crediti formativi
ll corso è articolato in 5 moduli didattici ed una sessione di valutazione finale; è orientato al percorso élite, quindi alla preparazione e la gestione di atleti e squadre di alto livello.
Al termine del Corso superata la valutazione finale si acquisisce la qualifica di Tecnico di IV Livello
Finalizzato a fornire una formazione altamente qualificata per rispondere alle esigenze delle Organizzazioni Sportive, il Corso ha l’obiettivo di far acquisire ai partecipanti competenze riferite a particolari funzioni tecniche, quali quelle relative alla conduzione e la gestione di atleti e squadre di alto livello, alla progettazione e alla realizzazione di programmi di formazione e di ricerca, allo sviluppo di progetti relativi alla individuazione e alla promozione del talento. Gli strumenti didattici utilizzati ed i contenuti affrontati nei diversi moduli, permetteranno di acquisire competenze qualificanti per adempiere alle funzioni previste dal ruolo di Tecnico di IV livello europeo. Anche l’articolata provenienza dei corsisti, che afferiscono a diverse discipline sportive e diversi contesti organizzativi, giocherà un ruolo determinante. Infine la realizzazione di un Project Work costituirà oggetto della valutazione finale e rappresenterà per i corsisti un momento importante per riunire tutte le informazioni apprese durante il corso ed elaborarle personalmente nella realizzazione del lavoro.
DIDATTICA
Le metodologie didattiche utilizzate saranno caratterizzate da una spiccata interattività: oltre alle lezioni frontali tenute in aula ci saranno esercitazioni pratiche, lavori di gruppo e tavole rotonde. Saranno inoltre svolte alcune attività di formazione a distanza tra un modulo e l’altro con particolari compiti assegnati. Il lavoro finale vedrà infine, con la supervisione di un esperto, la realizzazione di un Project Work individuale dedicato alla disciplina sportiva di appartenenza. Tale progetto dovrà analizzare un problema specifico combinando una dimensione di ricerca ed una dimensione di applicabilità pratica sul campo.
MODULI
L’inizio del corso è previsto per il 22 gennaio 2018 alle ore 14.00 presso il centro di Preparazione Olimpica Giulio Onesti, di seguito il dettaglio dei 5 moduli:
- Metodologia della ricerca e Gestione delle attività sportive 22 – 26 gennaio 2018
- Scienze bio-mediche applicate allo sport 5 – 9 marzo 2018
- Teoria e Metodologia dell’Allenamento Sportivo I 18 - 22 giugno2018
- Teoria e Metodologia dell’Allenamento Sportivo II 8 - 12 ottobre 2018
- Il Coaching nell’attività sportiva di alto livello 5 – 9 novembre 2018
Valutazione finale 14 dicembre 2018
Durante il corso è prevista anche la partecipazione gratuita ad alcuni seminari
DESTINATARI
Allenatori in possesso della qualifica più alta prevista dalla FSN/DSA/EPS di appartenenza
DOVE
Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti”, Largo G. Onesti 1, ROMA
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
€ 3.500 + € 2 (bollo amministrativo)
SCONTI E CONVENZIONI
€ 2.450 + € 2 (bollo amministrativo): FSN/DSA/EPS, Sport in Uniforme, Community SdS, Società Sportive iscritte al Registro Coni, laureati e studenti in Scienze Motorie.
CREDITI FORMATIVI
In accordo con lo SNaQ – Sistema Nazionale di Qualifica dei Tecnici Sportivi, la frequenza dei 5 moduli permette il conseguimento di 47 Crediti Formativi, ottenibili attraverso le diverse modalità formative: in presenza (lezioni frontali, esercitazioni pratiche, lavori di gruppo, ecc.), attraverso le attività relative allo studio personale e con la produzione di un elaborato finale. Nell’ambito delle iniziative intraprese dalla Scuola dello Sport a supporto delle Federazioni Sportive Nazionali, è stato sottoscritto un protocollo di cooperazione culturale e scientifica tra la Scuola dello Sport e l’Università del Foro Italico, pertanto i tecnici in possesso della qualifica di Tecnico di IV livello europeo avranno la possibilità di iscriversi al Corso di Laurea in Scienze motorie riservato ai Tecnici di IV livello europeo.
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Il Corso è a numero chiuso. Le domande di iscrizione dovranno essere compilate entro mercoledì 17 gennaio esclusivamente da coloro che hanno ricevuto la comunicazione formale di ammissione e sono stati inseriti nella relativa graduatoria. Dopo aver ricevuto la conferma di ammissione sarà possibile iscriversi al corso. Effettuata la registrazione sul sito della Scuola dello Sport, occorre compilare il modulo online presente all’interno della scheda del Corso. Compilato il modulo si riceve una e-mail di conferma con i dati per il pagamento che dovrà avvenire solo mediante bonifico bancario e entro giovedì 18 gennaio. È considerato iscritto al Corso solo chi offre evidenza dell’avvenuto pagamento inviando copia della ricevuta all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Visualizza il bando di ammissione
IMPORTANTE: sia la domanda del corso che la scheda CV, vanno scaricate e salvate sul desktop.
Dopo averle salvate:
- aprire esclusivamente i files con Adobe Reader;
- compilare ogni campo;
- salvare;
- inviare come allegato a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
INFORMAZIONI
Tel: 06/3272.9101/9116
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
CODICE CORSO
B1-01-18