Corso CONI
16
Apr
2018
15
Mag
2018

Corso CONI: Corso di metodologia dell'allenamento per la preparazione fisica di base

CORSO DI METODOLOGIA DELL’ALLENAMENTO PER LA PREPARAZIONE FISICA DI BASE

 

QUANDO 16-17 Aprile 2018 14-15 Maggio 2018

 

DOVE Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti”, Largo G. Onesti 1, ROMA

L’allenamento produce nel giovane atleta adattamenti che influenzano tutte le componenti della prestazione, sia mentali che fisiche. Per l’allenatore ed il preparatore fisico è quindi importante conoscere le basi essenziali degli effetti dell’allenamento attraverso un approccio interdisciplinare. L’allenamento è l’applicazione virtuosa di diverse tecniche, ma ogni allenatore ha bisogno di una visione unitaria per poter scegliere le attività più efficaci per quel soggetto e per i diversi sport. Il corso serve a preparare sia gli allenatori che provengono da una prevalente esperienza pratica sia chi, al contrario, affronta questi temi da una formazione universitaria prevalentemente teorica. Il corso fornisce le basi metodologiche per poter realizzare programmi di preparazione fisica e tecnica, offrendo strumenti efficaci per capire meglio gli effetti degli esercizi nei diversi sport e nei diversi livelli di qualificazione degli atleti. Il corso potrà essere utile anche come preparazione al corso di IV livello e sarà propedeutico inoltre per chi, volendo frequentare il corso per Esperti di Preparazione Fisica, ritenesse necessario rivedere la sua preparazione in Metodologia dell’Allenamento.

DIDATTICA Il Corso si compone di 2 moduli di 2 giornate ciascuno:

 

 

Primo modulo: 16-17 aprile

• L’allenamento sportivo come processo; la programmazione dell’allenamento, il tapering, l’overtraining La classificazione degli sport; la forza, la velocità, le basi teoriche, i mezzi e i metodi di allenamento e la loro valutazione (16 aprile).

• Le capacità motorie: classificazione e metodi di studio; la resistenza, le basi tecniche e metodiche di allenamento; la specificità degli sport; la mobilità articolare, classificazione e metodi di allenamento (17 aprile).

 

Secondo modulo: 14-15 maggio

• La coordinazione motoria, le capacità coordinative, la tecnica sportiva, il suo apprendimento e perfezionamento, cenni sulla tattica e la specificità degli sport; gli elementi di specificità della preparazione sportiva della donna atleta; l’attività motoria sportiva per master e anziani; effetti preventivi e specificità dell’attività fisica (14 maggio).

• La preparazione sportiva giovanile, l’evoluzione del movimento e delle capacità motorie (15 maggio).

 

DESTINATARI Il Corso è particolarmente rivolto a tecnici di interesse federale, direttori sportivi, allenatori e preparatori fisici impegnati in attività agonistica di alto livello, docenti delle Scuole Regionali di Sport, laureati e studenti in Scienze Motorie.

 

CREDITI FORMATIVI Secondo quanto previsto dalle linee guida dello SNaQ in merito alla formazione permanente, la Scuola dello Sport riconosce al corso dei Crediti Formativi che saranno quantificati da ciascuna Federazione di appartenenza. Attività formativa inserita nella piattaforma SOFIA del MIUR valida per l’aggiornamento degli insegnanti ai sensi della direttiva MIUR 170/2016.

QUOTA € 400 + € 2 (bollo amministrativo) SCONTI E CONVENZIONI € 360 + € 2 (bollo amministrativo): FSN/DSA/EPS, Sport in uniforme, Community SdS, Società Sportive iscritte al Registro CONI, laureati e studenti in Scienze Motorie o diplomati Isef.

MODALITÀ DI ISCRIZIONE Le domande di iscrizione dovranno pervenire entro giovedì 12 Aprile. Dopo aver effettuato la registrazione sul sito della Scuola dello Sport, compilare il modulo online presente all’interno della scheda del corso. Compilato il modulo si riceve una e-mail di conferma con i dati per effettuare il bonifico. L’iscrizione si riterrà completata con l’invio a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. della copia del bonifico e, per usufruire delle agevolazioni previste, della segnalazione da parte delle organizzazioni sportive di appartenenza (FSN, DSA, EPS, Sport in uniforme, Scuole Regionali dello Sport) o copia del certificato di iscrizione o di Laurea in Scienze Motorie.

 

CODICE CORSO: B1-04-18

Roma