Corso di Formazione per Allenatori 2015 - II° livello
Il Settore Istruzione Tecnica della Federazione Italiana Triathlon in collaborazione con la Scuola dello Sport del CONI organizza un corso di formazione per Allenatori di Triathlon.
Obiettivo formativo
L’Allenatore deve essere in grado di comprendere, progettare e gestire le diverse forme dell’allenamento sportivo.
Deve mostrare la capacità d’adattare l'uso degli strumenti e delle metodologie allenanti alle esigenze e alle caratteristiche dei diversi soggetti
Allena atleti di ogni età e svolge praticantato su atleti competitivi giovani ed elite
Organizzazione
Il corso è indetto dalla F.I.Tri. ed organizzato in sede dal SIT
Il corso per Allenatori, a carattere nazionale, si svolge in modalità residenziale presso la Scuola dello Sport di Roma e in collaborazione con la stessa.
I corsi si svolgeranno secondo i piani di studio e le modalità previsti dal SIT
Gli appuntamenti di formazione saranno definiti per tempo dal SIT e comunicati ai Comitati Regionali e agli organi periferici F.I.Tri. che potranno effettuare la dovuta divulgazione e promozione su tutto il territorio nazionale.
Le lezioni previste saranno tenute da docenti nazionali F.I.Tri e/o da docenti della Scuola dello Sport del C.O.N.I.
Il corso verrà attivato al raggiungimento minimo di 20 aspiranti Allenatori.
Modalità di frequenza e Monte ore
Il corso ha una durata di 40 ore frontali + 10 di tirocinio certificato
E’ consentito il 10% (4 ore) di assenze dal totale delle ore del corso superato il quale non si potrà accedere all’esame finale.
Requisiti per l’ammissione
1. conseguimento della qualifica di Istruttore
3. pagamento della tassa d’iscrizione di 500,00 €.
4. inserimento nei quadri tecnici come tecnico in regola con gli aggiornamenti previsti dal regolamento SIT.
6. acquisizione di almeno 9 crediti formativi dopo il conseguimento della qualifica di Istruttore
Esame finale
La Commissione d’esame sarà composta da docenti riconosciuti dalla F.I.Tri e/o docenti della Scuola dello Sport del C.O.N.I. Un componente del S.I.T. fungerà da presidente della Commissione d’esame.
Al termine del corso il candidato dovrà sostenere l’esame finale consistente in:
- elaborazione di uno scritto (“tesina”) relativo ad un argomento assegnato in accordo con i Coordinatori Didattici del S.I.T, attinente le aree disciplinari del corso
- presentazione in Power Point dell’elaborato sopra indicato
- esame orale conclusivo che dimostri la conoscenza degli argomenti trattati durante il corso e la comprensione delle tematiche sviluppate nel libro di testo consegnato
MODALITA' DI ISCRIZIONE:
L’iscrizione dovrà pervenire via e-mail al Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o via fax al n.06/91516744, unitamente alla ricevuta di pagamento, entro lunedì 5 ottobre 2015 - ore 16.00. Le domande di iscrizioni mancanti della copia del pagamento saranno considerate nulle.
MODALITA' DI PAGAMENTO:
La tassa d’ iscrizione al corso è di 500,00 € da effettuarsi mediante bonifico bancario a favore di :
Federazione Italiana Triathlon Banca: Banca Nazionale del Lavoro Agenzia CONI 6309
Presso Stadio Olimpico - curva sud 00194 Roma
ABI: 01005 CAB: 03309 CIN: Z CC: 000000010131 - IBAN: IT60Z0100503309000000010131
specificando nome e causale.
Il corso verrà attivato al raggiungimento minimo di 20 aspiranti Allenatori.
PRENOTAZIONE ALBERGHIERA:
il Settore ha riservato presso l’Hotel dello Sport un limitato numero di camere, pertanto è possibile contattare direttamente la Reception - Hotel dello Sport 06/367269137 – 9333 - naturalmente le spese saranno a carico personale. Per maggiori dettagli contattare L'ufficio SIT della FITRI n. 0691516734
COME ARRIVARE:
La Scuola dello Sport si trova all’interno dello Centro di Preparazione Olimpica“ Giulio Onesti”, sede di svolgimento dei corsi di formazione. Le foresterie dell’Hotel dello Sport, l’area ristorazione e la
caffetteria, insieme con la dotazione di impianti e infrastrutture sportive, fanno del Centro un’autentica “Cittadella dello Sport” in cui vivere appieno la dimensione sportiva. Il Centro Congressi è dotato di 1 Aula Magna e 7 aule didattiche.
Dall’aeroporto “Leonardo da Vinci” di Fiumicino:treno diretto fino alla stazione ferroviaria
di Roma Termini. Dalla stazione ferroviaria di Roma Termini: Metro A (direzione Battistini) fino alla fermata Flaminio (4 fermate), quindi prendere il treno della ferrovia RomaNord (direzione Prima Porta) e scendere alla terza fermata “Campi Sportivi”; a piedi per 800 metri
In autobus: linea 69 o 233, fermata “Campi Sportivi”.
In automobile: dal G.R.A., prendere l’uscita Salaria / Roma Centro; percorrere via Salaria per circa 6 km; svoltare a destra allo svincolo Via del Foro Italico; percorrere via del Foro Italico per circa 1 km; infine svoltare a destra in via dei Campi Sportivi. L’ingresso è situato lungo Via dei Campi Sportivi, in Largo Giulio Onesti, 1.