20.10.2025 Campionato di Società Il Campionato Italiano di Società 2025 incorona come vincitrice Valdigne Triathlon, a seguire K3 Cremona e CUS Pro Patria Milano Leggi tutto
19.10.2025 Wollongong Le World Triathlon Championship Finals 2025 segnano la Storia del triathlon italiano: Seregni argento e Crociani bronzo Leggi tutto
22.10.2025 Wollongong Siglato a Wollongong un importante accordo di collaborazione tra la Federazione Italiana Triathlon e quella Giapponese Leggi tutto
18.10.2025 Wollongong Tarantello e Visaggi vice campionesse del mondo alle World Triathlon Para Championship Finals Wollongong Leggi tutto
16.10.2025 Wollongong Bronzo De Nigro e 4° posto Larramona a Wollongong: l'Italia subito sul podio alle Finals in Australia Leggi tutto
22.10.2025 Gare A Elisabetta Stocco e Federico Ghelli le maglie Tricolori di Triathlon Superlungo Leggi tutto
21.10.2025 Alanya 2025 In Turchia nel weekend la World Triathlon Para Cup e la Europe Triathlon Cup: tutti gli azzurri in campo ad Alanya Leggi tutto
17.09.2025 Novità per il Winter Triathlon: già consultabile online l’appendice prevista dalla Circolare Gare 2026
19 Ottobre 2025 I risultati dei Campionati Italiani di Triathlon Superlungo Oggi, a Ischitella, nel Gargano, si è svolta la rassegna Tricolore dedicata al Triathlon Superlungo che ha assegnato le maglie di Campione Italiano assoluto e di categoria. La competizione pugliese, organizzata dalla Flipper Triathlon, ha visto 85 atleti misurarsi su un percorso di 3.8 chilometri di nuoto, 172 chilometri di bici e 42.2 chilometri di corsa. Tra le donne, vince il titolo di Campionessa Italiana di Triathlon Superlungo Elisabetta Stocco che ha chiuso la gara in 09:33:09; a indossare la maglia tricolore tra gli uomini è invece Federico Ghelli che ha tagliato il traguardo in 08:19:54. PODIO FEMMINILE 1. Elisabetta Stocco - BUONCONSIGLIO NUOTO 2. Sara Durazzi - GROTTINI TEAM 3. Angela Fogarolli - IRONBIELLA Classifica Super Lungo Femminile PODIO MASCHILE 1. Federico Ghelli - IRONTEAM ITALIA 2. Davide Rossetti - ALFA TEAM 3. Francesco Lavalle - CUNEO1198 Classifica Super Lungo Maschile Foto Luca Lai/Flipper Triathlon Di seguito tutti i Campioni Italiani di categoria: Donne BRUNO MARIA - S4 / AURORA TRIATHLON TRONCONI GIULIA - M2 / MB TRIATHLON SQUIZZATO TIZIANA - M3 / VALDIGNE TRIATHLON FERRARI MONICA - M4 / VERONA TRIATHLON KM Uomini PETTA MAICOL - S2 / TRIWORLD CHIETI SEMERARO ANGELO - S3 / OTRE' TRIATHLON TEAM ROSSETTI NICOLA - S4 / ALFA TEAM RAPINO FRANCESCO - M1 / TRIWORLD CHIETI ROTOLO DOMENICO - M2 / MAGMA TEAM GERINI LORIS - M3 / KINO MANIA ZANELLI FILIPPO - M4 / CESENA TRIATHLON CANAPINI GIOVANNI - M5 / VAL DI MERSE TRIATHLON MAURO FLORA - M6 / ASI TRIATHLON NOALE
19 Ottobre 2025 S.I.T.: Convegno Tecnico Scientifico FITRI, appuntamento online sabato 29 novembre Si svolgerà sabato 29 novembre la 14^ edizione del Convegno Nazionale Tecnico - Scientifico e sarà caratterizzato da una duplice veste, una parte plenaria comune e una parte suddivisa per aree specialistiche, dove ogni tecnico potrà scegliere l’area di maggior interesse per la propria attività formativa. Nella parte plenaria, a conferma dell’interesse prioritario da parte della Federazione per la salute degli atleti, il tema di approfondimento scelto è quello della sindrome RED-S o carenza energetica relativa nello sport, che rischia di diventare nel contesto sociale e sportivo di endurance una minaccia silenziosa sempre più emergente. La sindrome RED-S può interessare atleti di diverse età, livelli e generi, spesso in modo subdolo nelle fasi iniziali e riguarda un aspetto della preparazione che il tecnico deve conoscere perché, se non prevenuta, può rappresentare una seria minaccia a lungo termine per la salute e la prestazione sportiva. Questo tema complesso verrà approfondito nel corso del seminario da relatori esperti e seguendo diversi approcci: medico, nutrizionale, psicologico, sociale e tecnico. La parte specialistica è invece suddivisa su tre differenti aule relative a tre aree di interesse: alto livello fino alla distanza olimpica, attività giovanile fino alla categoria U23, allenamento per le lunghe distanze e degli atleti over 30. Ogni tecnico potrà così scegliere e sfruttare a pieno il convegno frequentando l’aula più adatta ai propri interessi formativi, mantenendo comunque la possibilità di accedere in un secondo momento ai contenuti registrati delle altre due aree. In ognuna delle tre aree i relatori selezionati e i tecnici dello staff federale affronteranno i temi di maggior interesse nel rispetto delle esigenze formative e delle richieste di approfondimento raccolte dai tecnici nel corso dell’anno. Al termine del convegno verrà rilasciato l’attestato di partecipazione e i 6 crediti formativi previsti per l’aggiornamento tecnico. Linee guida, programma e modalità di iscrizione saranno comunicate prossimamente. SCARICA LA LOCANDINA
18 Ottobre 2025 Quinto posto per la Mixed Relay Under 23 alle Finals in corso a Wollongong L'Italia in top five con la staffetta Under 23 ai Mondiali di Wollongong: questo il risultato conseguito in queste ore in Australia da Paola Sacchi (707), Miguel Espuna Larramona (CUS Pro Patria Milano), Angelica Prestia (Esercito e Nattura Triathlon) ed Euan De Nigro (C.S. Carabinieri). Gli azzurri hanno chiuso in 01:08:43 dietro a Gran Bretagna (oro), Olanda (argento), Australia (bronzo) e Francia ai piedi del podio, in quarta posizione. QUI per la classifica completa Una performance Under 23 di rilievo che segue le due storiche medaglie conquistate da Angelica Prestia, argento, ed Euan De Nigro, bronzo, in questa rassegna mondiale che domani vedrà l'atteso appuntamento con le gare Elite.
17 Ottobre 2025 Progetto Tri4All: un successo il camp dedicato al Paratriathlon in occasione della WTC Roma 2025 L'ultimo camp Tri4All, svoltosi a Roma dal 1° al 4 ottobre - in concomitanza con la World Triathlon Cup 2025 - ha costituito un momento fondamentale per l’avanzamento del progetto europeo dedicato alla diffusione e valorizzazione del Paratriathlon. Durante le quattro giornate, atleti, guide e tecnici provenienti da vari Paesi (Ungheria, Turchia, Malta, Polonia, Lettonia, oltre all'Italia) hanno preso parte a sessioni teoriche e pratiche di formazione, workshop e attività di gruppo finalizzate allo scambio di esperienze e competenze. Il programma ha alternato momenti di orientamento con sessioni tecniche di allenamento (nuoto e corsa), incontri educativi e formativi, e un modulo specifico sulla prevenzione e l’antidoping. L’organizzazione logistica, curata nei minimi dettagli, ha assicurato la piena efficienza negli spostamenti e l’ottimale utilizzo degli spazi sportivi e didattici messi a disposizione. All’iniziativa hanno preso parte complessivamente 25 persone tra atleti, guide e tecnici, rappresentanti di diverse classi sportive (PTWC, PTS, PTVI e PTM). Il clima di collaborazione, rispetto e inclusione ha permesso il pieno raggiungimento degli obiettivi sportivi ed educativi prefissati. Il bilancio dell’evento è stato estremamente positivo. Tutte le attività hanno registrato un’elevata partecipazione e un forte coinvolgimento. Le sessioni pratiche in piscina e su pista hanno favorito un confronto tecnico di alto livello, mentre gli incontri formativi e di dialogo hanno rafforzato la rete internazionale Tri4All.Particolare apprezzamento è stato espresso per la qualità dell’organizzazione logistica, la disponibilità dello staff e l’efficienza delle strutture utilizzate. Gli obiettivi stabiliti sono stati pienamente conseguiti, confermando la validità del modello di cooperazione adottato e l’efficacia dell’approccio integrato tra formazione e inclusione. L’esperienza romana ha rappresentato un passo importante per la crescita del progetto Tri4All, contribuendo a rafforzare il legame tra le realtà sportive europee e a promuovere ulteriormente la dimensione educativa e inclusiva dello sport paralimpico. Foto: Ivan Lambruschini
17 Ottobre 2025 Mondiali Junior a Wollongong in Australia: i risultati azzurri La trasferta mondiale azzurra dopo le brillanti prove degli Under 23 con l'argento di Angelica Prestia, il bronzo di Euan De Nigro e il quarto posto di Miguel Espuna Larramona è continuata nella notte italiana con il Mondiale Junior con due azzurri al via: Giovanni Lombardo e Vittoria Facco. La gara maschile della categoria Junior ha visto l'azzurro Giovanni Lombardo portacolori CUS Pro Patria Milano chiudere la sua prova in diciottesima posizione dopo una gara tra gli atleti di testa. Il suggestivo percorso australiano ha premiato il nuovo campione del mondo di categoria il francese Tristan Douché che ha vinto la gara con un arrivo in solitaria davanti al britannico Alex Robin e al cileno Ignacio Flores Arana. Nella gara femminile, partita alle 7 italiane, Vittoria Facco del G.S. Fiamme Oro dopo la prima transizione non è riuscita ad agganciarsi ai gruppi di testa nel ciclismo e ha chiuso la sua prova in quarantaduesima posizione. La gara ha incoronato la nuova campionessa mondiale di categoria junior la francese Lèa Houart. Secondo posto per l'ungherese Fanni Szalai e medaglia di bronzo per la slovacca Diana Dunajska. CLASSIFICHE COMPLETE Cronaca Junior M - Partenza brillante per l'americano Bullard, lo spagnolo Suarez Costo e il britannico Robin che spezzano il gruppo nei 750 di nuoto e si lanciano nei 20 km di ciclismo con circa 10 secondi di vantaggio che non bastano per tentare la fuga, chiusa da oltre venti atleti già nel primo giro. L'azzurro Giovanni Lombardo è nel gruppo. Scoppiettante frazione con il belga Devos, il sudafricano Clayton, il polacco Suchan e l'australiano Moxon ad animare i tornanti che ondeggiano in sali-scendi tra le verdeggianti palmate coste australiane. Al cambio arrivano in due Devos e Suchan, Lombardo è nelle le prime posizioni del gruppo a circa dieci secondi. Il break dei fuggitivi dura pochi metri nella corsa che vede venir fuori il britannico Robin con otto atleti tra cui Wotton, Flores Arana, Douche e Popa primi inseguitori. Lombardo è nel secondo gruppo a circa dieci secondi. L'ultimo chilometro cambia tutto, Robin ha un passaggio a vuoto ed il francese Douche cambia passo e si porta in testa in solitaria. Dietro è lotta per le medaglie. Lombardo si attesa sulla 17° posizione. Douche vince a braccia alzate, secondo Robin e terzo il cileno Flores. Lombardo chiude 18° al traguardo. TIMING Cronaca Junior D - Frazione di nuoto con la francese Houart e l'ungherese Szalai a comandare, la Facco esce in 12^ posizione a 12''. La lunga prima transizione dal nuoto al ciclismo permette una fuga con cinque atlete con le due francesi Houart e Lecompte, la tedesca Reckmann, l'ungherese Szalai e la lussemburghese Krombach (poi caduta). Alle loro spalle un primo gruppo inseguitore di una dozzina di atlete a oltre trenta secondi da cui riesce a prendere vantaggio Dunajska. L'azzurra Facco è nel quarto gruppo inseguitore attardata. Durante i 20km di ciclismo le quattro fuggitive portano a termine la fuga e si contendono il titolo nei 5 km di corsa finali. È lotta tra Salazai e Houart per il titolo e più indietro tra Lecompete, Reckmann e Diana Dunajska (Skv) rientrata nell'ultimo giro di corsa per il bronzo. I due testa a tesa vengono vinti dalla francese Houart e dalla slovacca Dunajska che completa così la rimonta dopo il penality per ritardo al briefing e centra il bronzo mondiale. L'azzurra Facco chiude in 42^ posizione. TIMING - seguono aggiornamenti -
17 Ottobre 2025 Team Italia Age Group, un argento ai Mondiali di Wollongong Sono in corso in Australia i World Triathlon Age Group Championships Wollongong. Per il Team Italia Age Group, hanno partecipato Carlo Simongini e Nicoletta Tonizzo. Ecco i risultati: Nicoletta Tonizzo tesserata per la società Fiamme Cremisi ha chiuso la sua prova in 9^ posizione nella categoria 60-64 nella gara mondiale sulla distanza olimpica con il tempo di 2:42:13. Carlo Simongini, tesserato Triathlon Torrino, per la categoria 60-64 nel mondiale Triathlon Sprint ha conquistato una prestigiosa medaglia d'argento con il tempo di 1:08:33. CLASSICHE COMPLETE
16 Ottobre 2025 Ultimo passo del Campionato Italiano di Società ad Ischitella Ultimo appassionante giro di valzer per il Campionato Italiano di Società che dopo una lunga stagione vedrà decretare il suo podio finale con l'ultimo campionato italiano, quello di super lungo in programma a Ischitella (FG) in Puglia in questo fine settimana, il 19 ottobre. Valdigne Triathlon parte in testa con 27535 con 420 punti di vantaggio sulla K3 Cremona, - detentrice del titolo 2024 - seconda con 27115 punti totali. Sul terzo gradino del podio virtuale in quest'ultima griglia di partenza con 24948 il CUS Pro Patria Milano. In quarta e in quinta posizione Team Star, con 17660 punti, e Fenikis Seavim Team con 14264 punti. Al sesto posto di Minerva Roma con 12273. Settima la società Cuneo 1198 Mentecorpo con 11224 punti. Il Gruppo Sportivo Fiamme Oro è in ottava posizione con 10859, nona posizione per la 707 10858 a solo un punto di distacco. Chiude la top ten il CUS Parma con 7773. Chiudono le venti posizioni parziali a premiazioni: 11^ Tri Team Brianza, 12^ T.D. Rimini, 13^ Tri-Swim, 14^ DDS, 15^ Magma Team, 16^ Eroi del Piave, 17^ Firenze Tri, 18^ Cesena Triathlon, 19^ Leosport, 20^ SSD NPV. QUI PER LA CLASSIFICA COMPLETA
16 Ottobre 2025 Le start list del Campionato Italiano di Triathlon Superlungo in scena domenica Fonte: comunicato stampa società organizzatrice Il prossimo 19 ottobre, a Ischitella, nel Gargano, tornerà a svolgersi la rassegna Tricolore che farà indossare, al termine di 3.8 km di nuoto, 172 km di bici e 42.2 km di corsa, le maglie di Campione Italiano a Elite ed Age Group. START LIST CAMPIONATI ITALIANI TRIATHLON SUPERLUNGO Saranno in tutto 85 gli atleti (13 le donne) provenienti da tutta Italia che si misureranno sulla distanza ironman, la cosiddetta “distanza regina”, per cercare di conquistare le maglie tricolori assolute e di categorie, un graditissimo ritorno di questo Campionato Italiano che mancava da diverse stagioni dal calendario Fitrii. L’evento ha il bollino di qualità garantita della Flipper Triathlon che, in collaborazione con le istituzioni del territorio e le Forze dell'Ordine, sta preparando un campo gara ideale per permettere a tutti i partecipanti di poter performare al meglio e godersi una fantastica esperienza sportiva e non solo. I percorsi sono spettacolari dal punto di vista paesaggistico, sicuri e filanti, incastonati tra il lago di Varano e il mare Adriatico, con multilap che renderanno il tutto confortevole e stimolante anche per gli spettatori che seguiranno la prova dal vivo. Per condire il tutto, la possibilità di godere della splendida ospitalità pugliese, con le sue prelibatezze enogastronomiche e la possibilità di scoprire l'affascinante territorio del Gargano. Sulla pagina ufficiale tutti i dettagli su programma, tracciati gara, come arrivare, dove soggiornare: https://adriaticseries.it/lake-varano-tri/ Oltre al Campionato Italiano di Triathlon Superlungo, andrà in scena sempre il 19 ottobre anche l'apprezzatissimo Lake Varano Tri113 Gargano, il triathlon medio (1.9 - 90 - 21.1 km) che darà punti per il circuito Adriatic Series 2026, a cui prenderanno parte 165 triatleti.
15 Ottobre 2025 Alla società Doloteam il Circuito Triathlon 2025. A podio Buonconsiglio e Valdigne A Cervia si è chiuso il Circuito Triathlon che ha visto anche le tappe di Alba Adriatica con i tricolori di Triathlon Olimpico e quelle di Cupra Marittima e Segrate.La classifica finale del Circuito premia Doloteam che con i sui 1400 punti, la società di Predazzo ha dominato la classifica durante tutto l'anno. In seconda posizione la società di Trento del Buonconsiglio Nuoto - 1013 punti - che grazie ai risultati delle ultime due tappe di Alba e Cervia con oltre 400 punti guadagnati per gara è riuscita a superare la società piemontese del Valdigne Triathlon, terza a podio nella classifica finale con 956 punti. In quarta posizione il Firenze Tri con 878 punti, quinta piazza per la CUS Pro Patria Milano con 861 punti. In sesta posizione la società dell'Emilia Romagna il T.D. Rimini con 683 punti. Settimo posto per la società lombarda di Bergamo del Feniks Seavim Team con 647, ottavo la Flipper Triathlon delle Marche organizzatrice delle ultime due tappe con 610 punti. Chiudono la top ten della stagione del Circuito Triathlon Team Fisiosport peimontese nono a 377 punti conquistati nella sola tappa di Alba Adriatica e Millenium Triathlon di Brescia che è riuscita nell'ultima tappa ad entrare in decima posizione con 370 punti totali nelle quattro prove. CLASSIFICA COMPLETA
14 Ottobre 2025 Lignano Olympic & Sprint Triathlon, doppietta di Ilaria Zane ed Emiliano Tassinari fonte comunicato società organizzatrice Grande weekend di sport sul litorale friulano per il Lignano International Triathlon 2025, che ha visto sabato la disputa del Triathlon Olimpico, valido anche come Campionato Regionale Friuli Venezia Giulia, e domenica la gara di Triathlon Sprint, entrambe caratterizzate da un’elevata partecipazione e da un livello tecnico di rilievo. Quasi 700 gli atleti iscritti provenienti da tutta Italia ed una significativa partecipazione di atleti stranieri in rappresentanza di otto nazioni: Austria, Germania, Russia, Serbia, Slovacchia, Bulgaria ed Ungheria. L’evento conferma la sua crescita costante: dal 2023 al 2025 il numero degli iscritti è aumentato di oltre il 50%, un dato che testimonia il crescente interesse degli atleti e del pubblico per una manifestazione ormai punto di riferimento nel calendario nazionale. Nella gara assoluta femminile del Triathlon Olimpico, vittoria di Ilaria Zane del Jesolo Triathlon che fa una gara in solitaria con il tempo di 1:53:05, atleta della nazionale italiana, ex campionessa tricolore di triathlon olimpico e sprint, con importanti podi in World Cup. Alle sue spalle Alice Bagarello del K3 Cremona con 1:59:01, vincitrice dell’edizione 2024, e l’austriaca Theresa Moser 2:02:52, più volte sul podio lignanese. Tra gli uomini successo di Emiliano Tassinari del Cesena Triathlon 1:43:55, atleta junior della Nazionale Italiana. Secondo posto per l’atleta friulano Stefano Degano del Cus Udine 1:44:11 e terzo per Giovanni Pavanello degli Eroi del Piave 1:44:59. Per il Campionato Regionale FVG, il titolo femminile va a Serena Bratti del Cus Udine 2:09:02, davanti a Chiara Fantini della ASD Triathlon Lignano 2:11:08 e Isabella Balsi del Cus Udine 2:14:25.Tra gli uomini si impone Stefano Degano del Cus Udine 1:44:11, seguito da Francesco Carletti 1:52:46 e Lorenzo Zamparo 1:53:36, entrambi della ASD Generali Trieste.Titolo a squadre al CUS Udine tra le donne e alla ASD Generali Trieste tra gli uomini. Le premiazioni del Triathlon Olimpico di sabato 11 ottobre si sono svolte alla presenza di importanti autorità istituzionali e sportive: Mauro Bordin, Presidente del Consiglio Regionale del Friuli Venezia Giulia, Massimo Brini, Assessore al Turismo del Comune di Lignano Sabbiadoro, Andrea Marcon, Presidente del CONI FVG, Giorgio Ardito Presidente Lignano Pineta spa, Enrico Tion, Consigliere della Federazione Italiana Triathlon, e Paolo Giberna, Consigliere del Comitato Regionale FVG Triathlon.Un momento di riconoscimento e condivisione che ha sottolineato il valore sportivo e promozionale della manifestazione per tutto il territorio regionale. Domenica si è svolto il Triathlon Sprint, che ha chiuso il weekend lignanese con un’altra giornata di grande partecipazione e spettacolo.La gara ha visto al via centinaia di atleti provenienti da tutto il Nord Italia e dalle vicine regioni europee, confermando Lignano Sabbiadoro come una delle località più apprezzate per la multidisciplina. Nella gara donne bissa il successo del giorno prima al Triathlon Olimpico Ilaria Zane con il tempo di 56:45, sul secondo gradino del podio Laura Ceddia del Valdigne Triathlon 59:37 e terza Valentina D’Angelo del Doloteam 1:00:30.Nella gara uomini un podio simile a quello del sabato con Emiliano Tassinari sul gradino più alto con il tempo di 51:31, argento Diego Lampe del Verona Triathlon con 51:44, bronzo Giovanni Pavanello con 52:07. Grande evidenza in entrambe le giornate anche per le giovani promesse del triathlon italiano, che a Lignano hanno confermato il loro talento e la loro crescita, mostrando prestazioni di altissimo livello. Atleti come Emiliano Tassinari, Stefano Degano, Diego Lampe e Giovanni Pavanello rappresentano una nuova generazione che, partita proprio da competizioni come questa, sta ormai diventando una solida realtà del triathlon nazionale. Un ringraziamento alla Regione Friuli Venezia Giulia, al Comune di Lignano Sabbiadoro, alla Lignano Pineta Spa e alle associazioni del territorio e agli studenti dell'ITT di Lignano e Latisana per il prezioso contributo alla riuscita di un evento di grande partecipazione e di alto livello. “Il Lignano International Triathlon cresce di anno in anno – commenta l’Assessore allo Sport Giovanni Iermano – e l’aumento del 50% degli iscritti rispetto al 2023 conferma che questa manifestazione è ormai un appuntamento atteso da atleti e appassionati. Un successo che premia la collaborazione tra Amministrazione, la società organizzatrice TRIevolution Sport Eventi ed il territorio, e che rafforza il ruolo di Lignano come città dello sport e dell’accoglienza.”“Siamo orgogliosi di vedere come Lignano sia diventata una tappa di riferimento per atleti di ogni livello – sottolinea Michele Parpajola, presidente di ASD TRIevolution Sport Eventi –. Il livello tecnico cresce di anno in anno, ma ciò che più ci entusiasma è la presenza di tanti giovani che stanno già scrivendo pagine importanti del triathlon italiano. Questo conferma che la strada intrapresa, fatta di qualità organizzativa, collaborazione con le istituzioni e valorizzazione del territorio, è quella giusta.”
13 Ottobre 2025 Team Ladispoli Triathlon si conferma campione del Circuto IPS. A podio CUS Parma e Feniks Team La due giorni di San Benedetto del Tronto ha chiuso la classifica finale dell' Italian Paratriathlon Series 2025. La vittoria della classifica di Società è andata - come nell'edizione 2024 - al Team Ladispoli Triathlon che con i suoi 449 punti complessivi ha dominato il circuito. Al secondo posto si è classificata la società CUS Parma che ha guadagnato nelle sei tappe dell'IPS 264 punti e ha distanziato di 118 punti la società terza classificata ferma a 146 punti, il Feniks Seavim Team. In top five al quarto posto la società Woman Triathlon con 90 punti e al quinto posto con 84 punti il Firenze Triathlon, terzo nell'edizione del 2024. La classifica completa vede al sesto posto a pari punti Doloteam e K3 Cremona a 62 punti, all'ottavo la società Pavia con 74 punti, al nono posto del Doria Nuoto Loano (60 punti) e al decimo Cuneo 1198 Mentecorpo con 58 punti finali. CLASSIFICHE COMPLETE Oltre la classifica generale per società, Il Circuito ha premiato le classifiche individuali: PTM1 – 1° Niccolò Basso (Team Ladispoli Triathlon), 2° Lorenzo Nunziata (CUS Parma) e 3° Mattia Culasso (Cuneo 1198) tra gli uomini e Myrta Pace (CUS Parma) 1^ tra le donne.PTS2 – 1° Gianluca Valori (K3 Cremona), 2° Daniele Nobili (Team Ladispoli) e 3° Giovanni Trondo (Feniks Seavim Team). 1^ Martina Abaterusso (Team Ladispoli Triathlon).PTS3 – 1° Silvio Sicurani (Pavia asd), 2° Giovanni Sciaccaluga (Doria Nuoto Loano)PTS4 – 1° Fabrizio Suarato (Team Ladispoli Triathlon), 2° Michele Pasquazzo (Feniks Seavim Team), 3° Andrea Brugnerotto (Liger Team Keyline). 1° Serena Banzato (Woman Triathlon).PTS5 – 1° Luca Pancirolli (CUS Parma), 2° Riccardo Rossi (Firenze Tri) e 3° Francesco Mottola (Firenze Tri).PTVI B1 – 1° Emanuele Bersini (Lykos Triathlon Team)PTVI B2/B3 – 1° Alessandro Mennella (Team Ladispoli Triathlon).PTWC H1 - 1° Marco Gabrielli (Doloteam) CLASSIFICHE COMPLETE Il Circuito IPS in questa stagione 2025 si è chiuso dopo sei tappe: è partito con l'esordio nell'iconico Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola a marzo nello scenario dei Tricolori di Paraduathlon con l'organizzazione della società Imola Triathlon, è proseguito con l'appuntamento di dei Tricolori di Paratriathlon a Loano della società Doria Nuoto Loano 2000 e poi a giugno con i Tricolori di Para Aquathlon a Pisogne organizzati dal Lykos Triathlon Team. Quarta tappa nel Lazio a Bracciano a luglio con la regia organizzativa dell'Asd Guida Sicura, la quinta tappa si è svolta a Comacchio in Emilia Romana grazie all'organizzazione della società Ferrara Triathlon Club. Chiusura del circuito a San Benedetto nel fine settimana appena passato, organizzata dalla società Flipper Triathlon, dove si è anche svolta la festa finale del Paratraithlon, con la 4^ edizione della spettacolare e coinvolgente gara Paratriathlon Mixed Relay, con la partecipazione di 6 squadre miste, ciascuna di 3 atleti, ognuno dei quali ha fatto un triathlon su distanza supersprint.
12 Ottobre 2025 Europe Triathlon Cup Tenerife-Santa Cruz: i risultati degli italiani in gara Sabato 12 ottobre, in Spagna, si è svolta l'Europe Triathlon Cup Tenerife-Santa Cruz sulla distanza sprint. La gara è stata vinta dall'austriaca Carina Reicht con una spettacolare volata che si è confermata dopo la bella vittoria nella World Triathlon Cup di Roma. Al secondo posto la spagnola Sara Guerrero Manso e al terzo la francese Mathilde Gautier. Per i colori azzurri Anna Adelaide Badini Confalonieri (K3 Cremona) ha chiuso la sua prova in 11^ posizione, Chiara Lobba (K3 Cremona) in 15^, Anita Gherlardoni (Firenze Triathlon) 23^, Claudia Carmela Paladini (K3 Cremona) 25^, Carlotta Missaglia (C.S. Carabinieri/Valdigne Triathlon) 27^, Carlotta Bonacina (Valdigne Triathlon) 42^, Sara Crociani (T.D. Rimini), 43^, Eleonora Demarchi (K3 Cremona) 53^ e Federica Frigerio (CUS Pro Patria Milano) 60^. La gara è stata vinta dal francese Paul Georgenthum davanti al duo spagnolo Pelayo González Turrez secondo e Jarno Pousada Troitino terzo. Gli italiani in gara, miglior piazzamento per Simeone Romano (Cuneo 1198) 12^, Edoardo Del Carlo (Team Star) è 37^, Matteo Carlo Perri (K3 Cremona) 51^, Giovanni Aruffo (Leosport) 55^. Davide Menichelli (K3 Cremona) e Delian Stateff (G.S Fiamme Azzurre) non hanno terminato la gara. CLASSIFICHE COMPLETE PAGINA EVENTO