23.01.2025 Suzuki Winter Triathlon 2025 Campionati Italiani di Winter Triathlon: online start list e guida tecnica Leggi tutto
23.01.2025 Raduno Alto Livello Camp di Fuerteventura: costruire presente e futuro del triathlon italiano verso Los Angeles 2028 Leggi tutto
15.01.2025 Classifica di società Suzuki Winter Triathlon 2025: a Granbike Triathlon la prima tappa del circuito Leggi tutto
17.01.2025 Trofeo Coni Winter Gran successo al Trofeo Coni Winter per il Winter Triathlon: vince la Valle d'Aosta Leggi tutto
16.01.2025 Mondiali di Winter Triathlon 2025 Mondiali di Winter Triathlon: aperte le iscrizioni per il Team Italia Age Group Leggi tutto
10.01.2025 Suzuki Winter Triathlon Fitri e Suzuki insieme per l’edizione 2025 del Winter Triathlon Circuit Leggi tutto
02.09.2024 Doppio argento Azzurro ai Giochi Paralimpici di Parigi, i complimenti del Presidente del CIP Pancalli
12 Gennaio 2025 I risultati dei Campionati Italiani di Winter Duathlon Assoluti e di Categoria Sabato 11 gennaio, a Comelico Superiore (BL), si sono svolti i Campionati Italiani di Winter Duathlon Assoluti e di Categoria con centinaia di atleti da tutta Italia arrivati al Centro Fondo di Padola per questo importante appuntamento che coincide anche con la prima tappa del circuito Suzuki Winter Triathlon. Per le donne, vince Axelle Vicari della Trisports.it seguita da Elisabetta Stocco (Buonconsiglio Nuoto) e Ludovica Sabbia (Granbike Triathlon). Tra gli uomini, trionfo per Franco Pesavento (Granbike Triathlon) e a completare il podio Alessandro Saravalle e Giuseppe Lamastra, entrambi della Trisports.it. Qui per consultare tutti i risultati A contendersi il titolo di Campione Italiano di Categoria di Winter Triathlon anche moltissimi atleti Age Group che, così come gli Elite, hanno dovuto affrontare un percorso gara composto da 1 giro di corsa (6 chilometri totali) e 4 di sci di fondo (9 chilometri totali). Tutti i campioni italiani di categoria di Winter Duathlon: Donne S1 VICARI AXELLE S2 STOCCO ELISABETTA S3 ZANET VALENTINA S4 DORELLA AURORA M1 FERRARI FEDERICA M2 FRIGO SANDRA M3 BIEMMI MARINA M4 TESSAROTTO LUCIA M5 STAVLA VIRNA Uomini S1 DAVARE SEBASTIAN S2 PAIS NICOLA S3 DETASSIS STEFANO S4 LONGA MATTIA M1 LA SALANDRA ANTHONY ALFEO M2 BESANA ANDREA M3 RICCA GUIDO M4 BERTAGNIN GIOVANNI M5 BETHAZ MARCO M6 DORELLA RANIERI M7 BRUNA VALTER M8 DE ROSSI VALTER M10 MERCATI GHERARDO Qui per consultare tutti i risultati femminili Qui per consultare tutti i risultati maschili Il programma gare odierno ha previsto anche competizioni dedicate a Junior, Youth A, Youth B e Kids. Qui per consultare tutti i risultati Oggi, 12 gennaio, è stata la volta del Winter Triathlon, per la prima tappa del Suzuki Winter Triathlon Circuit 2025: la vetta del podio è stata conquistata da Alessandro Saravalle e Axelle Vicari, entrambi della società Trisports.it. Per le donne, argento a Elisabetta Stocco (Buonconsiglio Nuoto) e Ludovica Sabbia (Granbike Triathlon); per gli uomini, rispettivamente, a Franco Pesavento (Granbike Triathlon) e Giuseppe Lamastra (Trisports.it). Qui per consultare tutti i risultati Nella fredda giornata di Padola, tanti gli atleti Age Group che hanno affrontato il tracciato dedicato al Winter Triathlon e composto da 4 chilometri di corsa, 6 di bici e 5.000 di sci di fondo. Qui per consultare tutti i risultati femminili Qui per consultare tutti i risultati maschili Il programma gare odierno ha previsto anche competizioni dedicate a Junior, Youth A, Youth B e Kids. Qui per consultare tutti i risultati
09 Gennaio 2025 Campionati Italiani di Winter Duathlon: online le start list Si avvicina la prima tappa del circuito Suzuki Winter Triathlon 2025: sabato 11 e domenica 12 a Padola, nel Bellunese, si terranno i Campionati Italiani di Winter Duathlon Assoluti e di Categoria. A ospitare le competizioni il Centro Fondo di Padola, a Comelico Superiore, di seguito le start list: Winter Triathlon (Giovanile) Winter Triathlon Winter Duathlon (Giovanile) Winter Duathlon Il programma gare prevede sabato, 11 gennaio, il Winter Duathlon con la partenza Age Group, Junior e Youth B alle ore 12.30 e quella Kids e Youth A alle 14.00. A seguire le premiazioni. Domenica, 12 gennaio, sarà la volta del Winter Triathlon con la partenza Age Group, Junior e Youth B alle 10.00 e Kids e Youth A alle 11.45. Premiazioni a seguire. I prossimi appuntamenti del circuito saranno il 26 gennaio a Cogne (AO) con i Campionati Italiani Winter Triathlon, il 2 febbraio a Predazzo (TN) con i Campionati Italiani Winter Triathlon a Squadre e il 16 febbraio a Sesto (BZ) con il Winter Triathlon.
08 Gennaio 2025 Oggi la conferenza stampa del Trofeo CONI Winter, il Presidente Malagò: "Il Winter Triathlon nel programma gare" ll Trofeo CONI Winter è ormai alle porte: la terza edizione invernale della più importante manifestazione multisportiva italiana riservata agli atleti under 14 si terrà sull'Altopiano delle Rocche (tra Celano, Ovindoli, Rocca di Mezzo e Rocca di Cambio) e a Roccaraso dal 16 al 19 gennaio. Proprio stamattina, a Ovindoli, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione alla presenza del Presidente del Coni Giovanni Malagò che ha definito questa competizione "L'Olimpiade dei ragazzi" menzionando anche l'importante novità del winter triathlon entrato ufficialmente nel programma gare: "Non è stato facile riprogrammare il Trofeo Coni Winter dopo il rinvio di dicembre: è una scommessa vinta, così come l’aggiunta del winter triathlon. I numeri sono pazzeschi e sono convinto che in futuro saranno inserite ulteriori nuove discipline, proprio come accade ai Giochi Olimpici". La triplice finora era stata inserita nel programma gare come sport dimostrativo e dunque da questo momento sarà l’unica disciplina a partecipare sia all’edizione estiva che a quella invernale del prestigioso trofeo riservati ai ragazzi. La Fitri affiancherà dunque le altre due federazioni coinvolte, Fisi (Federazione Italiana Sport Invernali) e Fisg (Federazione Italiana Sport del Ghiaccio). Come sempre, la manifestazione (nel caso del Winter Triathlon in località Piani di Pezza, Rocca di Mezzo) sarà rivolta ai tesserati under 14 - limitatamente alla fascia d’età 10-14 anni (nati dal 2010 al 2014) - delle ASD in regola con l’iscrizione al Registro CONI ed affiliate alle Federazioni aderenti. TROFEO CONI Trofeo CONI è una manifestazione multi sportiva rivolta ai ragazzi under 14 tesserati presso le Associazioni Sportive Dilettantistiche e Società Sportive Dilettantistiche (ASD/SSD), iscritte al Registro Nazionale del CONI e affiliate alle FSN e DSA. La manifestazione viene attuata in collaborazione con gli Organismi Sportivi del CONI e ha l’intento di valorizzare l’attività sportiva, dando risalto a quel “sano agonismo” che racchiude in sé la vittoria così come la sconfitta quali elementi fondamentali per un percorso di crescita individuale e sportiva. L’obiettivo primario dell’evento è quello di far fare ai ragazzi l’esperienza della competizione, facendogli acquisire sicurezza in sé stessi e abituandoli a vivere la gara in maniera sana preparandoli a quelle che potranno essere le possibili sfide olimpiche future. Il progetto si rivela un contenitore per l’attività di sperimentazione delle Federazioni Sportive Nazionali con squadre miste e innovative formule di gioco. Ogni anno, migliaia di giovani atleti si sfidano nelle diverse competizioni regionali rappresentando la propria Regione alla Finale Nazionale del Trofeo CONI, divertendosi, socializzando con altri giovani che provengono da tutte le regioni d’Italia, conoscendo nuovi luoghi ed abitudini, sognando il traguardo olimpico.
08 Gennaio 2025 Online la circolare sul rinnovo del tesseramento annuale dei tecnici Fitri 2025 Dal 7 gennaio sono aperte le procedure per il tesseramento con la qualifica di tecnico FITRI 2025, rivolto a coloro che non rappresentano alcuna ASD/SSD. Le operazioni di rinnovo online potranno essere effettuate fino al 31 marzo al costo di € 45,00. Dopo il 1° aprile (fino al 31 dicembre) sarà prevista una maggiorazione. QUI la circolare
07 Gennaio 2025 Camp Alto Livello: gli Azzurri in raduno a Fuerteventura dall'11 gennaio Sarà composta da 13 unità – 8 donne e 5 uomini – la delegazione Azzurra impegnata nel Camp Alto Livello in programma a Fuerteventura, Isole Canarie, dall’11 gennaio al 1° febbraio. Su comunicazione del Direttore Sportivo Simone Biava è stato convocato a partecipare il seguente gruppo, selezionato in base a criteri tecnici, al potenziale di crescita e alle specifiche esigenze del programma sviluppo: per le donne, Bianca Seregni (Gruppo Sportivo Fiamme Oro), Angelica Prestia (Gruppo Sportivo Esercito), Myral Greco (Gruppo Sportivo Fiamme Azzurre), Chiara Lobba (K3 Triathlon Cremona), Sharon Spimi (Gruppo Sportivo Fiamme Oro), Costanza Arpinelli (Gruppo Sportivo Fiamme Azzurre), Francesca Calvauna (Magma Team) e Martina Mcdowell (CUS Udine). Per gli uomini, Nicolò Astori (707 Team Minini), Lorenzo Pelliciardi (Valdigne Triathlon), Pietro Giovannini (K3 Triathlon Cremona), Euan De Nigro (Gruppo Sportivo Carabinieri) e Samuele Angelini (Gruppo Sportivo Fiamme Oro). Durante la trasferta, gli atleti saranno supportati dal seguente staff: Matteo Torre (Responsabile scientifico), Andrea Gabba (Coordinatore Sviluppo Italia), Luca Zenti (Analista dati della performance), Manuel Canuto (Tecnico Squadre Nazionali), Michele Zanini (Specialista della Forza), Massimo Strada (Tecnico Sviluppo Italia), Costanza Giannini (Analista dati della performance), Valentina Odaldi (Fisioterapista), Stefano Betti (Fisioterapista) e Davide Golfetto (Fisioterapista). Inoltre è stato invitato a partecipare Riccardo Wenter, Tecnico specialista del nuoto. Il camp di Fuerteventura, che segue il raduno programmatico di Tirrenia svoltosi lo scorso novembre, è stato concepito principalmente per gli atleti più giovani della fascia sviluppo che necessitano di un lavoro coordinato della Federazione per costruire solide basi tecniche e formative. L’obiettivo è creare le condizioni per un percorso di crescita strutturato, guidato dallo staff federale, in linea con le strategie di sviluppo a medio e lungo termine. Gli atleti con un’esperienza consolidata in cicli olimpici e/o una maturità sportiva avanzata gestiranno autonomamente la loro preparazione invernale nei rispettivi ambienti di lavoro qualificati, spesso in contesti internazionali di alto livello. Alcuni atleti sono stati selezionati come sparring partner per elevare la qualità degli allenamenti e offrire un confronto tecnico utile ai compagni di squadra. Inoltre sono stati convocati anche atleti provenienti da altre discipline sportive, ritenuti idonei per un percorso di transizione al triathlon, per valutarne il potenziale e favorirne l’integrazione nei programmi federali.
31 Dicembre 2024 Buon Anno Nuovo dalla Federazione Italiana Triathlon! Il 2024 è stato un anno ricco di sfide e soddisfazioni ma ora è arrivato il momento di guardare avanti con entusiasmo e determinazione verso nuovi obiettivi: a tutta la nostra comunità auguriamo un 2025 pieno di emozionanti successi. Continuiamo insieme a sognare in grande, a seguire la nostra passione e a rappresentare al meglio il triathlon italiano: tanti auguri di Felice Anno Nuovo.
28 Dicembre 2024 I Mondiali di Winter Triathlon ancora in Italia: a Cogne l’edizione 2025 Dopo il successo della passata edizione a Pragelato, è arrivata l’importante conferma da World Triathlon che anche nel 2025 i Mondiali di Winter Triathlon si svolgeranno in Italia: a Cogne, in Valle d’Aosta, da venerdì 21 a domenica 23 febbraio. Non è la prima volta per la località alpina ai piedi del Gran Paradiso: la rassegna iridata – lo scorso anno in Piemonte e vinta dagli Azzurri Sandra Mairhofer e Franco Pesavento – qui era stata già ospitata nel 2013 e nel 2014 (nel 2019 e 2020 toccò ad Asiago e nel 2023 a Pragelato). Dunque un segnale importante per il territorio e per la specialità ma soprattutto la conferma dell’ottimo lavoro svolto dalla Federazione Italiana Triathlon, come sottolineato dal Presidente Giubilei: “Dopo 11 anni, il meglio del Winter Triathlon mondiale torna a Cogne, una location unica con una lunga tradizione di sci di fondo. Così, dopo il trionfo azzurro di Pragelato 2024, Cogne tornerà a essere la casa del Winter triathlon internazionale in un cammino prestigioso che porterà il nostro Paese verso le Olimpiadi di Milano Cortina”. “In questa edizione c’è anche una grande novità che abbiamo fortemente voluto – aggiunge Martina Abaterusso, Presidente della Commissione Paratriathlon – Siamo particolarmente orgogliosi di annunciare il debutto delle competizioni di Para Winter Triathlon”. Grande soddisfazione anche dal Presidente della Commissione Atleti Giuseppe Lamastra: "Siamo estremamente orgogliosi di accogliere, ancora una volta, il Campionato del Mondo in Italia e crediamo fermamente che il Winter Triathlon sia una disciplina cruciale per lo sviluppo di tutto il nostro movimento; pertanto è intenzione della Federazione continuare a investire risorse, anno dopo anno. Il programma della rassegna iridata inizierà venerdì 21 febbraio 2025 con il Winter Duathlon World Championships Elite, U23 e Junior. Sabato 22 sarà la volta degli Age Group e del Para Winter Duathlon Championships; nella stessa giornata seguiranno il Winter Triathlon World Championships Elite, U23 e Junior. L'evento si concluderà domenica 23 con l’Age Group World Triathlon Winter Championships, il Para Winter Triathlon World Championships e la 2x2 Winter Triathlon Mixed Relay Elite e U23/Juniors.
23 Dicembre 2024 Auguri di Buone Feste dalla Federazione Italiana Triathlon La Federazione Italiana Triathlon augura a tutti un Buon Natale e un Felice Anno Nuovo! Gli uffici federali rimarranno chiusi da domani, 24 dicembre, a lunedì 6 gennaio 2025: dal 7 gennaio riprenderanno le attività.
23 Dicembre 2024 Un grande tris Tricolore per il 2025 targato Flipper Triathlon! Fonte: comunicato stampa società organizzatrice La prima conferma riguarda Alba Adriatica che, il 6 e 7 settembre, per il terzo anno consecutivo ospiterà i Campionati Italiani di Triathlon Olimpico, Elite ed Age Group. Dopo 3 settimane, sarà ancora Cervia, per il 5° anno consecutivo, a ospitare gli Italiani di Triathlon Sprint, Elite ed Age Group e anche la Staffetta Mista 2+2 e la Coppa Crono, il 27 e 28 settembre. Infine, la grande novità: il Gargano, con Ischitella, sarà la sede del Campionato Italiano di Triathlon Superlungo, assente da tanti anni dal calendario, in occasione del Lake Varano Triathlon, il 19 ottobre! Oltre al triplo appuntamento Tricolore, sono tre anche gli eventi targati Flipper che sono stati inseriti nei Circuiti della Federtriathlon: - Cupra Marittima il 25 aprile ospiterà il Circuito Triathlon su distanza olimpica; - Cesenatico il 31 agosto sarà tappa del Circuito Triathlon No Draft su distanza sprint; - San Benedetto del Tronto l'11 e 12 ottobre è stata confermata come sede della "Grand Final" del Circuito Italian Paratriathlon Series, con il doppio appuntamento con la gara individuale e la mixed relay. Nei prossimi giorni, Flipper Triathlon presenterà ufficialmente anche il circuito Adriatic Series Triathlon, il neonato Adriatic Series Running, oltre agli altri due grandi eventi, ben noti: l’eagleXman extreme triathlon e la Bike Marathon Gran Sasso. «Siamo pronti ad affrontare una stagione che ci vede impegnati con appuntamenti di massimo livello. La fiducia concessa dalla Fitri ci rende orgogliosi e aumenta la responsabilità che ora ci obbliga a mettere in campo il massimo impegno per non deludere le aspettative ed offrire qualità e sicurezza.» - Raffaele Avigliano, Presidente Flipper Triathlon www.adriaticseries.it
23 Dicembre 2024 Prima affiliazione di Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche: online la circolare con un'importante novità A decorrere dal 7 gennaio 2025 le Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche (ASD/SSD) che vorranno affiliarsi alla Federazione Italiana Triathlon potranno inviare la documentazione valida per la stagione 2025. Le richieste di nuove affiliazioni potranno essere inviate durante tutto il corso dell’anno e decorreranno dal momento della loro approvazione da parte del Consiglio Federale, come previsto dal Regolamento Organico. E quest’anno c’è una importante novità, un’agevolazione economica rivolta a tutte le ASD e SSD già affiliate ad altre FFSSNN (Federazioni Sportive Nazionali) o EPS (Enti di Promozione Sportiva) convenzionate con la Federazione Italiana Triathlon che, per la prima volta, vogliono affiliarsi anche alla Fitri: la quota sarà pari a €250,00, la metà di quella ordinaria. A tal fine le ASD e SSD interessate dovranno inviare il certificato di affiliazione 2025 rilasciato dell’ente affiliante. Tra i requisiti essenziali per ottenere l’affiliazione è necessaria la conformità delle carte sociali (Atto Costitutivo e Statuto) alla normativa statale e sportiva vigente (Riforma dello Sport) e il possesso di valido account PEC. Per ottenere l’affiliazione alla Fitri, le Società e Associazioni Sportive interessate devono farne richiesta, a mezzo PEC (tesseramentofitri@pec.it), inviando la modulistica pubblicata nella sezione dedicata alle Affiliazioni e ai Tesseramenti sul sito Federale, allegando la ricevuta d’avvenuto versamento della quota d’affiliazione e ogni altra documentazione prescritta dalla Segreteria Generale contenuta nella presente Circolare. Circolari e Modulistica del Settore Affiliazioni e Tesseramento
20 Dicembre 2024 SIT: oggi, 20 dicembre, ultimo giorno per acquisire i crediti formativi online Si informa che sarà possibile acquisire i crediti formativi per l'anno 2024, obbligatori e/o mancanti per il mantenimento della qualifica, entro e non oltre il 20 dicembre attraverso i seminari e i convegni presenti sulla piattaforma www.formazionefitri.it alla voce "streaming”. Dal 21 dicembre, infatti, non sarà più possibile iscriversi a nessun seminario e/o corso online del 2024, nello specifico, seminari in streaming, corso allievo istruttore FITRI. L'attività formativa ripartirà a gennaio con il nuovo anno. Dal Regolamento SIT vigente: "ogni tecnico, di qualsiasi livello (Istruttore, Allenatore primo livello, Allenatore secondo livello), per mantenere attiva la propria abilitazione è tenuto a conseguire 6 CF (Crediti Formativi) per ogni anno di tesseramento o 12 CF entro la fine dell’anno successivo. Il tecnico che non si aggiorna per un biennio consecutivo, al fine di mantenere attiva la propria abilitazione, è tenuto a sanare la sua posizione attraverso il pagamento di una sanzione di 300,00 euro, unitamente all’obbligatorietà di conseguire 12 CF nello stesso anno."
20 Dicembre 2024 Tutti i vincitori delle Borse di Studio Fitri 2024 Sono state assegnate le borse di studio che la Federazione Italiana Triathlon ha deciso di conferire, anche in questa stagione sportiva, ai migliori studenti delle scuole secondarie e delle Università. La Fitri ha dunque confermato l’impegno economico di 40mila euro relativo all’istituzione di 65 borse di studio, 15 per gli studenti universitari (dell'importo di 1.000 euro ciascuna) e 50 per quelli della scuola secondaria di secondo grado (dell'importo di 500 euro ciascuna), proseguendo così nel segno della Dual Career per consentire agli studenti-atleti più meritevoli di dedicarsi sia al percorso sportivo che a quello accademico. Le borse di studio sono state assegnate a 32 donne (25 per le scuole superiori e 7 per l’Università) e 32 uomini (25 per le scuole superiori e 7 per l’Università). “È con grandissimo piacere che torniamo ad assegnare le borse di studio ai nostri giovani atleti più talentuosi, capaci di eccellere non solo nello sport ma che dimostrano anche impegno costante nei loro studi – il commento del Presidente della Federazione Italiana Triathlon Riccardo Giubilei – A nome mio e del Consiglio Federale, siamo orgogliosi di sostenere il loro percorso scolastico e agonistico e ringrazio tecnici, società, famiglie e tutti coloro che ogni giorno contribuiscono alla loro crescita”. Così il Presidente della Commissione Giovani Enrico Tion: “Attraverso l’assegnazione di queste borse di studio la nostra Federazione, con un impegno importante e non da tutti, vuole riconoscere ancora una volta la straordinaria dedizione di questi giovani che riescono a bilanciare il duro allenamento con le sfide quotidiane della vita scolastica e universitaria, oltretutto con ottimi voti. Lavoro di squadra, senso di responsabilità, spirito di sacrificio: queste ragazze e questi ragazzi sono da prendere come esempio e pertanto voglio esprimere le mie più sentite congratulazioni augurandogli di raggiungere risultati sempre più ambiziosi”. Di seguito l’elenco delle studentesse-atlete e degli studenti-atleti a cui sono state assegnate le borse di studio: Scuole secondarie PEDRINI TOMMASO VILLA ALESSANDRO TRINCHERI LUDOVICO RUPERTO JACOPO CARMINATI PIETRO CENTRA MATTEO FERRARIS CARLO ALESSANDRI ACHILLE ESPUNA LARRAMONA RUBEN FRANCESCHINI AARON DE PALMA SABINO BROGLIA LORENZO GIORGINI GIACOMO CULTORE RICCARDO INTERLANDI FRANCESCO CICCHINELLI TOMMASO MORUZZI DANIELE PAVANELLO GIOVANNI PECCERILLO FRANCESCO GIULIANO RICCARDO PELLICIARDI LORENZO ARUFFO GIOVANNI CATALANO DAVIDE LAMPE DIEGO CASTELLI DANIELE VENTRE ALICE BALDO SARA CAPPA VIOLA VERDE CARLOTTA DEL CARLO VANESSA GAVA REBECCA FASANO NICOLE SECCO ADELE FERRARI LICIA GUARISCO CHIARA BERGAMIN GIULIA FACCO VITTORIA VIZIO TERESA SILVESTRI GAIA MENEGHETTI GIULIA PORDENON ERICA CAPUSSOTTI AURORA CHIORBOLI ARIANNA ULIANO ANNA PIERACCINI GIORGIA MCDOWELL MARTINA CROCIANI SARA ALESSANDRI ALICE VOLIANI MARGHERITA BALLETTA SARA Università GIOVANNINI PIETRO LISI FILIPPO MAZZOLIN GIACOMO MENICHELLI DAVIDE DEMARCHI ALBERTO BORTOLAMEDI MICHELE ARNAUDO MARCO LOCATELLI MATILDE SACCHI PAOLA TARANTELLO FRANCESCA STEGANI GIADA MACULAN ERICA MERCATELLI ASIA BONACINA CARLOTTA QUI LA GRADUATORIA COMPLETA Al fine di ricevere le borse di studio assegnate, tutte le studentesse e tutti gli studenti dovranno scaricare, compilare e spedire a bandi@pec.fitri.it il modulo reperibile a questo link entro il 31 dicembre 2024.