18.11.2025 CONI Bianca Seregni e Alessio Crociani ricevuti dal Presidente del CONI Buonfiglio Leggi tutto
16.11.2025 WTC Florianópolis Ottima prestazione di Azzano alla WTC di Florianópolis: quarto posto per l’azzurro Leggi tutto
15.11.2025 WTC Tongyeong I risultati della World Triathlon Cup Tongyeong: consolidata la crescita internazionale degli azzurri in vista della prossima stagione Leggi tutto
10.11.2025 Sport, innovazione e sostenibilità Il 25 novembre alla Sapienza la presentazione del primo Report di Sostenibilità della Federazione Italiana Triathlon Leggi tutto
21.11.2025 SIT Online il programma del Convegno Nazionale di sabato 29 novembre: aperto a tutti gli appassionati del mondo sportivo e prevista una tariffa agevolata per i tesserati Fitri Leggi tutto
18.11.2025 Camp Programma Sviluppo Territoriale Ottima riuscita il Camp Programma Sviluppo Territoriale Centro rivolto agli atleti della categoria Youth A Leggi tutto
17.11.2025 Trofeo Magna Grecia 2025 Trofeo Magna Grecia 2025: un'edizione di successo che ha visto trionfare la società Triathlon Reggio Calabria Leggi tutto
13.11.2025 Winter Tri Camp Winter Tri Camp 2026: iscrizioni aperte fino a lunedì 1° dicembre Leggi tutto
17.09.2025 Novità per il Winter Triathlon: già consultabile online l’appendice prevista dalla Circolare Gare 2026
13 Novembre 2025 A Terni, dal 14 al 16 novembre, il Camp Programma Sviluppo Territoriale Centro Domani, a Terni, avrà inizio il Camp Programma Sviluppo Territoriale Macroarea Centro rivolto agli atleti della categoria Youth A che si svolgerà fino a domenica 16 novembre. Sono stati convocati i seguenti 20 atleti: Sergio Cervelli - ASD Leone Lorenzo Cocchi - Team Star SSD Riccardo Seripa - SBR3 ASD Anuar Kammakh - Livorno Aquatics ASD Alessandro Zambardi - Thunder Triathlon ASD Gabriele Pellegrini - Thunder Triathlon ASD Michele Cossu - ASD Leone Jacopo Martinelli - Livorno Aquatics ASD Riccardo Andolina - ASD Leone Gioele Mario Sala - Perugia Triathlon New Energy ASD Rebecca Bellini - Livorno Triathlon ASD Fiamma Pellegrini - Terni Triathlon ASD Elena Sofia Vignaroli - ASD Team Aisa Triathlon Emma Pennacchi - Team Star SSD Luna Sabatelli - Team Star SSD Elena Del Bianco - ASD Minerva Roma Emma Salvini - Livorno Aquatics ASD Matilde Pieretti - ASD Leone Gaia Vannozzi - Livorno Triathlon ASD Giulia Livorno Lenti - Triathlon ASD Durante la trasferta, gli atleti saranno supportati dal seguente staff: Luigi Ruperto (Coordinatore Tecnico Macroarea Centro), Enzo Fasano (Tecnico Squadre Nazionali Giovanili), Leonardo Carletti (Referente Giovanile Territoriale Lazio), Leonardo Chieruzzi (Referente Giovanile Territoriale Umbria) e Francesco Laino (Referente Giovanile Territoriale Toscana).
12 Novembre 2025 Gli azzurri che parteciperanno alle World Triathlon Cup di Tongyeong e Florianopolis Sabato 15 novembre, in Corea del Sud, è in programma la World Triathlon Cup Tongyeong su distanza sprint. Saranno 7 gli atleti azzurri attesi al via: Martina Mc Dowell (Cus Udine), Angelica Prestia (Esercito/Nattura Triathlon), Euan De Nigro (Carabinieri/Bressanone Nuoto), Nicolò Astori (707), Miguel Espuna Larramona (CUS Pro Patria Milano), Pietro Giovannini (Fiamme Oro) e Alessio Crociani (Fiamme Azzurre). Il programma gare prevede la partenza femminile alle ore 9.00, quella maschile alle 11.15 (orario locale, 8 ore avanti rispetto all'Italia). START LIST PAGINA EVENTO Nella giornata di domenica 16 novembre, la Coppa del Mondo si sposta in Brasile per l'ultima tappa di stagione: alla World Triathlon Cup di Florianopolis i colori azzurri saranno rappresentati da Nicola Azzano (Carabinieri). La partenza maschile è fissata alle ore 10.30 locali (4 ore indietro rispetto all'Italia). START LIST PAGINA EVENTO
10 Novembre 2025 Conclusa con successo la sessione pratica del corso Allenatori I° livello nel Centro di Preparazione Olimpica di Tirrenia Si è conclusa la sessione pratica di Tirrenia, molto densa e impegnativa: per l'occasione, i tecnici aspiranti allenatori sono stati impegnati complessivamente per 24 ore totali su ben 16 diverse unità didattiche, ognuna con specifico obiettivo formativo, articolate in un programma serrato focalizzato sugli aspetti pratici e applicativi dell’allenamento. Degli 80 tecnici iscritti al corso hanno partecipato a questa sessione circa 60 tecnici divisi in gruppi da 15, in funzione delle competenze individuali su ogni unità didattica, in modo da ottimizzare il livello di approfondimento dei contenuti e intercettare al meglio le singole esigenze formative. I gruppi ristretti hanno consentito di instaurare fruttuose interazioni sia tra i corsisti, che per ogni unità didattica si trovavano in gruppi diversi, sia tra i tecnici e i formatori, i quali fornivano continui stimoli ai corsisti per intervenire e proporre varianti alle esercitazioni proposte in funzione del particolare obiettivo tecnico da perseguire. Molto positivi i feedback ricevuti sia dai corsisti che dai formatori. I tecnici in formazione proseguiranno il loro percorso con un un’ultima sessione di didattica teorica e una parte di formazione pratica prima di accedere alla fase finale di valutazione e conferimento della qualifica di Allenatore I Livello.
09 Novembre 2025 World Cup San Pedro de la Paz: Steinhauser settima, Azzano in top 15 Oggi si è svolta in Cile la World Triathlon Cup San Pedro de la Paz, su distanza sprint. Al via per i colori azzurri Beatrice Mallozzi (Fiamme Azzurre), Verena Steinhauser (Fiamme Oro), Costanza Arpinelli (Fiamme Azzurre), Nicola Azzano (Carabinieri) e Samuele Agelini (Fiamme Oro). Tra le donne, a conquistare con autorità la vittoria è stata la 33enne spagnola Miriam Casillas García, che ha condotto la gara dal nuoto fino al traguardo. Casillas ha animato la prova sin dalla prima frazione, formando un quartetto di testa con la giapponese Kanae Takenaka, la canadese Sophia Howell e la britannica Katie Rodda. Le quattro hanno collaborato efficacemente in bici, mantenendo un buon vantaggio sul gruppo inseguitore. Nonostante una penalità di 10 secondi, la spagnola ha gestito con sicurezza la corsa finale, precedendo la lussemburghese Jeanne Lehair, in rimonta, e la canadese Howell, terza. Per l’Italia, Verena Steinhauser ha chiuso 7ª, Costanza Arpinelli 14ª e Beatrice Mallozzi 22ª, in una prova regolare ma senza opportunità di inserirsi nella lotta per le prime posizioni. La gara maschile è stata vinta dal brasiliano Manoel Messias, seguito dagli spagnoli David Cantero Del Campo e Sergio Baxter Cabrera. Tra gli azzurri, Azzano 15esimo e Angelini 24esimo. QUI PER TUTTI I RISULTATI Gli appuntamenti di Coppa del Mondo torneranno il prossimo fine settimana con la World Triathlon Cup Florianopolis e la World Triathlon Cup Tongyeong.
09 Novembre 2025 Miyazaki World Cup: vincono Riasova e Studer, esperienza preziosa per gli azzurri in gara Nella notte italiana si è disputata a Miyazaki, in Giappone, una delle ultime tappe di Coppa del Mondo. Alla competizione, su distanza sprint, hanno preso parte sei atleti azzurri: Martina Mc Dowell (Cus Udine), Angelica Prestia (Esercito/Nattura Triathlon), Euan De Nigro (Carabinieri/Bressanone Nuoto), Nicolò Astori (707), Miguel Espuna Larramona (CUS Pro Patria Milano) e Pietro Giovannini (Fiamme Oro). Nella gara femminile – veloce e spettacolare, disputata in condizioni calde e umide lungo la costa – la russa Valentina Riasova ha firmato una grande vittoria davanti alle britanniche Jess Fullagar e Tilly Anema, protagoniste di una prova di alto livello tecnico. Per l’Italia, Angelica Prestia ha chiuso 22ª dopo una frazione di nuoto non brillante che ha condizionato la sua gara, mentre la giovanissima Martina McDowell, autrice di una buona performance complessiva, ha pagato qualcosa nella corsa chiudendo 25ª. Un’esperienza importante per le nostre giovani azzurre, chiamate a confrontarsi con le migliori del mondo e a proseguire nel loro percorso di crescita verso il livello Elite. CLASSIFICA COMPLETA FEMMINILE Tra gli uomini, la vittoria va allo svizzero Max Studer davanti al francese Maxime Hueber-Moosbrugger e al britannico Michael Gar, alla sua prima medaglia in carriera. Gara veloce e tattica, resa impegnativa dalle condizioni meteo e dal circuito tecnico. I giovani azzurri, presenti con l’obiettivo di fare esperienza nel circuito di Coppa del Mondo, hanno offerto prove solide: Euan De Nigro 16°, Nicolò Astori 17°, Miguel Espuna 19° e Pietro Giovannini 24°. Un gruppo promettente e motivato che conferma la crescita del vivaio italiano anche nelle competizioni internazionali di più alto livello. CLASSIFICA COMPLETA MASCHILE
08 Novembre 2025 La Federazione Italiana Triathlon in lutto per la scomparsa del giovane Nicholas Ruggeri La Federazione Italiana Triathlon è in lutto per la tragica scomparsa di Nicholas Ruggeri, giovane triatleta appassionato che abbiamo seguito negli anni su tutti i campi gara giovanili. In questo momento di profondo dolore, il Presidente della Federazione Italiana Triathlon Riccardo Giubilei, il Consiglio Federale, l'Area Tecnica e tutti gli uffici federali rivolgono le più sentite condoglianze alla mamma e al papà, alla sorellina Alice, alla famiglia e alla sua Società Feniks Team.
06 Novembre 2025 World Triathlon Cup Miyazaki: sei gli azzurri che gareggeranno domenica in Giappone Sarà Miyazaki, in Giappone, a ospitare domenica 9 novembre una delle ultime tappe di Coppa del Mondo. Alla competizione, su distanza sprint, prenderanno parte sei atleti azzurri: Martina Mc Dowell (Cus Udine), Angelica Prestia (Esercito/Nattura Triathlon), Euan De Nigro (Carabinieri/Bressanone Nuoto), Nicolò Astori (707), Miguel Espuna Larramona (CUS Pro Patria Milano) e Pietro Giovannini (Fiamme Oro). La gara maschile avrà inizio domenica alle ore 08.00, quella femminile alle ore 10.00 (orario locale, 8 ore avanti rispetto all'Italia). PAGINA EVENTO START LIST
05 Novembre 2025 Nasce il primo Centro Federale dedicato al triathlon: il Presidente Giubilei riceve le chiavi dal Vicesindaco Castorri Da oggi nasce ufficialmente il primo Centre Federale dedicato al triathlon in Italia: questa mattina, nella sala del Consiglio del Palazzo Comunale di Cesena, è stato firmato un accordo storico di collaborazione tra la Federazione Italiana Triathlon e l’Amministrazione comunale per la gestione congiunta dell’impianto di atletica leggera. L’intesa epocale, che avrà una durata di nove anni, è stata sottoscritta da Christian Castorri, Vicesindaco e Assessore allo Sport con delega al Patrimonio, da Riccardo Giubilei, Presidente della Federazione Italiana Triathlon, e da Andrea Lucchi, Dirigente dei Servizi Amministrativi, Partecipazione e Patrimonio del Comune di Cesena – amministrazione che ha votato all’unanimità questo progetto, cogliendone da subito l’importanza. Un’intesa che si traduce nella messa a terra di sogno: la realizzazione di una Casa dello Sport che farà dell’inclusione il modello di gestione del polo sportivo di via Fausto Coppi, il cui obiettivo principale è quello di promuovere la multi disciplina, ponte tra diversi sport. Così il Presidente della Federazione Italiana Triathlon Riccardo Giubilei nel ricevere le chiavi del nostro primo Centro Federale: “Grazie al Ministro Abodi e ai fondi del Ministero dello Sport per il PNRR, alla visione del Comune di Cesena, al supporto della Regione Emilia Romagna, ai dirigenti della Federazione Italiana Triathlon e al suo Segretario Generale Valerio Toniolo, stiamo completando la ristrutturazione di un impianto sportivo – che sarà il nostro primo vero e proprio Centro Federale – importante per il Comune e la Provincia di Cesena. La presenza di una federazione in città rappresenta un grande valore aggiunto. Questo risultato è frutto di un lavoro di squadra che si inserisce pienamente nella visione della Sport Valley della Regione Emilia Romagna con cui la Federazione Italiana Triathlon ha stipulato da anni un accordo pluriennale. Si tratta di un impianto moderno e funzionale che sarà punto di riferimento per una modalità nuova di fare sport, nell’ottica della qualità della vita dell’agonismo e della valorizzazione del territorio”. Le parole del Vicesindaco e Assessore allo Sport con delega al Patrimonio Christian Castorri: “Il polo dell’atletica dell’Ippodromo, da sempre al centro della crescita dei giovani cesenati e della disciplina agonistica, continuerà a essere uno dei presidi di atletica più all’avanguardia del paese e diventerà un punto di riferimento anche per il Triathlon. La Fitri investe nella nostra città e oggi, con questo accordo, rafforziamo ulteriormente quel legame, ospitando a Cesena il Centro Federale Nazionale della Federazione Italiana Triathlon. Questa nuova collaborazione rappresenta un’opportunità strategica per continuare il percorso avviato dal 2016, che ha permesso al Comune, con la visione integrata di ‘Cesena Sport City’, di realizzare e avviare interventi di riqualificazione senza precedenti sull’intero patrimonio sportivo cittadino a vantaggio di alcuni impianti sportivi cittadini, sono 60 le strutture attive, tra palestre scolastiche, impianti di quartiere e grandi poli, e delle oltre 30 associazioni coinvolte ogni anno, con oltre 16.600 ore di utilizzo annuo delle palestre comunali”.
04 Novembre 2025 Gli azzurri attesi a San Pedro de La Paz, in Cile, per la tappa di World Triathlon Cup Domenica 9 novembre si svolgerà la World Triathlon Cup San Pedro de la Paz, in Cile, su distanza sprint. Al via per i colori azzurri Beatrice Mallozzi (Fiamme Azzurre), Nicola Azzano (Carabinieri), Verena Steinhauser (Fiamme Oro), Costanza Arpinelli (Fiamme Azzurre) e Samuele Agelini (Fiamme Oro). La partenza femminile è prevista le ore 10:30; quella maschile per le ore 12.30, orario locale (- 4 ore rispetto all'Italia). PAGINA EVENTO START LIST
04 Novembre 2025 Convegno Nazionale Tecnico – Scientifico: al via da oggi le iscrizioni, aperte non solo ai tecnici Da oggi - martedì 4 novembre - alle ore 12.00, aprono le iscrizioni per la 14a edizione del Convegno Nazionale Tecnico – Scientifico che quest’anno sarà caratterizzato da una duplice veste, una parte plenaria comune e una parte suddivisa per aree specialistiche, dove ogni tecnico potrà scegliere l’area di maggior interesse per la propria attività formativa. Nella parte plenaria, a conferma dell’interesse prioritario da parte della Federazione Italiana Triathlon per la salute degli atleti, il tema di approfondimento scelto è quello della sindrome RED-S o carenza energetica relativa nello sport, che rischia di diventare nel contesto sociale e sportivo di endurance una minaccia silenziosa sempre più emergente. La sindrome RED-S può interessare atleti di diverse età, livelli e generi, spesso in modo subdolo nelle fasi iniziali e riguarda un aspetto della preparazione che il tecnico deve conoscere perché, se non prevenuta, può rappresentare una seria minaccia a lungo termine per la salute e la prestazione sportiva, con frequenti interruzioni forzate e infortuni. Questo tema complesso verrà approfondito da relatori esperti su diversi approcci: medico, nutrizionale, psicologico, sociale e tecnico. La parte specialistica è invece suddivisa su diverse aree di interesse: alto livello fino alla distanza olimpica, attività giovanile fino alla categoria U23, allenamento per le lunghe distanze e degli atleti over 30. Ogni tecnico potrà così scegliere e sfruttare a pieno il convegno frequentando l’aula più adatta ai propri interessi formativi, mantenendo comunque la possibilità di accedere in un secondo momento ai contenuti registrati delle altre due aree. In ognuna delle tre aree i relatori selezionati e i tecnici dello staff federale faranno il punto sulle recenti acquisizioni e affronteranno i temi di maggior interesse, nel rispetto delle esigenze formative e delle richieste di approfondimento raccolte dai tecnici nel corso dell’anno. L’evento è aperto a tutte le qualifiche tecniche federali e permetterà di acquisire 6 Crediti Formativi, validi per l’aggiornamento annuale. I tecnici interessati potranno iscriversi sulla piattaforma www.formazionefitri.it al costo di 80,00 euro. Termine iscrizioni mercoledì 26 novembre p.v. alle ore 16:00 e/o al raggiungimento del numero massimo di 500 partecipanti. Infine, come nell’edizione del 2024 e vista l’importanza della tematica trattata, il Convegno Nazionale Tecnico Scientifico sarà aperto anche ad atleti e dirigenti tesserati FITRI e a tutti gli appassionati del mondo sportivo. Il costo previsto per queste categorie è di 120,00 €. Per gli interessati a partecipare pur non essendo tecnici, l’iscrizione sarà possibile inviando modulo di adesione "OPEN" e copia del bonifico a settoreistruzionetecnica@fitri.it . Successivamente, una volta regolarizzata l’iscrizione da parte del settore, al candidato saranno inviate le credenziali per l’accesso alla piattaforma zoom per la visione della diretta del Convegno. Programma Linee Guida Modulo Iscrizione
02 Novembre 2025 I risultati degli azzurri alla World Triathlon Cup di Vina del Mar: Azzano chiude in top ten Oggi in Cile si è disputata la tappa di Coppa Mondo di Vina del Mar, su distanza sprint. Cinque gli azzurri in campo: Beatrice Mallozzi (Fiamme Azzurre), Nicola Azzano (Carabinieri), Samuele Angelini (Fiamme Oro), Verena Steinhauser (Fiamme Oro) e Costanza Arpinelli (Fiamme Azzurre). Gara vivace e selettiva quella di Vina del Mar, con una fuga di sette atlete che ha rapidamente preso il largo. Le azzurre si sono ritrovate nel secondo gruppo con Beatrice Mallozzi, mentre Verena Steinhauser, dopo una frazione ciclistica in rimonta, è riuscita a rientrare sul G2. Costanza Arpinelli si è invece ritrovata nel terzo gruppo. Davanti, nei 5 km finali di corsa, Jeanne Lehair e Guerrero Manso hanno imposto un ritmo superiore, staccando le altre sette atlete della fuga. Terzo posto per la venezuelana Rosa Elena Martinez Melchor. Le italiane chiudono la gara con Mallozzi 11ª, Steinhauser 13ª e Arpinelli 23ª, in una prova complessivamente lontana dalla zona podio, ma utile in vista dei prossimi appuntamenti. Gara emozionante e combattuta quella maschile a Viña del Mar. Dopo il nuoto, Nicola Azzano è protagonista nel gruppo di testa, uscito dall’acqua in quarta posizione e inserito nella fuga di 14 atleti che ha provato a prendere margine sul resto del campo. Il gruppo inseguitore (G2), però, ha gestito bene lo svantaggio, riducendo progressivamente il gap ,dai quasi 25 secondi del primo giro fino a ricompattarsi nella seconda parte della frazione ciclistica. La gara si è accesa nella corsa finale, con un primo allungo dello spagnolo David Cantero Del Campo e del portoghese João Nuno Batista. Nel tratto conclusivo è però arrivato con grande forza il brasiliano Manoel Messias, autore di uno sprint irresistibile che gli ha consegnato la vittoria davanti a Batista e Cantero. Indicativa la prova per gli azzurri: Nicola Azzano chiude in nona posizione, mentre Samuele Angelini termina la sua gara al 46° posto. RISULTATI START LIST PAGINA EVENTO
31 Ottobre 2025 La nostra Consigliera Federale Abaterusso scelta per l'iniziativa 'La Scuola è Vita' in occasione del Giubileo del Mondo Educativo Mercoledì scorso, in Piazza Pia a Roma, si è tenuto l’importante appuntamento NEXT GEN nell’ambito dell’iniziativa “La Scuola è Vita” promossa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, in collaborazione con il Dicastero per la Cultura e l'Educazione della Santa Sede, in occasione del Giubileo del Mondo Educativo: migliaia le studentesse, gli studenti e i docenti provenienti da ogni parte del mondo che ne hanno preso parte. A loro si è rivolta la nostra Consigliera Federale in quota Atleti e Presidente della Commissione Paratriathlon Martina Abaterusso – già punto di riferimento per la Federazione Italiana Triathlon per la sua capacità di visione – che è stata scelta, in quanto simbolo di resilienza, per dare la sua testimonianza umana e sportiva in questo prestigioso incontro ideato per offrire risposte concrete alle sfide educative del nostro tempo, nel segno della speranza. Così il commento della Consigliera Federale della Federazione Italiana Triathlon Abaterusso: “Un onore per me essere stata chiamata a fare parte di questo progetto autorevole e potermi rivolgere a una platea così vasta con alle spalle la maestosità di Piazza San Pietro. È stata un’emozione fortissima vedere gli occhi di questi ragazzi che hanno saputo andare oltre l’aspetto di una disabilità e di una protesi. Mi è sembrato di riuscire a parlare come se mi stessi rivolgendo a ciascuno di loro e a fine serata sono stati in tantissimi a voler scambiare due parole con me, nonostante la presenza di un altro testimonial campione NBA. La mia speranza è che questi giovani possano davvero rappresentare una generazione migliore, più consapevole e inclusiva.”