04.07.2025 Lovadina 2025 Campionati Italiani Giovanili di Triathlon: Facco e Del Carlo vincono i tricolori Junior Leggi tutto
03.07.2025 Campionati Italiani Giovanili di Triathlon Tornano i Campionati Italiani Giovanili di Triathlon a Lovadina di Spresiano: start list e briefing Leggi tutto
04.07.2025 Lovadina 2025 Circuito U23 Next Generation - Lovadina 2025: oro per Demarchi e Catalano Leggi tutto
02.07.2025 Raduno giovanile A Lovadina dopo i tricolori il Macro Raduno Attività Sviluppo 2025 Leggi tutto
02.07.2025 IPS 2025 Italian Paratriathlon Series: allunga Team Ladispoli, CUS Parma sale 2° e Feniks 3° dopo Pisogne Leggi tutto
30.06.2025 Circuito Triathlon No Draft Lovere, Doloteam al comando nel Circuito Triathlon No Draft Leggi tutto
02.09.2024 Doppio argento Azzurro ai Giochi Paralimpici di Parigi, i complimenti del Presidente del CIP Pancalli
02 Luglio 2025 La Federazione Italiana Triathlon in lutto E' venuto a mancare il papà del nostro Segretario Generale Valerio Toniolo. Il Presidente della Federazione Italiana Triathlon Riccardo Giubilei, il Consiglio Federale, l'Area Tecnica Nazionale, i giudici e tutti gli uffici rivolgono le più sentite condoglianze al Segretario e a tutta la famiglia.
30 Giugno 2025 Assegnate le Borse di Studio “Francesca Manfè” In occasione della “78 Rose Run”, svoltasi venerdì 27 giugno a Rai di San Polo di Piave (TV), sono state assegnate anche per il 2025 le Borse di Studio “Francesca Manfè”, iniziativa promossa dalla famiglia Manfè con il supporto della Federazione Italiana Triathlon, in ricordo della triatleta friulana Francesca Manfè, tragicamente scomparsa nel 2022, investita da un’auto mentre si allenava di corsa lungo le strade di casa. Il bando, rivolto alle atlete delle categorie giovanili tesserate per società del Veneto e del Friuli Venezia Giulia, ha tenuto in considerazione sia il rendimento scolastico nell’anno 2024/2025, sia i risultati sportivi ottenuti nella stagione agonistica 2025. La Borsa di Studio “Francesca Manfè” nasce con l’obiettivo di premiare l’impegno dei giovani in ambito sia sportivo che scolastico, incentivando un percorso di crescita completo per gli atleti e sensibilizzando al tempo stesso sul fondamentale tema della sicurezza stradale. Le vincitrici 2025 sono: Giorgia Meneghetti, tesserata per la Silca Ultralite Vittorio Veneto ASD (Veneto), si è distinta con il 2° posto al Campionato Italiano Aquathlon Youth A e il 3° posto al Campionato Italiano Triathlon Youth A Serena Bratti, tesserata per il CUS Udine ASD (Friuli Venezia Giulia), ha conquistato nel 2025 il titolo di Campionessa Italiana di Triathlon Cross Junior. Più recentemente, nella trasferta iridata a Pontevedra (Spagna), ha vinto il titolo di Campionessa Mondiale di Triathlon Cross Junior e ha ottenuto il 3° posto ai Campionati Mondiali di Duathlon Cross Junior Alla manifestazione hanno preso parte i Presidenti dei Comitati Regionali Veneto e Friuli Venezia Giulia, Fabio Cestaro e Matteo Benedetti, insieme al Direttore Tecnico dell’Attività Giovanile Fitri, Alberto Casadei. Presenti anche i familiari di Francesca, promotori della manifestazione, e il portacolori del Cross azzurro Federico Spinazzè, reduce anch’egli dai Campionati Mondiali di Pontevedra. La Federazione Italiana Triathlon ringrazia con gratitudine la famiglia Manfè per l’impegno e la sensibilità con cui continua a sostenere e valorizzare il percorso scolastico e sportivo delle giovani atlete del nostro movimento, mantenendo vivo e profondo il ricordo di Francesca.
29 Giugno 2025 Trionfano McDowell e Pelliciardi ai Campionati del Mediterraneo di Taranto. Tripletta azzurra maschile. Si sono svolti a Taranto i Campionati del Mediterraneo, prestigiosa manifestazione organizzata dalla Federazione Italiana Triathlon sotto l’egida della Mediterranean Triathlon Federation e di World Triathlon valevole come test event per i prossimi Giochi del Mediterraneo Taranto 2026. E' stato trionfo azzurro con gli atleti italiani che sono riusciti a conquistare il gradino più alto del podio nella gara donne con Martina McDowell (CUS Udine) e una splendida tripletta tricolore nella gara uomini con Lorenzo Pelliciardi (Valdigne Triathlon) nuovo Campione del Mediterraneo in volata davanti a Miguel Espuna Larramona (CUS Pro Patria Milano) argento e Davide Menichelli (K3 Cremona) bronzo e terzo al traguardo.Nella gara femminile, assolo di Martina McDowell che ha vinto i Campionati del Mediterraneo davanti al duo spagnolo Alejandra Seguã Soria e a Natalia Castro Santos. L'azzurra portacolori del CUS Udine ha controllato negli ultimi chilometri di corsa la gara dopo aver guadagnato il vantaggio decisivo per la vittoria nelle prime due frazioni di nuoto e ciclismo con una fuga in solitaria che ha laasciato le inseguitrici alle sue spalle divise in due gruppi ad inseguire.Per le altre azzurre in gara, quarto posto per Giada Stegani (Leosport) a pochi secondi dal terzo gradino di bronzo, sesto posto per Claudia Carmela Paladini (K3 Cremona), ottava Denise Cavallini (DDS), undicesima Erica Maculan (Valdigne Triathlon), tredicesima Laura Ceddia (Valdigne Triathlon), quattordicesima Zoe Orsolini (Valdigne Triathlon) e ritiro per Paola Sacchi (707). CLASSIFICA DONNE Tra gli uomini, la splendida tripletta azzurra che ha colorato di tricolore il podio all'ombra del Castello Aragonese con Pelliciardi, Espuna e Menichelli è stata determinata nella corsa finale dopo che nella prima frazione lo spagnolo Adrian Martinez Banya insieme al connazionale Jesus Vela Vela e al turco Gultigin Er hanno provato lo strappo poi ripreso dal gruppo in zona cambio alla prima transizione. La frazione di ciclismo ha visto il gruppo compatto con una ventina di atleti al comando ed è stata bagarre finale nei 5 km di corsa con il tripudio azzurro finale. Gli altri azzurri in gara si sono classificati in sesta posizione Andrea Balestreri (Valdigne Triathlon), in settima Daniele Gambitta (Magma Team), dodicesimo Fiorenzo Angelini (G.G. Fiamme Oro), quindicesimo Filippo Lisi (Team Star), sedicesimo Thomas Francesco Previtali (Valdigne Triathlon), diciannovesimo Francesco Strada (Valdigne Triathlon), rispettivamente ventiduesimo e ventitreesimo Federico Tondi (G.S. Fiamme Oro) e Giacomo Mazzolin (Valdigne Triathlon). CLASSIFICA UOMINI La gara sprint - 750 m di nuoto, 20 km di ciclismo e 5 km di corsa - nello splendido scenario offerto dalla città pugliese ha visto svilupparsi il campo gara lungo i percorsi dei prossimi Giochi del Meditterraneo, tra Mar Piccolo, il Castello Aragonese, il Ponte di San Francesco di Paola, il museo MARTA, via Cesare Battisti, l’Arsenale Militare Marittimo, il lungomare Vittorio Emanuele III. L’evento in uno dei contesti gare più belli che il Medierraneo possa offrire è stato un successo tecnico ed organizzativo che ha dimostrato come il gioco di squadra tra Federazione Italiana Triathlon, Federazione del Mediterraneo, Enti locali come Comune di Taranto e Regione Puglia e Comitato Organizzatore dei Giochi del Mediterraneo abbia creato una caso di successo e possa rappresentare il miglior biglietto da visita da inviare al mondo sportivo composta da atleti, tecnici e appassionati per la XX edizione dei Giochi del Mediterraneo che si svolgeranno in Puglia dal 21 agosto al 3 settembre 2026 tra Taranto (sede principale), Lecce, Brindisi, Fasano e altre località. Il Presidente della Federazione Italiana Triathlon Riccardo Giubilei: “Davvero un'ineccepibile organizzazione che ha messo a regime tutte le parti di un percorso e di una gara affascinante che è risultata tecnicamente validissima in uno scenario particolarmente evocativo. Le acque cristalline del Mar Piccolo di Taranto, i bastioni del Castello Aragonese e il centro della città di Taranto sono stati presi d'assalto dalle atlete e dagli atleti dei Giochi del Mediterraneo. Abbiamo assegnato il titolo di campione del Mediterraneo e abbiamo testato quella che sarà l'organizzazione dei prossimi Giochi del Mediterraneo del prossimo anno ad agosto. Il Triathlon entra di buon diritto nel computo delle mini olimpiadi del Mediterraneo e lo fa da protagonista come sa farlo ogni volta che gioca di squadra. Voglio ringraziare la Regione Puglia, l'Amministrazione comunale di Taranto, il Comitato dei Giochi del Mediterraneo, la società Otrè Triathlon, tutte le società di volontari coordinate splendidamente dal Comitato Regionale Puglia guidato dal Presidente Antonio Tondi e il consigliere federale Nicola Intini. Ringrazio tutti. Le risposte di tecnici, atleti, Federazioni straniere entusiaste sono il miglior tributo che potevamo attenderci per un lavoro di squadra che ha portato il Triathlon ad essere protagonista ancora una volta.”. PAGINA EVENTO GALLERY COMPLETA - Credit FITRI Media A.Marsili Credit photo FITRI MEDIA - A.Marsili
29 Giugno 2025 Mondiali Multisport Pontevedra: i risultati del Team Italia Age Group In Spagna sono in corso i World Triathlon Multisport Championships Pontevedra e a tenere alti i colori azzurri è presente anche una nutrita delegazione del Team Italia Age Group. Questi i risultati degli atleti che stanno prendendo parte alla prestigiosa rassegna iridata nelle diverse specialità in programma. Timing Live DUATHLON SPRINT Uomini 20-24 6° Martino Carbotti – Pol. Amici di Marco 35-39 3° Alessandro Cazzolla – Pol. Amici di Marco 55-59 26° Lorenzo Scuor – Cus Udine 60-64 2° Carlo Simongini – Triathlon Torrin 85-89 2° Gherardo Mercati – Triathlon Bergamo Donne 75-79 2° Lucia Soranzo – Triathlon Team Ravenna DUATHLON CLASSICO Uomini 70-74 8° Gianluigi Zuccardi Merli – Cus Pro Patria Milano 85-89 3° Gherardo Mercati – Triathlon Bergamo TRIATHLON CROSS Uomini 20 - 24 6 - Lamberto Cantarutti (Frecce Bianche) 50-54 3 - Michele Bellemo (Delfino Triathlon) 55-59 4 - Alessandro De Cillia (CUS Udine) 60-64 3 - Massimiliano Donati (+Kuota) 70-74 2 - Stefano Piolanti (Tri Iron) 5 - Gianluigi Zuccardi Merli (CUS Propatria Milano) 85-89 DNF - Gherardo Mercati (Triathlon Bergamo) QUI PER TUTTI I RISULTATI DUATHLON CROSS 20-24 7- Lamberto Cantarutti (Frecce Bianche)50-54 1 - Michele Bellemo (Delfino Triathlon)55-59 7 - Alessandro De Cillia (Cus Udine)70-74 2 - Stefano Piolanti (Tri Iron)4 - Gianluigi Zuccardi M (Cus Pro Patria Milano)85-89 1 - Gherardo Mercati (Triathlon Bergamo) QUI PER TUTTI I RISULTATI AQUATHLON 55-59 10 - Renzo Mansueti (Zona Cambio Triathlon)65-69 12 - Giuseppe De Maio (Canottieri Napoli)70-74 5 - Giancarlo Lanciaprima (Flipper Triathlon)7 - Gianluigi Zuccardi (Cus Pro Patria Milano)85-89 1 - Gherardo Mercati (Triathlon Bergamo) QUI PER TUTTI I RISULTATI LUNGA DISTANZA30-34 29 - Romano Garavito Salini (Firenze Triathlon)65-69 15 - Giuseppe De Maio (Canottieri Napoli)donne:45-49 2 - Michela Morsini (Triathlon Spezia) AQUABIKE 35-39 9 - Pierpaolo Sidoti (CNM Triathlon)65-6917 - Marco Montecchi (Sporting Club Sassuolo)70-74 4 - Giorgio Bonesini (Veronatriathlon Km Sport)75-791 - Claudio Panichi (Triathlon Team) seguono aggiornamenti
29 Giugno 2025 World Triathlon Cup Saidia, bronzo di Ilaria Zane Si è svolta la tappa in Marocco della World Triathlon Cup Saidia. Tricolore ancora protagonista nel circuito di coppa mondo con Ilaria Zane che ha aggiunto per i colori azzurri alle sue medaglie internazionali una splendida medaglia di bronzo nella prova marocchina. Nella gara donne italiane protagoniste con 3 azzurre nelle prime sei posizioni della gara. Oltre alla medaglia della portacolori azzurra della società Jesolo Triathlon, ottimi piazzamenti anche per Verena Steinhauser (G.S. Fiamme Oro) che è arrivata quarta ai piedi del podio a pochi secondi dalla Zane e per Angelica Prestia (C.S. Esercito - Nattura Triathlon) che ha chiuso la sua prova in sesta posizione. Nuoto importante della neozelandese Sonia Goodisson che è uscita dall'acqua con oltre trenta secondi dal gruppo tirato dalle tre azzurre. Nei 40 km di ciclismo si è formato un gruppo di sedici atlete con le italiane sempre in testa a cercar di ricucire il gap dalla battistrada, poi chiuso a metà frazione. Al cambio in T2 il gruppo è arrivato compatto. I dieci chilometri finali hanno visto andare via Diana Isakova (AIN) a cui si sono aggiunte Zane e Steinhauser, l'americana Orie e l'ungherese Kropkò poco più indietro la Prestia. La vittoria ha sorriso alla russa Isakova davanti all'americana Danielle Orie e all'azzurra Zane terza e a Steinhauser quarta a pochi secondi. Nella gara maschile solida top ten per Nicola Azzano (C.S. Carabinieri) che ha chiuso la sua gara in ottava posizione. Trentesimo posto per Pietro Giovannini della K3 Cremona. La vittoria è andata al britannico Oliver Conway che ha regolato in volata il canadese Tyler Mislawchuk secondo a 5 secondi. Terzo posto per l'americano John Reed. La gara non ha avuto scossoni significativi nel nuoto dove il gruppo si è allungato. Nel ciclismo si è formato un gruppo di ventiquattro al comando dal quale sono fuoriusciti nell'ultima parte di gara l'americano Smith e l'ungherese Bicsak. Nella corsa finale il gruppo che ha perso componenti, ha ripreso la testa della gara e il ritmo dei tre a podio è stato poi vincente. Azzano è stato con i battistrada fino a metà frazione di corsa per poi cedere nell'ultima parte. La gara si è svolta sulla distanza olimpica con 1.5 km di nuoto, 40 km di ciclismo divisi in 8 giri da 4,78 km e 2 giri di 5 km di corsa per totali 10 km. CLASSIFICA COMPLETA Il circuito di World Cup che nella prima settimana di ottobre, sabato 4, prima di tornare in Italia per la terza edizione della spettacolare World Cup Roma, passerà a luglio il 5-6 per la tappa di Tiszaujvaros in Ungheria e a settembre a Valencia in Spagna il 20. - seguono aggiornamenti - foto credit World Triathlon
29 Giugno 2025 World Triathlon Long Distance Championship Pontevedra: Bernardi è quarta Nell'ultima prova della rassegna mondiale del World Triathlon Multisport Championships dedicata al Triathlon lunga distanza in corso di svolgimento a Pontevedra in Spagna che ha regalato tante medaglie italiane tra Duathlon, Cross Triathlon, Cross Duathlon e Aquathlon l'azzurra Marta Bernardi con un'ottima prova è arrivata quarta ai piedi del podio. L'azzurra portacolori della società Trievolution Marta Bernardi ha fermato il tempo in 6:42:28 chiudendo in quarta posizione la gara dominata dalla nuova campionessa di specialità la francese Marjolaine Pierre che ha tagliato il traguardo in 6:15:50 dopo una prova in solitaria. Al secondo posto l'atleta portacolori della Polonia Marta Lagownik con 6:27:12 e terza a chiudere le posizioni del podio del 2025 la francese Charlène Clavel in 6:30:48. Il titolo maschile, gara senza azzurri, è andato allo spagnolo Antonio Benito Lopez vincitore in 5:33:33, seconda posizione per francese Dylan Magnien e terzo il britannico Willam Draper. La gara si è svolta con una prima frazione di nuoto di 3 km e 120 km di ciclismo divisi in tre giri e 30 km di corsa totali divisi in un giro da completare 4 volte. CLASSIFICA TIMING COMPLETA CLASSIFICA FINALE foto FITRI Media
29 Giugno 2025 La festa tricolore di Pisogne premia i nuovi Campioni di Para Aquathlon 2025 Sotto la regia organizzativa della Lykos Triathlon, lo splendido scenario del lungolago d'Iseo ha ospitato il Campionato Italiano di Para Aquathlon. 32 gli atleti al via delle categorie PTWC H1, PTWC H2, PTM1, PTM2, PTS2, PTS3, PTS4, PTS5, PTVI B1, PTVI B2/B3 che hanno gareggiato per le ultime maglie tricolori della stagione del Paratriathlon dopo quelle nel Duathlon ad Imola e nel Triathlon a Loano. Il percorso ha previsto 800 m di nuoto iniziali e 4 km finali di corsa sul lungolago. Questi i vincitori del titolo di Para Aquathlon:MASCHILEPTM1 Niccolò Basso (Team Ladispoli)PTM2 Matteo Giambartolomei (Prima Società SDARL)PTS2 Mirko Pini (Lykos Triathlon)PTS3 Giovanni Sciaccaluga (Doria Nuoto Loano)PTS4 Fabrizio Suarato (Team Ladispoli)PTS5 Giorgio Canù (Team Ladispoli)PTVI B1 Alberto Tomberli (Firenze Triathlon)PTVI B2/B3 Alessandro Mennella (Team Ladispoli)PTWC H1 Marco Gabrielli (Dolomitica Nuoto) FEMMINILEPTM1 Myrta Pace (CUS Parma)PTS2 Martina Abaterusso (Team Ladispoli)PTS3 Serena Banzato (Woman Triathlon)PTWC H1 Rita Cuccuru (Civitanova Triathlon) CLASSIFICA COMPLETA CLASSIFICA DI CATEGORIA - seguono aggiornamenti - news correlateWorld Triathlon Para Series Yokohama, è oro per Tarantello e Visaggi
27 Giugno 2025 World Triathlon Aquathlon Championship Pontevedra: argento U23 Ghelardoni Ancora una medaglia azzurra dal World Triathlon Multisport Championships in corso di svolgimento a Pontevedra in Spagna. Si è conclusa la prova del Mondiale Aquathlon della lunga settimana mondiale a Pontevedra che ha visto già le prove iridate di Duathlon il 21 giugno, Triathlon Cross il 24 e il Duathlon Cross del 26 e che ha ancora in programma i titoli Triathlon Lunga Distanza e Aquabike di domenica 27 giugno. Nella prova di Aquathlon, il tricolore è salito ancora una volta sul podio.L'azzurra Anita Ghelardoni della società Firenze Tri, campionessa italiana di specialità a Taranto lo scorso 8 giugno, ha conquistato una splendida medaglia d'argento nella categoria U23 ai World Triathlon Aquathlon Championships Pontevedra e si è laureata vicecampionessa mondiale di categoria. Nella classifica assoluta finale l'atleta italiana si è classificata in 12^ posizione con il tempo di 34:50. Il titolo mondiale è stato vinto da Hanna Maksimava (AIN) con il tempo di 32:57 Marina Munoz Hernando (Esp) seconda con 33:03 e a Jazmin Kropko (Hun) Nella gara di categoria U23 vittoria per Christina Durbin (GBR), sull'azzurra seconda e su Elsa Pena Vicente (GBR). Il titolo maschile, gara senza azzurri, è andato a Márton Kropkó (Hun) vincitore anche U23 davanti a Damian Suarez Couto (Esp) e a Christopher Perham (Gbr). La gara si è svolta con una prima frazione di nuoto di 1 km e 5 km di corsa finali su due giri da 2.5 km. CLASSIFICA TIMING COMPLETA CLASSIFICA FINALE foto FITRI Media
26 Giugno 2025 Il presidente Riccardo Giubilei eletto vicepresidente del Comitato Italiano Paralimpico Oggi pomeriggio si sono svolte le elezioni per il rinnovo dei vertici del Comitato Italiano Paralimpico: Marco Giunio De Sanctis è il nuovo presidente. Contestualmente è stata votata anche la Giunta nazionale che resterà in carica per il quadriennio 2025-2028, accompagnando il movimento paralimpico tricolore verso due importanti appuntamenti: i Giochi Invernali di Milano Cortina 2026 e i Giochi Estivi di Los Angeles 2028. Il presidente della Federazione Italiana Triathlon, Riccardo Giubilei, è stato eletto membro della Giunta nazionale e vicepresidente del Comitato Italiano Paralimpico all'unanimità: “Insieme al presidente De Sanctis e a tutti i colleghi di Giunta abbiamo immaginato un nuovo corso per il Comitato Italiano Paralimpico, che tanto ha già fatto — e altrettanto continuerà a fare — per promuovere l’inclusione e diffondere le discipline paralimpiche. Desidero ringraziare tutti i presidenti e i membri della Giunta che hanno espresso il loro sostegno: sono orgoglioso di far parte di un gruppo composto da donne e uomini appassionati, che hanno scelto di mettere al centro della propria azione una visione di sport a 360 gradi. Sono convinto che tutti insieme potremo raggiungere traguardi di enorme rilievo. Il ruolo di responsabilità che da oggi mi è stato affidato rappresenta la naturale prosecuzione del lavoro portato avanti, giorno dopo giorno, come presidente della Federazione Italiana Triathlon, insieme al Consiglio Federale, per lo sviluppo dello sport paralimpico e, in particolare, del Paratriathlon. Il percorso degli ultimi quattro anni, fondato su una prospettiva strategica e concreta, ha portato a risultati importanti: dalla crescita del Paratriathlon a livello nazionale e internazionale, alla vittoria di bandi europei per la sua promozione, fino alla realizzazione di progetti sul territorio. È anche grazie a questo cammino che oggi viene riconosciuto al triathlon un ruolo di prestigio. Questa elezione non è un punto di arrivo, ma la punta dell’iceberg di un lavoro collettivo che sento il dovere e l’orgoglio di condividere con tutta la nostra Comunità”. Gli altri componenti della giunta sono: Salvatore Mariano (Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali), Linda Casalini, Sandro Di Girolamo e Francesco Ambrosio (Federazione Italiana Sport Paralimpici degli Intellettivo Relazionali), Franco Riccobello (Federazione Italiana Nuoto Paralimpico) e Renato Di Napoli (Federazione Italiana Tennistavolo) come Rappresentanti delle Federazioni Sportive Paralimpiche e delle Federazioni Sportive Nazionali Paralimpiche; Giulia Ghiretti e Marco Ferrazza come Rappresentanti Atleti; Riccardo Vernole come Rappresentante Tecnici; Sira Miola come Rappresentanti degli Enti di Promozione Sportiva Paralimpica; Massimo Porciani come Rappresentante delle Strutture Territoriali Regionali e Salvatore Mussoni come Rappresentante delle Strutture Territoriali Provinciali.
24 Giugno 2025 World Triathlon Multisport Championships Pontevedra: oro e argento junior e bronzo U23 nel Triathlon Cross Dopo l'emozionante esordio mondiale per i colori azzurri nel Duathlon nella World Triathlon Multisport Championships a Pontevedra in Spagna, oggi martedì 24 giugno si sono svolti i Mondiali di Triathlon Cross che hanno regalato alla delegazione azzurra in Spagna tre medaglie: una d'oro e una d'argento Junior e una di bronzo Under 23. La gara della categoria Junior ha visto il tricolore protagonista con un oro donne e un argento uomini: Serena Bratti del CUS Udine si è laureata nuova campionessa mondiale junior di specialità davanti alla spagnola Maria Tenorio Albo e alla francese Mila Lantelme.Medaglia d'argento e titolo di vicecampione mondiale di categoria di specialità per Sebastiano Margaria del CUS Pro Patria Milano. Il titolo maschile è stato vinto da Antony Clayton (RSA) davanti all'azzurro e ad Aleix Garcia Villaseca (Esp). Gli altri azzurri Junior in gara Roberto Porcu (Fuel Triathlon) è 8° e Adriano Micheli (SBR) 11° Nella gara Under 23 è arrivata la terza medaglia azzurra con bronzo per il portacolori del Firenze Tri Davide Catalano nella gara vinta dallo spagnolo Eneko De Castro Cativiela davanti al connazionale Alejandro Pla Estebanez. L'azzurro ha chiuso la gara assoluta in 19^ posizione. La gara assoluta, partita alle 13:00, ha visto Marta Menditto della società Sai Frecce Bianche quarta ai piedi del podio, con una gare in recupero dopo la frazione di nuoto, alle spalle della nuova campionessa mondiale di Cross Triathlon la francese Alizee Paties. Al secondo posto la spagnola Marina Munoz Hernando e al terzo la cilena Barbara Riveros. Nella gara maschile gli azzurri in gara chiudono in 9^ posizione Federico Spinazzé del K3 Cremona e in 18^ posizione Michele Bonacina del Valdigne Triathlon frenato da problemi meccanici. La gara è stata vinta dal francese Felix Forissier davanti al connazionale Arthur Serrieres e allo spagnolo Kevin Tarek Vinuela Gonzalez. CLASSIFICA TIMING COMPLETA CLASSIFICA FINALE - seguono aggiornamenti - foto FITRI Media
24 Giugno 2025 Che spettacolo il Triathlon di Vieste! Santonocito e De Benedetto i più forti fonte comunicato società organizzatrice Una giornata da incorniciare quella di domenica 22 giugno 2025: sole, mare e triathlon, tante emozioni regalate dagli oltre 260 partecipanti e dai tanti spettatori che si sono goduti la fantastica 4^ edizione dell’Adriatic Series Vieste Triathlon Olimpico Gold. La partenza come da programma è avvenuta alle 9 in punto, le prime a partire sono state le donne pronte per misurarsi su di un percorso di 750 metri da ripetersi due volte, con uscita all’australiana al termine del primo giro.Sin dalle prime bracciate, due atlete hanno preso il largo e sono fuggite via: Nicoletta Santonocito (Magma Team Catania) e Vanessa Lafronza (Pol. Amici di Marco) hanno terminato appaiate la frazione di nuoto esono partite insieme per i 40 km di bici, con un vantaggio importante sulle dirette inseguitrici. Durante i tre giri in bici, Santonocito è andata via in solitaria e ha continuato ad aumentare il suo vantaggio anche negli spettacolari e impegnativi 3 giri di corsa nelle splendide viuzze del centro di Vieste.Al termine anche dei 10 km di corsa, trionfo per Santonocito, secondo posto per Lafronza e terzo per la portacolori dell’Olimpia Triathlon Camerino Agnese Marucci.Nella gara maschile, dall’acqua sono usciti in quattro appaiati: Thomas Burr (Valdigne Triathlon), Enrico Melani (Canottieri Salò), Daniel Nicola De Benedetto (Terra dello Sport) e Domenico Rosa (Kronos Triathlon). Purtroppo, un incidente ha impedito a Burr di proseguire quando era scappato via da solo, in testa si è formata una coppia con Benedetto e Melani. Nell’ultima parte della corsa è stato il giovane campano De Benedetto a cogliere la vittoria precedendo il lombardo Melani, con terzo, al termine di un gran recupero nel podismo (miglior split di giornata), il pugliese Michele Insalata (Otrè Triathlon Team).E sono stati proprio Insalata e Lafronza ad aggiudicarsi il titolo regionale di specialità, mentre la Polisportiva Amici di Marco si è portata a casa la coppa come squadra campione regionale.Prima della cerimonia delle premiazioni, nel corso della quale sono stati consegnati anche i “pettorali d’oro” per i nuovi leader del RAS (Rank Adriatic Series), sono intervenuti Gaetano Desimio, Assessore allo Sport di Vieste, e Raffaele Avigliano, Presidente Flipper Triathlon.Entrambi hanno dapprima ringraziato le Forze dell’Ordine, le associazioni locali e tutti i volontari per il magnifico lavoro svolto, per poi salutare e ringraziare i tanti atleti e i loro accompagnatori, giunti da tutta Italia,che si sono goduti un fantastico we di sport e turismo, dando poi l’appuntamento per la 5^ edizione nel 2026. TOP TENDonne1 SANTONOCITO NICOLETTA MAGMA TEAM 2:10:192 LAFRONZA VANESSA POLISPORTIVA AMICI DI MARCO 2:19:063 MARUCCI AGNESE OLIMPIA TRIATHLON 2:31:304 VICIDOMINI MARIA MKT DRAPH 2:34:295 BONGERMINO ANGELA TTALTAMURA 2:42:466 RELLA ROSA TTALTAMURA 2:44:597 GARCIA DEL RICCIO LUCILA FLIPPER TRIATHLON 2:47:088 ALBANI CARMEN FREEDOGS CASTELLANA 2:48:479 MARINELLI CHIARA TRIATHLON MOB 2:50:0910 BAVIELLO ORIANA TRI TEAM BRIANZA 2:53:19Uomini1 DE BENEDETTO DANIEL NICOLA TERRA DELLO SPORT 2:00:472 MELANI ENRICO CANOTTIERI SALÒ 2:01:553 INSALATA MICHELE O3 TRIATHLON TEAM 2:03:224 SANTARELLI ALESSIO TRICOOL GIULIANOVA 2:04:015 CARINO LORENZO GREEN HILL 2:05:106 MATARRESE FABRIZIO T.D. RIMINI 2:05:587 RONCONE MARCELLO FREEDOGS CASTELLANA 2:06:148 ROSA DOMENICO KRONOS TRIATHLON 2:07:019 PISCOPO ANDREA E' FIT 2:08:1710 ROTOLO DOMENICO MAGMA TEAM 2:08:48 PAGINA UFFICIALE E CLASSIFICHE COMPLETE: Triathlon Olimpico di Vieste – Adriatic SeriesRANK RAS - PETTORALI D’ORO: CLASSIFICA 2025 – Adriatic Series FLIPPER TRIATHLON RINGRAZIA:- gli sponsor Pastificio Ercoli ed Arena;- l’Amministrazione comunale di Vieste nelle persone del sindaco Giuseppe Nobiletti, dell’Assessore allo Sport Gaetano Desimio e tutti i consiglieri:- le Forze dell'ordine, nello specifico Caterina Ciuffreda e la Polizia locale, Mario Amato e i Carabinieri, Matteo Taronna e la Polizia stradale, Salvatore Vizzi e la Guardia di Finanza, Domenico Rega e la Capitaneria di Porto;- le Associazioni e i partner locali: Massimiliano Micale e la Pegaso Protez. Civile Vieste, Matteo Perillo e la Protezione Civile Prv. FG, Roberto Bosco e la GEV di Capitanata, Oscar Carraro e le Giacche Verdi, Antonio Scocco e il Moto Club Gargano, Giovanni Folchino e i Nonni Vigili, Antonio Mastromatteo e i Frates Donatori Sangue Vieste, Fabio Di Mauro e l’Associazione Cuochi del Gargano, Renzo Olivieri e la Sunshine Basket, l’Asd Runner Vieste del presidente Nicola Rinaldi. LA STAGIONE 2025 DI FLIPPER TRIATHLONIl circuito Adriatic Series Triathlon 2025, dopo la prima stagionale di Tolentino (23 marzo, duathlon sprint), ha fatto tappa il 25 aprile a Cupra Marittima (triathlon olimpico), il 18 maggio a Grottammare (triathlon sprint), il 22 giugno a Vieste (triathlon olimpico) e continuerà poi il 30 e 31 agosto a Cesenatico (triathlon sprint, olimpico e AS75), il 13 settembre a San Mauro Mare (triathlon sprint), per concludersi l’11 e il 12 ottobre a San Benedetto del Tronto (triathlon sprint).Per quanto riguarda gli eventi di triathlon, la Flipper è stata inoltre scelta dalla Federazione Italiana Triathlon per organizzare nel 2025 i Campionati Italiani di Triathlon Olimpico (6-7 settembre, Alba Adriatica), iCampionati Italiani di Triathlon Sprint (27-28 settembre, Cervia), i Campionati Italiani di Triathlon Superlungo (19 ottobre, Ischitella) e la finale dell’Italian Paratriathlon Series (11-12 ottobre, San Benedetto del Tronto). Infine, il 19 luglio si svolgerà la 5^ edizione dell’eagleXman extreme triathlon (full, 113, x-olympic) ai piedi del Gran Sasso d’Italia. Novità della stagione riguarda la nascita del circuito Adriatic Series Running, tutte le info sul sito Adriatic Series. Credito foto: Matteo Del Vecchio / Flipper Triathlon
24 Giugno 2025 Dopo il successo delle prime due tappe di Gorizia e di Udine, arriva quella di Pordenone, al lago di Barcis: sabato 12 Luglio fonte società organizzatrice AQUCUP FVG 2025, prevede 4 tappe di gare di Aquathlon atipiche e promozionali. Questo è un progetto nato in campagna elettorale ancora nell’ ottobre 2024, ed è stato il primo atto approvato all’ interno del neonato comitato FITRI FVG. Aveva come intento il rilancio del multi-sport in Friuli Venezia Giulia, dopo un 2024 da dimenticare con solo due gare in regione. Dopo due tappe del neonato circuito, la reazione degli atleti regionali è stata buona ed è in crescita, superando gli 80 alla seconda Tappa, quella della Cava Cassan a Palazzolo dello Stella disputatasi venerdì 6 giugno. Ora è il momento del pordenonese con il lago di Barcis sabato 12 Luglio alle ore 15:00. Il circuito prevede una tappa per provincia, per concludersi sabato 27 settembre a Muggia, per la tappa Triestina.Qui potete trovare tutte le info, percorsi e modalità d’iscrizione, classifiche e tutto quello che serve per il circuito stesso: https://www.aqucup.it/