18.09.2025 WTC ROMA 2025 Il 4 ottobre atteso a Roma il grande triathlon: in programma la World Triathlon Cup e la prima edizione della Coppa delle Regioni Senior e Master Leggi tutto
14.09.2025 WTCS A Karlovy Vary Crociani conquista il miglior risultato maschile di WTCS su distanza olimpica Leggi tutto
17.09.2025 Winter Triathlon Novità per il Winter Triathlon: già consultabile online l’appendice prevista dalla Circolare Gare 2026 Leggi tutto
17.09.2025 Premio Alessandro Repetti Settore Giovanile: assegnato il premio Alessandro Repetti Leggi tutto
16.09.2025 Tricolori di Cervia 2025 Campionati Italiani di Triathlon Sprint: guida tecnica e programma Leggi tutto
18.09.2025 Gare Il 5 ottobre Matera accoglierà il Duathlon Città dei Sassi! Aperte le iscrizioni, il video di presentazione Leggi tutto
02.09.2024 Doppio argento Azzurro ai Giochi Paralimpici di Parigi, i complimenti del Presidente del CIP Pancalli
17 Settembre 2025 Numeri e qualità per il Challenge Sanremo 2025 Fonte: comunicato stampa società organizzatrice i avvicina la quarta edizione del Challenge Sanremo che sabato 20 e domenica 21 settembreradunerà atleti professionisti, amatori, giovani e appassionati di multisport provenienti da ogni parte del mondo. Il quartier generale dell’evento che fa parte del circuito internazionale Challenge Family ed è inserita nel calendario delle manifestazioni del Comune di Sanremo, sarà Portosole, uno dei più prestigiosi porti turistici del Mediterraneo. Il programma gare si aprirà sabato con Gare giovanili e la novità di quest’anno, il Nuota & Corri, mentre domenica si disputeranno l’evento principale del fine settimana, il Challenge Sanremo Middle Distance, e il Triathlon Sprint. Davvero variegata la partecipazione di quest’anno, con atleti provenienti da cinque continenti in rappresentanza di 35 nazioni tra cui Stati Uniti, Australia, Canada, Sudafrica, Giappone, Qatar, Israele, Cile, Etiopia, Kazakistan e Pakistan. I numeri sono in crescita di oltre il 10% rispetto allo scorso anno: gli atleti al via del Challenge Sanremo saranno 670. La gara principale, il triathlon medio, conta 330 iscritti, il triathlon sprint vedrà al via 200 atleti, 80 i giovani triatleti che si presenteranno sabato mattina in apertura del programma gare, 60 partecipanti per il Nuota & Corri che si disputerà interamente nell’area di Portosole. Per la pausa pranzo degli sportivi di venerdì, sarà proposta una pedalata “Sulle strade della Milano - Sanremo: alla scoperta di Cipressa e Poggio” con Niccolò Bonifazio, ex ciclista professionista. Quest’anno, il Challenge Sanremo sarà ancora più sostenibile: i gadget per gli atleti partecipanti e il merchandising sono realizzati in materiali riciclati da ACBC mentre la medaglia di finisher è stampata in 3D con materiale riciclabile. GLI ATLETI DA SEGUIRE La prova femminile si preannuncia una competizione di altissimo livello. Tra le big in gara, ci sarà un gradito ritorno a Sanremo: dopo la vittoria nel 2023, torna ai nastri di partenza la sudafricana Magda Nieuwoudt, arrivata a Sanremo da 10 giorni per svolgere proprio in Riviera dei Fiori la rifinitura verso la gara. Occhi puntati sulla francese Aurelia Boulanger, a segno diverse volte nel circuito Challenge Family: quest’anno, ha vinto negli Emirati Arabi al Challenge Sir Bani-Yas, lo scorso anno è stata la dominatrice a Cagnes-Sur-Mer, Salou e Cesenatico. Proprio in Romagna, quest’anno, si è imposta l’ungherese Gabriela Zelinka, esperta triatleta ora specializzata nelle lunghe distanze che per la prima volta sarà al via della gara sanremese. Già sul podio due anni fa, torna nuovamente a Sanremo l’austriaca Lisa-Maria Dornauer che incrocerà nuovamente la tedesca Sarah Schoenfelder, a caccia della prima medaglia e sempre presente al via dal 2022. Gradito ritorno anche quello della francese Justine Guerard, ormai una veterana della gara dopo il podio conquistato nella prima edizione. Debutto al Challenge Sanremo per Luisa Iogna Prat che quest’anno ha centrato un podio internazionale nel mezzo ironman e per Megan Armitage, irlandese, ex ciclista professionista. Da tenere d’occhio anche Johanna Ahrens (Ger), Carolin Meyer (Ger), Alice Fritzsche (Swi), Zaira Lorenzo (Esp), le italiane Sara Sandrini e Francesca Crestani. Nella gara maschile, ci sarà il ritorno di Michele Sarzilla che, dopo la carriera nelle gare olimpiche ha allungato le distanze: l’azzurro sta gareggiando in prove molto impegnative e, dopo aver preso le misure con il tracciato lo scorso anno, sarà uno degli atleti da tenere d’occhio domenica. Attenzione alla sorpresa dello scorso anno, il tedesco Jannik Stoll, capace di salire sul podio nel 2024 e nuovamente in gara in Liguria con l’obiettivo di scalare ancora la classifica. Sarà una grande festa per David Breinlinger, tedesco, sesto nel 2024, che proprio al Challenge Sanremo disputerà l’ultima gara da atleta professionista. Altri nomi da appuntare sono quelli di Joost Friederichs (Ned), Lorenzo Delco (Swi), Thomas Navarro (Fra) e degli italiani Davide Rossetti, Pietro Santini, Filippo Turco. MEMORIAL GAVINO E TROFEO RAMBALDI In occasione del triathlon sprint e del triathlon medio, saranno assegnati due premi speciali: il Memorial Marco Gavino e il Trofeo Daniele Rambaldi. Il migliore e la miglior frazionista della corsa della prova su distanza media (sono esclusi gli atleti Pro) riceveranno il riconoscimento intitolato a Marco Gavino, un giovane poliziotto deceduto durante una missione umanitaria in Kosovo, per tutti un grande amico e una persona dalle grandi qualità umane. La scelta di donare il Trofeo al miglior podista nasce dal passato di atleta di Marco, a sua volta valido e appassionato corridore. Il Trofeo Daniele Rambaldi verrà assegnato al migliore e alla migliore atleta Under 23 che taglieranno il traguardo del Triathlon Sprint. Rambaldi ha lasciato un vuoto incolmabile nella vita di chi lo ha conosciuto anche solo per pochi minuti. Disponibilità, gioia di vivere, naturalezza, semplicità, simpatia, passione per lo sport, sincerità, lealtà sono solo alcune delle caratteristiche distintive di “Rambo” Danielone che dal ’92 è stato anima e motore della Riviera Triathlon 1992. In sua memoria, è stato istituito il Trofeo dedicato agli atleti emergenti proprio per sottolineare la sua naturale predisposizione a lavorare con i giovani. MEMORIAL ALESSIO BIANCHI La gara di Nuota & Corri coincide con il quarto Memorial Alessio Bianchi. Tesserato per la Riviera Triathlon 1992, Alessio ci ha lasciati prematuramente, colpito da un malore proprio mentre stava praticando lo sport che tanto lo appassionava. Come abbiamo già avuto modo di sottolineare, Alessio nuoterà e correrà sempre accanto a noi: sarà per sempre dei nostri. MEMORIAL ULRIKE WACHTLER Il Memorial Ulrike Wachtler, bolzanina di nascita ma milanese di adozione, per più di 20 anni si è occupata di organizzazione di eventi sportivi con particolare riferimento alle corse podistiche. Tra le varie manifestazioni alle quali ha partecipato con ruoli primari da ricordare la Mezza di Monza, svoltasi all’interno del parco di Monza e dell’Autodromo; la Corsa della Speranza, gara di solidarietà che si svolgeva tra le vie di Milano; il circuito Gazzetta Run, tra cui la tappa svoltasi a Sanremo, città alla quale era legata anche per aver fornito il proprio sostegno alla prima edizione della Maratona di Sanremo. Ha fatto parte del gruppo organizzativo dei Campionati Europei di corsa campestre che si sono svolti a San Giorgio su Legnano nel 2006. Ha collaborato in maniera incisiva anche con organizzazioni di Triathlon tra cui quello di Sanremo. Scomparsa nel marzo 2023 a causa di una grave malattia, si dedica questo premio alla miglior frazionista della frazione podistica per ricordare tutto quello che ha saputo fare nel corso degli anni impegnandosi sempre con grande passione e professionalità. IL MERCHANDISING ACBC (Anything Can Be Changed), azienda di consulenza leader nell’innovazione sostenibile nel settore fashion & lifestyle, realizza il merchandising ufficiale del Challenge Sanremo. La collezione, pensata per unire funzionalità, design e rispetto per l’ambiente, comprende due zaini, una borraccia, un paio di occhiali da sole sportivi e un cappello visiera: gli accessori, disponibili in una versione personalizzata e dedicata all’evento di triathlon, saranno consegnati a tutti gli atleti iscritti all’evento all’interno del pacco gara. Tutti i prodotti sono stati sviluppati con materiali riciclati e certificati, in linea con l’impegno di ACBC per un futuro più responsabile. LE MEDAGLIE Grande innovazione anche per le medaglie che verranno distribuite a tutti gli atleti che taglieranno il traguardo di Challenge Sanremo, proprio sulla finish line di Portosole. L’oggetto che rappresenta uno dei ricordi più belli per i triatleti è realizzato mediante una stampante 3D, utilizzando materiale completamente riciclabile. Uno degli obiettivi in tema di sostenibilità del Challenge Sanremo è riuscire a produrre le medaglie con materiale riciclato. PROGETTO CHARITY Grazie alla raccolta fondi effettuata nel corso delle edizioni 2023 e 2024 del Challenge Sanremo in collaborazione con il Rotary Club Sanremo Hanbury e al versamento integrativo effettuato dal Comitato Organizzatore e dalla Riviera Triathlon 1992, sono stati acquistati nuovi dispositivi medici per la Misericordia di Sanremo per allestire una nuova ambulanza e renderla idonea all’utilizzo pediatrico: si tratta di un saturimetro e di un defibrillatore semi automatico. SULLE STRADE DELLA MILANO-SANREMO CON NICCOLÒ BONIFAZIO Venerdì 19 settembre, gli iscritti alle gare del Challenge Sanremo, i loro amici e accompagnatori e gli amanti del multisport potranno sfruttare una divertente opportunità. Alle ore 12:30, da Portosole (Sanremo), partirà la pedalata “Sulle strade della Milano-Sanremo: alla scoperta di Cipressa e Poggio”, una passeggiata cicloturistica ad andatura controllata di circa 40 km tra appassionati di ciclismo e triathlon guidata dall’ex ciclista professionista Niccolò Bonifazio. Niccolò, che ha già debuttato nel triathlon e domenica 21 sarà in gara al Challenge Sanremo, è un grande esperto delle strade più iconiche della Riviera dei Fiori. Oltre ad allearsi quotidianamente su questi percorsi, ha disputato diverse volte la Classicissima, tentando una spettacolare fuga nel 2019 proprio sulle strade di casa, lungo la discesa della Cipressa. I partecipanti affronteranno i due famosissimi tratti del “Mondiale di Primavera” (Cipressa e Poggio), scoprendo i segreti delle fasi salienti del Challenge Sanremo accanto a Bonifazio, che conosce meglio di chiunque altro questi tracciati. La partecipazione è gratuita: registrazione via mail a iscrizioni@triathlonsanremo.com. I TERRITORI ATTRAVERSATI Un evento sportivo così complicato dal punto di vista organizzativo può concretizzarsi soltanto facendo rete e sfruttando collaborazione e supporto reciproci: meritano un ringraziamento i Territori attraversati dalle nostre gare dunque, oltre a Sanremo, i comuni di Taggia, Riva Ligure, Santo Stefano al Mare, Terzorio, Pompeiana, Castellaro, Badalucco, Bajardo e Ceriana a cui si aggiungono quelli alle forze dell’ordine e al Prefetto per il coordinamento. IL BENVENUTO DEL RACE DIRECTOR DANIELE MORAGLIA “Sono felice di accogliere tutti voi, atleti, allenatori, familiari e amici, semplici appassionati e curiosi, alla quarta edizione del Challenge Sanremo. Quest'anno, il nostro evento diventa adulto: sarà ospitato in una nuova location, Portosole, un prestigioso ed elegante porto turistico, e ha segnato tutti i record di partecipanti, coinvolgendo atleti provenienti da svariate nazioni e da cinque continenti. Quest'anno, alle ormai conosciute gare su distanza media e distanza sprint, entrambe caratterizzate da impegnativi percorsi ciclistici, nella giornata dedicata alle gare giovanili si aggiunge la novità del Nuota & Corri, una divertente specialità che apre le porte a tanti praticanti di multisport e ai neofiti. Ringrazio le amministrazioni e le istituzioni del territorio per la sensibilità sempre maggiore nei confronti dell'evento e non vedo l'ora di accogliervi assieme al Core Team e ai volontari per vivere delle splendide giornate sport di fine estate della Riviera dei Fiori”. IL QUARTIER GENERALE - PORTOSOLE L’evento di quest’anno avrà come quartier generale Portosole, uno dei più grandi e prestigiosi porti turistici del Mediterraneo che vanta rinomate attività commerciali, bar e negozi di nautica specializzati e ospita diversi tra i più importanti appuntamenti nautici e velici del Mediterraneo sin dalla sua fondazione. Integrato nella Città, consente di raggiungere velocemente ogni tipo di servizio. L’approdo turistico di Sanremo, inaugurato nel 1978 si estende su 1.025 mq di banchine, 167.500 mq di specchio d’acqua e 2.740 metri di pontili. Dispone di 776 ormeggi in grado di ospitare yacht fino a 90 metri di lunghezza, due ristoranti e comodi parcheggi. “A pochi giorni dal via del Challenge Sanremo, cresce l’entusiasmo di Portosole per essere parte attiva di un appuntamento sportivo così prestigioso – dichiara Giorgio Casareto, Amministratore Delegato di Portosole Sanremo –. Ospitare atleti e team internazionali nel cuore del nostro porto rappresenta un’opportunità straordinaria per valorizzare Sanremo e per vivere lo sport come esperienza condivisa, aperta alla città e ai suoi ospiti. L’energia che si respirerà in queste giornate sarà contagiosa. Portosole è pronto ad accogliere il Triathlon con la passione, la cura e la professionalità che da sempre ci contraddistinguono. Questo evento di risonanza mondiale rappresenta un’eccellenza sportiva e organizzativa che ben si sposa con i valori del nostro porto - aggiunge Casareto - apertura, qualità, visione. Siamo felici di mettere a disposizione una location prestigiosa e funzionale, ma soprattutto di contribuire, insieme alla città, alla riuscita di una manifestazione che unisce sport, territorio e spirito internazionale”. LE DICHIARAZIONI DELLE ISTITUZIONI Simona Ferro, Assessore allo Sport della Regione Liguria “La quarta edizione del Challenge Sanremo si preannuncia, come di consueto, uno spettacolo sportivo di altissimo livello, che vedrà sfidarsi i migliori atleti provenienti da tutto il mondo in un percorso avvincente che prevede 1,9 km di nuoto, 80 km di ciclismo e 21 km di corsa. Questa competizione è ormai un punto di riferimento consolidato nello scenario internazionale del triathlon e sta vivendo un percorso di crescita davvero interessante, come dimostrano i dati. Infatti, il numero di iscritti alla gara è superiore a quello registrato lo scorso anno, un dato che era emerso diverse settimane prima dell'evento ed è stato confermato ora che le liste di partenza sono definitive. Ci apprestiamo a vivere un weekend all’insegna della passione sportiva e della condivisione, immersi nella splendida cornice paesaggistica che il Ponente ligure sa offrire”. Claudio Scajola, presidente della Provincia di Imperia “Il mare e l’entroterra della nostra provincia sono pronti ad accogliere i triatleti provenienti da tutto il mondo, protagonisti di un’affascinante competizione che si snoda tra la costa e le vallate. Le bellezze e la varietà del nostro territorio si confermano scenario ideale per lo sport multidisciplinare, che ancora una volta ha nel Challenge Sanremo un appuntamento di livello internazionale. Ringrazio gli organizzatori della manifestazione e auguro ai partecipanti una piacevole esperienza”. Alessandro Mager, Sindaco di Sanremo“Sanremo accoglie con entusiasmo la nuova edizione del Challenge, diventato ormai un appuntamento imprescindibile. Questa manifestazione, infatti, rappresenta non solo un’occasione di competizione e sportività ma anche un momento importante per valorizzare il nostro territorio, grazie al valore internazionale che la contraddistingue. Nell’augurare il benvenuto agli atleti e ai loro accompagnatori, ringrazio quindi gli organizzatori per il lavoro che svolgono con passione e impegno, permettendo alla manifestazione di crescere sempre di più”. Alessandro Sindoni, Assessore al Turismo e allo Sport del Comune di Sanremo“Il Challenge rappresenta un evento importante del nostro calendario manifestazioni, capace di attirare atleti di altissimo livello e tanti appassionati, confermando così la vocazione turistica e sportiva di Sanremo. La manifestazione assicura una ricaduta in termini di visibilità, ospitalità e valorizzazione del territorio, tale da poter coniugare sport e turismo. Sanremo è quindi pronta ad accogliere atleti e visitatori, per offrire un’esperienza che possa andare al di là dell’evento sportivo, trasformandolo in un’occasione di scoperta e incontro. Buon Challenge Sanremo a tutti!” Jort Vlam, CEO di Challenge Family“Cari atleti, benvenuti a un'altra edizione della Challenge Sanremo! È fantastico tornare in Riviera Ligure e con un nuovo entusiasmante centro di gara a Portosole, quindi un nuovo percorso di nuoto ma mantenendo le stesse iconiche gare di bici e corsa. Non c'è dubbio che saranno due giorni incredibili di nuoto, bici e corsa e non vediamo l'ora di continuare a lavorare con il team locale e la comunità per offrire un'esperienza di gara indimenticabile. Grazie per la vostra passione e il vostro impegno nel partecipare alla Challenge Sanremo e per la fiducia riposta in Challenge Family. Ringrazio Daniele Moraglia e il suo team che hanno lavorato duramente per organizzare l'evento. Un ringraziamento speciale va agli innumerevoli volontari, agli stakeholder locali, agli sponsor e alla comunità locale per il loro supporto. Grazie per aver accolto Challenge Family nella vostra splendida parte del mondo. Challenge Family è focalizzata sull'atleta e so che lo sperimenterete di persona, con l'atmosfera amichevole e inclusiva che prevale in tutte le nostre gare in tutto il mondo e in particolare qui a Sanremo. La calorosa ospitalità della comunità, il percorso impegnativo e la cornice perfetta si uniscono per creare un weekend memorabile di sport e stile di vita italiano. Vi auguro il meglio per la vostra gara e ci vediamo al traguardo!”
15 Settembre 2025 Cervia e Ischitella: gli ultimi atti del Campionato Italiano di Società L'appuntamento di Alba Adriatica, che ha riaperto la stagione del Campionato Italiano di Società 2025 dopo la pausa estiva, ha portato il cammino stagionale della classifica all'ultimo miglio. La splendida due giorni tricolori di Triathlon Sprint a Cervia, consueto grande appuntamento con i titoli assoluti, Under 23 ed Age group sulla distanza sprint, il titolo della Coppa Crono Triathlon nel fine settimana del 27 e 28 settembre e il nuovo titolo assoluto di lunga distanza ad Ischitella in Puglia il 19 ottobre, decreteranno la nuova società vincitrice e le venti società a montepremi. Nel nuoto si direbbe che gli atleti sono all'ultima vasca, nel ciclismo che hanno superato il triangolo rosso dell'ultimo chilometro, nelle corsa più di resistenza saremmo all'ultimo miglio o gli ultimi metri di gara in quelle più corte, certamente le società della nostra multidisciplina - dopo i tricolori di Alba con protagonisti e campioni assoluti il duo 707 Nicolò Astori e Asia Mercatelli - sono pronte a contendersi gli ultimissimi decisivi punti per le posizioni che contano. Sarà lotta serrata per Valdigne Triathlon (21536) e CUS Pro Patria Milano (21430), un vero e proprio spalla a spalla con vittoria al fotofinish. Sono solo 182 i punti di vantaggio del Valdigne sulla società milanese: ogni singolo piazzamento sarà decisivo. Più indietro la società detentrice K3 Cremona (18461) che deve recuperare oltre 3000 punti per provare a confermarsi dopo il titolo dello scorso anno. Non facile anche il recupero del Team STAr (15005) che, quarto in classifica, ha oltre tremila punti di stacco. Aperta la lotta per la quinta piazza dove Feniks Seavim Team con 12351 deve difendersi da Minerva Roma prima inseguitrice, a poco più di mille punti di svantaggio (11171). Le altre posizioni in top ten, al momento, sono di Cuneo 1198 (settimo a 10001), del Gruppo Sportivo Fiamme Oro (ottavo a 8235), del TD Rimini (nono a 6628) e del Tri Team Brianza a 6410 punti. In lotta per entrare in top ten: CUS Parma undicesimo a 6383, DDS a 6296, 707 a 5994, Tri Swim a 5906 ed Eroi del Piave a 5649. Chiudono le prime venti posizioni a montepremi al sedicesimo posto Cesena Triathlon (5306) e a seguire NPV (5221), Magma Team (5048), Leosport (4800) e CY Laser Delta Triathlon (4637). E poi, dalla ventunesima alla trentesima: Granbike 4410, Livorno Triathlon 4375, Silca Ultralite 4277, Firenze Tri 4213, Doria Nuoto Loano 4035, Doloteam a 3708, Buonconsiglio Nuoto a 3435, Bressanone Nuoto a 3116, Skyline Nuoto 2691 e SBR3 trentesima a 2503. La lotta per aggiudicarsi un posto tra le prime venti società del 2025 è ancora aperta: non resta che aspettare l'apertura del sipario, consapevoli che la fine è il principio e, chiusa una stagione, si ripartirà a gennaio per un nuovo e sempre più entusiasmante anno di Triathlon insieme alla nostra Comunità. CLASSIFICA COMPLETA {phocadownload view=file|id=2530|target=s} CAMPIONATO ITALIANO DI SOCIETA' 2025 La classifica del Campionato Italiano di Società viene redatta sommando i punti ottenuti da tutti gli atleti tesserati per la stessa Società nell'anno in corso, inclusi gli atleti stranieri laddove ammessi alla competizione. Il calcolo dei punti segue le tabelle indicate nel presente regolamento e rispetta i limiti massimi di posizioni considerabili. PREMIAZIONI E MONTEPREMI DI SOCIETA’ Il montepremi del Campionato Italiano di Società a punti F.I.Tri. è pari a 125.000 euro e verrà distribuito dalla Federazione alle prime 20 Società classificate. L'assegnazione dei premi avverrà sulla base della classifica finale del Campionato, seguendo una percentuale a scalare secondo il modello World Triathlon. Il montepremi sarà erogato al termine della stagione agonistica di ciascun anno. Le Società dei Corpi Sportivi Militari sono escluse dalla premiazione, con conseguente scorrimento della classifica.
15 Settembre 2025 Europe Triathlon Youth Championships Kitzbuhel: i risultati Lo scorso fine settimana a Kitzbuhel, in Austria, è andato in scena lo Europe Triathlon Youth Championships Festival; le gare si sono svolte su un percorso di 500 m di nuoto, 11.2 km di ciclismo su quattro giri e 3 km di corsa. Tra le donne, 16° posto per Chiara Guarisco (Doria Nuoto Loano 2000), 33° per Alice Ventre (Valdigne Triathlon), 52° per Iris Acri (Cuneo 1198) e 78° per Rebecca Gava (Silca Ultralite). Classifica completa Tra gli Youth Men, Giuseppe Basta (Minerva Roma) 13° al traguardo, Ludovico Trincheri (Doria Nuoto Loano 200) 16° e Alessandro Villa del CUS Pro Patria Milano 24°. Classifica completa Per quanto riguarda la Mixed Relay, azzurrini in top ten grazie all’ottavo posto di Guarisco, Trincheri, Ventre e Basta. Classifica completa
14 Settembre 2025 Finale Coppa Italia a Porto Sant'Elpidio: tutti i risultati La giornata di oggi a ha segnato la conclusione dell'attività giovanile per questa stagione 2025 dopo i titoli di Duathlon a Magione, di Aquathlon a Montesilvano e di Triathlon a Lovadina. La città marchigiana – oltre ad essere stata il palcoscenico dell’ultima tappa del Circuito Under 23 Next Generation – ha ospitato anche la Finale della Coppa Italia: di seguito tutti i risultati. PODIO JUNIOR MASCHILE Emiliano Tassinari – Cesena Triathlon Riccardo Cultore – Pol. Mimmo Ferrito Giovanni Lombardo – Cus Pro Patria Milano PODIO JUNIOR FEMMINILE Elisa Bonora – Tri Swim Vittoria Facco – Fiamme Oro Giulia Bergamin – Tri Team Brianza PODIO YOUTH B MASCHILE Achille Alessandri – T.D Rimini Riccardo Mannini – Team Star Pietro Matarazzo – Cuneo 1198 PODIO YOUTH B FEMMINILE Carlotta Verde - TD Rimini Nicole Fasano - Livorno Triathlon Vanessa Del Carlo - Team STAr PODIO YOUTH A MASCHILE Marco Badinotti - Sky Line Nuoto Nicola Sossella - Cy Laser Delta Triathlon Riccardo Banfi - Ssd Npv PODIO YOUTH A FEMMINILE Giulia Doninelli - Feniks Seavim Team Emma Salvini - Livorno Aquatics Maria Cristina Silvagni - Cy Laser Delta Triathlon Tutte le classifiche complete qui Anche quest’anno la finale di Coppa Italia di Porto Sant'Elpidio ha assegnato il prestigioso trofeo di Coppa Italia di Società. Una novità introdotta lo scorso anno e che anche in questa stagione ha visto sfidarsi le società di triathlon in una competizione avvincente. Vince la Coppa Italia di Società 2025, assegnata sommando i punti acquisiti dagli atleti Youth A, Youth B e Junior regolarmente presenti nella classifica finale di Coppa Italia Individuale, la CUS Pro Patria Milano con 257441 punti, seguita dalla Team STAr con 225645 punti. Chiude il podio la Feniks Seavim Team a 193725, quarto posto per Minerva Roma a 177451 punti, quinto il CUS Parma a 127707 e sesta la Livorno Triathlon a 123684 punti. Completano la top ten Valdigne Triathlon (122654 punti), Eroi del Piave (118314 punti), Tri-Swim (118055 punti) e CY Laser Delta (112590 punti). FOTO: FITRI MEDIA/ALESSANDRO MARSILI
13 Settembre 2025 Valdigne Triathlon si aggiudica la prima edizione del Circuito Under 23 Next Generation Si è conclusa oggi a Porto Sant’Elpidio la prima edizione del Circuito Under 23 Next Generation, importante novità introdotta nella stagione 2025 dalla Federazione Italiana Triathlon per sostenere e valorizzare l’attività giovanile in ottica Elite. Dopo le due tappe – quella di Lovadina di Spresiano (TV), disputatasi lo scorso 4 luglio, e di Porto Sant’Elpidio (FM), in scena oggi, 13 settembre – la società che si è aggiudicata la vittoria finale è stata Valdigne Triathlon con 7077 punti. A seguire Team STAr con 3309 punti e, terza classificata, Leosport con 2604 punti. In top five anche Firenze Triathlon (2524 punti) e il Gruppo Sportivo Fiamme Oro (2037 punti). QUI per la classifica completa A livello individuale, il vincitore maschile del circuito è Davide Catalano della Firenze Tri: merito delle due medaglie d’oro conquistate a Lovadina di Spresiano e a Porto Sant’Elpidio (2100 punti). Secondo posto per Filippo Lisi della Team Star, con 1943 punti, che stacca di 282 punti il terzo classificato Manuel Cossu della Fuel Triathlon. Quarto Enea Edoardo Demarchi, portacolori della Valdigne Triathlon, e quinto il suo compagno di squadra Luc Vitali (1367). Classifica completa Per quanto riguarda la classifica femminile, il gradino più alto è di Giada Stegani della Leosport (2025 punti) che precede così Sveva Parisi della DDS (1874 punti) e Lena Goller della KSV Triathlon (1673). A seguire, ancora Valdigne Triathlon con Rachele Laschi (quarta con 1384 punti) e Team STAr grazie ad Asia Roni (quinta con 1366 punti). Classifica completa ++++ NEWS CORRELATE CIRCUITO U23 NEXT GENERATION – PORTO SANT’ELPIDIO 2025: ORO PER CATALANO E STEGANI CIRCUITO U23 NEXT GENERATION - LOVADINA 2025: ORO PER DEMARCHI E CATALANO FOTO FITRI MEDIA/ALESSANDRO MARSILI
13 Settembre 2025 Circuito U23 Next Generation – Porto Sant’Elpidio 2025: oro per Catalano e Stegani In occasione della finale di Coppa Italia 2025 di Porto Sant’Elpidio – le gare si concluderanno domani, domenica 14 settembre – si è disputata la seconda e ultima tappa del Circuito Under 23 Next Generation, iniziativa fortemente voluta dalla Federazione Italiana Triathlon per sostenere e valorizzare gli atleti nella fase di transizione tra l’attività giovanile e quella assoluta/Elite. Ad aggiudicarsi questa tappa del circuito, sempre su distanza Super Sprint, sono stati Davide Catalano (Firenze Tri) – già vincitore del primo appuntamento a Lovadina di Spresiano – e Giada Stegani (Leosport). Podio maschile Davide Catalano – Firenze Tri Filippo Lisi – Team STAr Federico Antonio Tondi – Fiamme Oro Classifica completa Podio femminile Giada Stegani – Leosport Sveva Parisi – DDS Lena Goller – KSV Triathlon Classifica completa PH. FITRI MEDIA/ALESSANDRO MARSILI
13 Settembre 2025 Finale di Coppa Italia e Circuito Under 23 a Porto Sant'Elpidio: start list e briefing Il movimento giovanile è pronto a tornare in gara per il consueto appuntamento a Porto Sant'Elpidio. Il fine settimana sul lungomare della città marchigiana prevede la Finale di Coppa Italia che si svolgerà con la formula delle semifinali e finali e la seconda ed ultima tappa del nuovo Circuito Under 23. Appuntamento sabato 13 e domenica 14 settembre a Porto Sant'Elpidio. +++++ Aggiornamento importante: modifica ordine delle finali Di seguito il briefing della “Finale di Coppa Italia": BriefingRispetto a quanto finora pubblicato e comunicato, vi segnaliamo che l’ordine delle finali sarà il seguente per tutte le gare: prima la Finale B, a seguire la Finale A. La due giorni di gara assegnerà così gli ultimi titoli dell'attività giovanile della stagione dopo il duathlon a Magione, l'Aquathlon a Montesilvano e il Triathlon a Lovadina.Durante la due giorni di gara saranno premiate le prime sei squadre del Trofeo Sviluppo Giovanissimi 2025. START LIST: CARICO ZONA CAMBIOStart List carico zona cambio 1Start list carico zona cambio 2 CIRCUITO U23 Under 23 DonneUnder 23 Uomini JUNIORFinale DONNE JU/A A - Finale DONNE JU/BFinale UOMINI JU/A - Finale UOMINI JU/B YOUTH B Finale DONNE YB/A - Finale DONNE YB/BFinale UOMINI YB/A - Finale UOMINI YB/B YOUTH A Finale DONNE YA/A - Finale DONNE YA/BFinale UOMINI YA/A - Finale UOMINI YA/B Qui per la guida tecnica Programma: Venerdì 12 Settembre 16:30 – 20:00 consegna buste tecniche - presso area segreteria, Lungomare Via Trieste. 19:00 – 19:45 Briefing tecnico in presenza – Ex Cineteatro "Beniamino Gigli" Piazza Giuseppe Garibaldi, 34, 63821 Porto Sant'Elpidio FM Sabato 13 Settembre Coppa Italia (Semifinali) zona cambio 07:40-08:20 CARICO JU + YB Orario e Distanze gara 08:30 JU – Maschi Semifinale A (dispari) 250 - 5 - 1,5 09:00 JU – Maschi Semifinale B (pari) 250 - 5 - 1,5 09:30 JU – Femmine Semifinale A (dispari) 250 - 5 - 1,5 10:00 JU – Femmine Semifinale B (pari) 250 - 5 - 1,5 10:30 YB – Maschi Semifinale A (dispari) 250 - 5 - 1,5 11:00 YB – Maschi Semifinale B (pari) 250 - 5 - 1,5 11:30 YB – Femmine Semifinale A (dispari) 250 - 5 - 1,5 12:00 YB – Femmine Semifinale B (pari) 250 - 5 - 1,5 zona cambio 12:30-13:10 SCARICO JU+YB + CARICO YA + U23 13:30 YA – Maschi Semifinale A (dispari) 250 - 5 - 1,5 14:00 YA – Maschi Semifinale B (pari) 250 - 5 - 1,5 14:40 YA – Femmine Semifinale A (dispari) 250 - 5 - 1,5 15:00 YA – Femmine Semifinale B (pari) 250 - 5 - 1,5 15:30 U23 – Maschi 400 – 10 (2) - 2,5 (2) 16:20 U23 – Femmine 400 – 10 (2) - 2,5(2) zona cambio 17:10 SCARICO YA + U23 17:10 PREMIAZIONI U23 MASCHI E FEMMINE Domenica 14 Settembre Coppa Italia (Finali) zona cambio 07:30-08:10 CARICO JU + YB Orario e Distanze gara 08:20 JU – Maschi Finale A 250 - 5 - 1,5 08:50 JU – Maschi Finale B 250 - 5 - 1,5 09:20 JU – Femmine Finale A 250 - 5 - 1,5 09:50 JU – Femmine Finale B 250 - 5 - 1,5 10:20 YB – Maschi Finale A 250 - 5 - 1,5 10:50 YB – Maschi Finale B 250 - 5 - 1,5 11:20 YB – Femmine Finale A 250 - 5 - 1,5 11:50 YB – Femmine Finale B 250 - 5 - 1,5 zona cambio 12:20-13:00 SCARICO JU + YB + CARICO YA 13:30 YA – Maschi Finale A 250 - 5 - 1,5 14:00 YA – Maschi Finale B 250 - 5 - 1,5 14:30 YA – Femmine Finale A 250 - 5 - 1,5 15:00 YA – Femmine Finale B 250 - 5 - 1,5 zona cambio 15:30 SCARICO YA 15:30 PREMIAZIONI JU - MASCHI E FEMMINE 15:50 PREMIAZIONI YA/B - MASCHI E FEMMINE 16:10 PREMIAZIONI COPPA ITALIA SOCIETA’ PREMIAZIONI PREMIO A. REPETTI
13 Settembre 2025 Triathlon Business Life di Stefano Massa: quando lo sport diventa metodo di vita Il libro Triathlon Business Life di Stefano Massa, volume che racconta il triathlon non solo come disciplina sportiva, ma come stile di vita e metodo per affrontare le sfide quotidiane con equilibrio e determinazione, sarà presentato ufficialmente in occasione di due prestigiosi appuntamenti a Cervia. Venerdì 19 settembre – firmacopie con l’autore presso la Libreria UBIK di Cervia (Viale Roma 19D), a margine dell'IRONMAN ITALY (20-21 settembre).Interverrà anche Dario “Daddo” Nardone, fondatore di mondotriathlon.it, che ha curato la prefazione del volume. Venerdì 26 settembre – presentazione del libro presso il Fantini Club di Cervia (Lungomare G. Deledda 182), nel contesto del Campionato Italiano di Triathlon Sprint (26-28 settembre).L’incontro sarà moderato da Dario “Daddo” Nardone. Con l’introduzione del Dott. Sergio Migliorini, presidente della Commissione Medica della Federazione Italiana Triathlon, Triathlon Business Life è un invito a riconsiderare il proprio approccio alla performance — non solo sportiva, ma anche personale e professionale. Attraverso un mix di esperienze dirette, consigli pratici e strumenti di mental coaching, Stefano Massa – atleta, coach e formatore – propone un modello che integra la pratica del triathlon nella routine quotidiana, anche per chi non è un professionista. L'obiettivo è aiutare il lettore a trovare un equilibrio tra allenamento, lavoro e vita personale, puntando a un benessere duraturo e a una motivazione solida. In un mondo sempre più frenetico, dove la sfida più grande è spesso quella con sé stessi, il triathlon diventa metafora e strumento per superare limiti, gestire lo stress e costruire una mentalità vincente, dentro e fuori la gara.
12 Settembre 2025 Gli Azzurri qualificati in finale nell'Europe Triathlon Youth Festival Kitzbuhel Quattro gli Azzurrini che hanno superato le semifinali ed hanno centrato la qualifica alle finalissime nell'Europe Triathlon Youth Championships Festival in corso a Kitzbuhel in Austria. Per le donne accesso alla Finale A per Chiara Guarisco (Doria Nuoto Loano 2000) che ha tagliato il traguardo in 4^ posizione nella seconda batteria di qualifica. Finale B invece per Alice Ventre (Valdigne Triathlon) e Iris Acri (Cuneo 1198) rispettivamente 12^ in seconda e 13^ in prima batteria. Fuori dalle finali Rebecca Gava (Silca Ultralite) 25^ nella terza batteria. Nella finale A uomini, invece, accedono Alessandro Villa del CUS Pro Patria Milano arrivato 6° nella prima batteria di semifinale di giornata e pass diretto per Giuseppe Basta (Minerva Roma) 7° al traguardo nella seconda batteria e Ludovico Trincheri (Doria Nuoto Loano 200) che è arrivato 8^ nella terza e ultima batteria di giornata. Le gare si sono svolte su un percorso di 500 m di nuoto, 11.2 km di ciclismo su quattro giri e 3 km di corsa. Il format semifinali e finali ha previsto qualifica diretta per i primi nove in classifica delle diverse batterie e ripescaggio dei tre migliori tempi. Il programma, dopo le semifinali individuali della prima giornata, continua domani sabato 13 settembre a partire dalle 17:30 con la finale donne e alle 18:20 quella uomini (le finali B la mattina dalle ore 8:00), chiusura domenica con la gara mixed relay alle ore 8:15. CLASSIFICHE COMPLETE START LIST PROGRAMMA Sabato 13 settembre8:00 Finale B Youth Woman8:50 Finale B Youth Men17:30 Finale Youth Women18:20 Finale B Youth MenDomenica 14 settembre 8:00 Mixed Youth Relay - seguono aggiornamenti -
12 Settembre 2025 NP Varedo vince il Trofeo Sviluppo Giovanissimi 2025. A podio Cesena e Livorno È ancora la società NP Varedo con 16938 ad aggiudicarsi il Trofeo Sviluppo Giovanissimi in questa edizione 2025 dopo quello dello scorso anno e del 2023. Al secondo posto, staccato di oltre cinquecento punti, la società Cesena Triathlon che chiude con 16403. Terzo posto in classifica per il Livorno Triathlon con 14893 punti. Definito il podio finale, Tri Swim seconda nel 2024 ha chiuso in quarta posizione a 13709, la società Extrema Triathlon con 13108 quinta e CUS Parma completano le prime sei posizioni a premiazione a Porto Sant'Elpidio durante la due giorni del "festival giovanile" con la Coppa Italia e il Circuito U23. Settimo posto per il Team Savigliano con 12636, ottavo per il CUS Pro Patria Milano a 11868, nona la Minerva Roma con 11777 e decimo il Cuneo 1198 Mentecorpo con 10676. Le posizioni dall'undicesima alla ventesima sono nell'ordine: 11^ Team Star con 10196, 12^ Magma Team con 9480, 13^ Go Tri Team con 8520, segue Airone Triathlon con 8115, 15^ Latina Triathlon con 7890, 16^ Feniks Seavim Team con 6769, 17^ LC Bozen con 6219, 18^ Livorno Aquatics con 6120, 19^ Immedia Sport Extreme con 6041 e Triathlon Terraglio 20^ con 5708 punti. A premiazione anche le posizioni dalla ventunesima alla trentesima: 21^ Altair Idra Tri (5645), 22° Zerotri 1 Como (5590), 23^ Bressanone Nuoto (5410), 24^ Polisportiva Amici di Marco con 5407, 25^ Friesian Team (5379), 26^ SSD Netium (5340), 28^ Team Diecielode Triathlon (5132), 29^ Tri Nuoto (5096) e 30^ a chiudere le società a premi Villacidro Triathlon con 4737 punti. QUI LA CLASSIFICA GENERALE Il Trofeo Sviluppo Giovanissimi è rivolto alle categorie Esordienti e Ragazzi. La classifica finale del Trofeo si ottiene sommando i seguenti punteggi: classifica di Società nella prima giornata della Prova Nazionale, la classifica di Società nella seconda giornata della Prova Nazionale e la classifica Finale di Società dei Circuiti Interregionali e dei Circuiti Sicilia e Sardegna. Per poter entrare nella classifica finale bisogna aver acquisito un punteggio sia nella Prova Nazionale che nel proprio Circuito Interregionale (o Circuiti Sicilia e Sardegna). La Federazione Italiana Triathlon, anche in questa stagione, ha messo a disposizione un montepremi di 30mila euro, con un premio per la società vincitrice di 2mila euro. Per le altre società che si sono piazzate fino al decimo posto, il premio decresce di 100 euro per ciascuna posizione, fino ai 1.100 euro per la decima classificata. Dall'undicesimo al quindicesimo posto, invece, le società riceveranno mille euro, che scenderanno ad 800 fino alla ventesima posizione, a 600 fino alla 25sima ed a 500 fino alla 30sima.
10 Settembre 2025 Conclusi i Circuiti Interregionali Nord Est e Sud: una grande festa del triathlon giovanile Lo scorso weekend si sono conclusi i Circuiti Interregionali Giovanili Nord-Est e Sud, due percorsi di gare che hanno accompagnato atlete e atleti in una stagione ricca di sfide, crescita e divertimento, nel segno del triathlon. - Finale Circuito Interregionale Nord-Est a Riva del Garda A Riva del Garda si è svolta la tappa conclusiva del Circuito Nord Est, organizzata da Tri Swim Garda Trentino. Un Triathlon Cross tecnico e sicuro, interamente su sterrato, ha fatto da scenario all’ultimo atto di un circuito che, insieme alle tappe di Lovadina di Spresiano (triathlon) e Gorizia (triathlon), ha decretato i vincitori del Circuito Interregionale Nord Est 2025. Alla presenza del Coordinatore Tecnico della Macroarea Nord Est, Cristiano Colombo, e dei Referenti Giovanili Territoriali delle Regioni della Macroarea, si sono svolte le premiazioni di giornata e quelle del circuito, che hanno visto trionfare numerosi giovani atleti e atlete in tutte le categorie. La classifica per società ha premiato il CUS Parma, davanti a Tri Swim e Eroi del Piave. Quarto posto per Bressanone Nuoto, seguito da CY Laser Delta Triathlone Buonconsiglio Nuoto. A rendere ancora più speciale il weekend, il giorno successivo alla gara, la tradizionale escursione in MTB fino al Lago di Ledro lungo il sentiero del Ponale, che ha visto la partecipazione di atleti, tecnici e accompagnatori in un momento di sport e condivisione fuori gara. Classifiche - Finale Circuito Interregionale Sud a Sapri Sempre nel fine settimana si è concluso a Sapri, la “città della Spigolatrice”, il Circuito Interregionale Sud, con l’evento organizzato dalla ASD Emmevi di Napoli. Oltre ottanta giovani triatleti provenienti da Calabria, Campania, Basilicata e Puglia si sono sfidati nelle acque cristalline del Golfo di Policastro, per poi pedalare e correre lungo lo splendido lungomare della cittadina salernitana. Nella classifica finale per società, determinata dalle prove svoltesi a Noci (triathlon) e Matera (aquathlon), oltre che dalla finale di Sapri, il successo è andato alla OTRE di Noci, seguita dalla Netium di Giovinazzo e dal CUS Bari. A completare la top six: Atletica Tommaso Assi, Valle d’Itria e Stella Polare di Matera. Le premiazioni, con la presenza del CTM Sud Antonello Mastrofilippo, del Presidente del Comitato Regionale Campania Simone Vitiello e degli RGT delle Regioni della Macroarea Sud, hanno celebrato il grande impegno di tutti i partecipanti. Classifiche - Una stagione di crescita e di entusiasmo Con queste due finali si chiudono i Circuiti Interregionaliche, nei sei concentramenti (Nord Est, Nord Ovest, Centro, Sud, Sicilia e Sardegna), hanno coinvolto centinaia di giovani triatleti e le loro società. Novità della stagione 2025 è stato il contributo delle classifiche individuali di categoria (Youth A, Youth B e Junior) alla definizione della classifica di Coppa Italia, un ulteriore stimolo per atlete e atleti nel loro percorso di crescita sportiva e riconoscimento all’importanza dell’attività agonistica territoriale. Un ringraziamento speciale va agli organizzatori delle tappe, ai tecnici, ai giudici, ai genitori e a tutti coloro che hanno reso possibile la stagione 2025. Ancora una volta, il triathlon giovanile ha dimostrato di essere non solo sport e competizione, ma anche passione, entusiasmo, amicizia e condivisione.
09 Settembre 2025 Azzurri in gara all'Europe Triathlon Championships Festival di Kitzbuhel Da venerdì 12 a domenica 14 settembre, a Kitzbuhel (Austria) torna l’Europe Triathlon Youth Championships Festival. Saranno sette gli azzurri – quattro ragazze e tre ragazzi – che rappresenteranno l'Italia nella rassegna giovanile della categoria youth in questa edizione 2025 , diventata un importante appuntamento dal 2016 con la prima edizione a Tiszaujvaros. Dopo la prima edizione ungherese e le due ultime edizioni a Banyoles, la rassegna internazionale giovanile che torna in Austria a Kitzbhuel annovera anche le edizioni a Panevezys, Loutraki, Alanya e La Baule. Il format è confermato con la prima giornata di gare dedicata alle semifinali individuali, mentre sabato andranno in scena le finali, domenica chiusura con la staffetta mista. Le azzurre in gara saranno Iris Acri (Cuneo 1198), Rebecca Gava (Silca Ultralite), Chiara Guarisco (Doria Nuoto Loano 2000) e Alice Ventre (Valdigne Triathlon). Per gli uomini invece, in gara Giuseppe Basta (Minerva Roma), Ludovico Trincheri (Doria Nuoto Loano 2000) e Alessandro Villa (CUS Pro Patria Milano). QUI LE START LIST Accompagnerà gli atleti lo staff federale composto dal Coordinatore Squadre Nazionali Giovanili Paolo Zunino, Gianpietro Defaveri (Tecnico Squadre Giovanili), Fabio Barsi Tecnico RGT Piemonte e Alice Interlandi (Tecnico Whitewolves Team). "Lo Youth Festival rappresenta per le nostre atlete e i nostri atleti un’esperienza preziosa, che va oltre il risultato agonistico." - Alberto Casadei Direttore Tecnico Giovanile - "Il confronto in un contesto internazionale di massimo livello per gli atleti di questa categoria consente infatti di crescere non solo dal punto di vista tecnico, ma anche umano, vivendo momenti di aggregazione e di spirito di squadra che costituiscono un tassello fondamentale nel loro percorso di formazione sportiva e per il futuro della Squadra Nazionale. La selezione degli atleti ha seguito criteri tecnici e prestativi ben definiti e pubblicati nelle Linee Guida Attività Giovanile, ma quest’anno è stata influenzata anche da necessità strategiche per la Federazione, emerse in corso di stagione e legate alla validazione del posto per i Giochi Olimpici Giovanili di Dakar 2026. Solo gli atleti nati nel 2009 o nel 2010, infatti, possono validare, sulla base del risultato conseguito in questa unica occasione prevista, l’eventuale posto che il CIO, insieme a World Triathlon, assegnerà alle federazioni nazionali (la gara di Dakar prevede 32 atleti al via, con un massimo di un rappresentante per nazione). Si tratta dunque di una scelta che guarda al futuro, senza togliere nulla al valore di chi, da questa particolare selezione, è rimasto escluso, né a quello di chi scenderà in campo in Austria e che avrà l’opportunità di vivere un’esperienza significativa nella loro crescita personale e sportiva." INFORMAZIONI GARA PROGRAMMA Venerdì 12 settembre 10:00 Semifinale A Youth Womann 11:00 Semifinale B Youth Woman12:00 Semifinale C Youth Women14:30 Semifinale A Youth Men15:30 Semifinale B Youth Men 16:30 Semifinale C Youth Men Sabato 13 settembre8:00 Finale B Youth Woman8:50 Finale B Youth Men17:30 Finale Youth Women18:20 Finale Youth MenDomenica 14 settembre 8:00 Mixed Youth Relay ph Archivo World Triathlon