29.07.2025 Tricolori di Triathlon Olimpico Campionati Italiani di Triathlon Olimpico: online la guida tecnica di Alba Adriatica Leggi tutto
29.07.2025 Corso Allenatori I Livello, ultimi posti: riaperte le iscrizioni a partire da domani, 30 luglio Leggi tutto
29.07.2025 Fondo Dote Famiglia 2025: al via da oggi la raccolta di adesioni da parte di ASD, SSD, ETS e ONLUS di ambito sportivo Leggi tutto
19.07.2025 Melilla 2025 Bianca Seregni a Melilla si laurea vice campionessa europea di triathlon sprint Leggi tutto
28.07.2025 Settore Istruzione Tecnica SIT, ad ottobre il Corso di Formazione per Istruttori FITRI 2025 Leggi tutto
27.07.2025 Tricolori Lunga Distanza Super Promo per il ritorno a Ischitella dei Campionati Italiani di Triathlon Superlungo Leggi tutto
25.07.2025 IPS 2025 Italian Paratriathlon Series: allunga Team Ladispoli, CUS Parma 2° e Feniks 3° dopo Bracciano Leggi tutto
02.09.2024 Doppio argento Azzurro ai Giochi Paralimpici di Parigi, i complimenti del Presidente del CIP Pancalli
27 Luglio 2025 I risultati azzurri all'Europe Triathlon Junior Cup Tabor 2025 Andata in archivio anche per il 2025 la consueta tappa in Repubblica Ceca a Tabor dell'Europe Triathlon Junior Cup organizzata dal 2010 e arrivata all'undicesima edizione. Nella gara sprint (750m nuoto, 20 km di ciclismo in quattro giri e 5 km di corsa per tre giri), il miglior azzurro è stato Diego Lampe della società KM Sport, che ha chiuso la sua prova in 58:01 in 10° posizione a chiudere la top ten. Per gli altri azzurri al via 12° posto per Ruben Espuna Larramona (CUS Pro Patria Milano) in 58:10, 16° Daniele Moruzzi in 58:35 (Feniks Team), 19° Marco Balestreri della società Valdigne Triathlon con il tempo di 59:04, 35^ piazza per Giovanni Pavanello (Pavanello Eroi del Piave) in 1:00:18 e 39° Francesco Interlandi (WhiteWolves Team) in 1:00:54, 49° Davide Lampe (KM Sport) in 1:02:36. Nella gara donne l'unica italiana al via Sara Balletta della società Minerva Roma ha chiuso in 13^ posizione in 1:09:20. La gare maschile è stata vinta dal britannico Luke Holmes con 56:45 sul francese Milan Lariviere secondo in 57:11 e sull'austriaco Jelle Kaindl terzo con il tempo di 57:30. Nella gara donne vittoria per Chiara Göttler in 1:06:21, seconda Clara Robert (Bel) in 1:06:24 e terza Louise Buannic Guirriec (Fra). CLASSIFICHE COMPLETE TIMING GARA UOMINI TIMING GARA DONNE - seguono aggiornamenti -
24 Luglio 2025 Europe Triathlon Junior Cup Tabor, gli azzurri in gara il 27 luglio Saranno sei gli azzurri partecipanti all'Europe Triathlon Junior Cup di Tabor in Repubblica Ceca in questa edizione 2025. Edoardo Del Carlo (Team Star), Ruben Espuna Larramona (CUS Pro Patria Milano), Francesco Interlandi (WhiteWolves Team), Diego Lampe (KM Sport), Daniele Moruzzi (Feniks Team) e Giovanni Pavanello (Pavanello Eroi del Piave). A supporto degli azzurri per la trasferta il Coordinatore Tecnico Squadre Nazionali Giovanili Paolo Zunino e il Tecnico Sviluppo Italia Gabriele Salini. In start list figurano iscritti a titolo personale Marco Balestreri (Valdigne Triathlon), Riccardo Rossi (Feniks Team) e Davide Lampe (KM Sport) tra gli uomini e Sara Balletta (Minerva Roma) nella gara donne. La gara si correrà domenica 27 sulla distanza sprint con giro unico di 750 m, 20 km di ciclismo divisi 4 giri da 5 km e 5 km di corsa in un percorso di 1,66 km da fare tre volte con partenza alle 12:30 gli uomini e alle 14:15 le donne. Alle 16:15 la premiazione delle gare. START LIST INFORMAZIONI EVENTO PROGRAMMA Domenica 27 luglio 12:30 Partenza Junior uomini 14:15 Partenza Junior donne16:15 Premiazioni Credit ph Tabor Triathlon Festival
21 Luglio 2025 Corso di formazione Allenatore I Livello: iscrizioni aperte È in programma a partire dal 22 settembre il corso di formazione Allenatore I Livello, ideato per essere quanto più allineato ai migliori target richiesti da World Triathlon e dal Coni: le iscrizioni apriranno domani, 22 luglio 2025, alle ore 11:00. Il corso ha lo scopo di formare tecnici capaci di comprendere, progettare e gestire le diverse forme di allenamento sportivo in base alle esigenze e alle caratteristiche dei diversi soggetti allenati, sapendosi relazionare in modo efficace con atleti, tecnici, dirigenti e tutte le figure coinvolte nel processo di allenamento. Dal punto di vista professionale, il tecnico che consegue la qualifica di Allenatore di I livello è in grado di allenare in autonomia atleti di ogni età, può svolgere funzione di allenatore esperto per tecnici in possesso delle qualifiche di Allievo Istruttore o Istruttore e a sua volta può continuare ad acquisire competenze individuali in affiancamento ad un Allenatore di II livello su atleti competitivi giovani ed Elite. Il corso di formazione nella sua nuova versione è costituito da un processo formativo appositamente progettato e articolato in diverse fasi. Questa fase del percorso è svolta sulla piattaforma Coni della Formazione Olimpica. I corsisti avranno accesso ad una serie di unità e video didattici di elevato livello qualitativo e condotte da docenti nazionali selezionati dal Coni nell’ambito della formazione olimpica. 1° fase: i corsisti affrontano una formazione individuale autonoma e a distanza (FAD) sui contenuti di ordine generale. Questa fase del percorso è svolta sulla piattaforma Coni della Formazione Olimpica. I corsisti avranno accesso ad una serie di unità e video didattici di elevato livello qualitativo e condotte da docenti nazionali selezionati dal Coni nell’ambito della formazione olimpica. 2° fase: prima parte di lezioni didattiche on line sui contenuti specialistici necessari per la qualifica di allenatore di Triathlon di I Livello e condotte dai docenti nazionali del Coni e della Fitri. La fase è distribuita su due settimane per un totale di 20h di formazione diretta online. 3° fase: costituita da 20 ore di didattica frontale con esercitazioni pratiche in presenza, fondamentali per supportare il passaggio dalle conoscenze acquisite alle competenze sul campo necessarie alla figura tecnica di allenatore. 4° fase: seconda parte di lezioni didattiche on line sui contenuti specialistici e finalizzate all’approfondimento e alle necessità di chiarimento e confronto sulle tematiche affrontate nelle fasi precedenti. La fase è distribuita su una settimana per un totale di14h di formazione diretta online. 5° fase: studio e pratica individuale 6°fase: valutazione e conferimento della qualifica Ogni modulo didattico è costituito da numerose unità didattiche, teoriche e pratiche, definite in funzione del conseguimento di uno specifico obiettivo formativo. I moduli didattici seguono il tecnico lungo tutto il percorso di formazione, dal livello Istruttore a quello di Allenatore II livello, con contenuti dei vari moduli diversi e propedeutici su ogni livello di formazione. Complessivamente il corso è composto da 140 Unità Didattiche, 48 su contenuti di ordine generale, relativi alle conoscenze teoriche e metodologiche richieste per la figura di Allenatore e 92 Unità Didattiche teoriche e pratiche su contenuti specialistici per l’Allenatore di Triathlon. Al termine del percorso formativo il tecnico avrà avuto la possibilità di acquisire conoscenze e competenze di primo livello che danno alla qualifica professionale di Allenatore I livello valore e riconoscimento, sia nel movimento del Triathlon nazionale e internazionale che nel contesto sportivo generale. Per tutte le informazioni e le procedure di svolgimento è possibile consultare le linee guida. Per accedere alle attività del settore sulla piattaforma dedicata è necessario essere in regola con il tesseramento 2025. Per qualsiasi dubbio e/o necessità di assistenza al portale www.formazionefitri.it è possibile scrivere al supporto tecnico: help@formazionefitri.it e per copia conoscenza al settoreistruzionetecnica@fitri.it
19 Luglio 2025 Trionfo di Alessio Crociani a Melilla agli Europe Triathlon Sprint Championships Uno strepitoso Alessio Crociani conquista la medaglia d'oro ai Campionati europei di Triathlon sprint a Melilla, in Spagna. “Sono molto soddisfatto, ero venuto per vincere e ho raggiunto l’obiettivo”, il commento a caldo dell'azzurro. Un risultato prestigioso ottenuto a una settimana dal podio mondiale di Amburgo in WTCS e che conferma l'atleta della Fiamme Azzurre ai vertici del triathlon internazionale. Nella gara di oggi, chiusa in 00:51:58, Crociani è salito sul gradino più alto del podio seguito dall'israeliano Sagiv Shachar, in seconda posizione, e dal norvegese Sebastian Wernersen, in terza. Quadro estremanente positivo per l'Italia che porta a casa da Melilla tre risultati assoluti in top ten: oltre all'oro di Crociani, il sesto posto di Euan De Nigro - splendida medaglia di bronzo tra gli Under 23 - e il decimo di Pietro Giovannini, quarto nella categoria U23. Nella gara Junior invece, 14esimo posto per Giovanni Lombardo e 51esimo per Emiliano Tassinari; DNF Riccardo Cultore. "A completare la giornata strepitosa firmata da Alessio e Bianca, anche nella categoria U23 si sono visti segnali molto interessanti con il podio di Euan e il 4° posto di Pietro, che confermano la bontà del lavoro e il potenziale del gruppo. Diverso il discorso sugli Junior, dove sarà necessario lavorare meglio sulle prospettive tecniche e sull’inquadramento societario, per costruire percorsi più solidi e coerenti con le esigenze del triathlon internazionale", il commento del direttore sportivo Simone Biava. QUI PER TUTTI I RISULTATI
16 Luglio 2025 World Triathlon Para Series Montreal: 4° posto per Achenza e 5° Abaterusso Oggi, nell'ambito del circuito mondiale di World Triathlon Para Series, si è tenuta la tappa canadese a Montreal. Due gli azzurri del Paratriathlon in gara: Giovanni Achenza del G.S Fiamme Azzurre si è classificato quarto nella categoria PTWC e Martina Abaterusso della società Team Ladispoli quinta in quella PTS2. TUTTI I RISULTATI
16 Luglio 2025 Europe Triathlon Sprint e Relay Championships Melilla 2025: gli azzurri in gara Nel fine settimana si terranno a Melilla, in Spagna, gli Europe Triathlon Sprint e Relay Championships. L'evento sarà disputato su distanza sprint e vedrà gli atleti gareggiare lungo un percorso così suddiviso: 1 giro unico di nuoto, 4 giri (da 4.9 km ciascuno) di bici e 1 giro di corsa. L'inizio della gara elite femminile è prevista per sabato alle ore 18.00, quella maschile alle ore 20.15. Pagina dell'evento Alla competizione prenderanno parte sedici azzurri: tra gli Elite e Under23, Carlotta Missaglia (Carabinieri), Nicola Azzano (Carabinieri), Bianca Seregni (Fiamme Oro), Euan De Nigro (Carabinieri), Alessio Crociani (Fiamme Azzurre), Ilaria Zane (Jesolo Triathlon), Angelica Prestia (Esercito), Costanza Arpinelli (Fiamme Azzurre), Beatrice Mallozzi (Fiamme Azzurre) e Pietro Giovannini (Fiamme Oro). START ELITE/U23 FEMMINILE START ELITE/ U23MASCHILE Per quanto riguarda i Junior, attesi al via - partenza femminile sabato alle 8,30, maschile alle 10.45 - Costanza Antoniotti (Valdigne Triathlon), Teresa Vizio (CUS Pro Patria Milano), Vittoria Facco (Fiamme Oro), Emiliano Tassinari (Cesena Triathlon), Giovanni Lombardo (CUS Pro Patria Milano Triathlon) e Riccardo Cultore (Polisportiva Mimmo Ferrito). START LIST JUNIOR FEMMINILE START LIST JUNIOR MASCHILE Durante la trasferta, gli atleti saranno supportati dal seguente staff: Matteo Torre (Direttore Tecnico Nazionale), Andrea Gabba (Coordinatore Nazionale Programma Sviluppo), Alberto Casadei (Direttore Tecnico Giovanile), Manuel Canuto (Tecnico Squadra Nazionale Alto Livello) e Stefano Betti (Fisioterapista Programma Olimpico). Così il DT Matteo Torre: "Arriviamo a Melilla con una delegazione numerosa e molto motivata. L’asticella per i criteri di convocazione per il Campionato Europeo Sprint e Mixed Team Relay era molto alta e siamo contenti che gli atleti abbiano più volte superato il 'minimo', raggiungendo risultati che ci soddisfano sia per la quantità che per la qualità, in questa prima parte di stagione dove contiamo da fine maggio 7 week end di gara su 9 complessivi con almeno una medaglia conquistata, tra European Cup, World Cup e World Triathlon Championship Series. Questi risultati di squadra sono il frutto dell’impostazione tecnica che valorizza per gli atleti il raggiungimento di obiettivi concordati a inizio stagione, nel caso degli elite in termini assoluti, mentre per gli U23 più orientati al rispetto delle fasi di sviluppo e quindi funzionali alla costruzione di una carriera solida e lunga. L’impegno principale dell’area tecnica è stato di aiutare gli atleti a collocarsi nel giusto ambiente di lavoro, ciascuno per le proprie caratteristiche e inclinazioni anche personali, lavorando poi in stretto contatto con gli staff tecnici scelti, così da integrare al meglio approccio metodologico, programmazione degli allenamenti e scelte strategiche federali.Questa visione in cui abbiamo creduto fin dall’inizio dello scorso ciclo olimpico ha subito un’ulteriore accelerazione dal 2025. Con questo spirito che bilancia squadra e individualità ci apprestiamo a dare il massimo anche in questo nuovo importante appuntamento".
15 Luglio 2025 Sospesa la gara Aquathlon di Stra prevista per il 16 luglio La società organizzatrice dell'Aquathlon di Stra, BIANCHI 1770, ha comunicato la sospensione della gara prevista per domani, a seguito del lutto gravissimo e improvviso che l'ha colpita. Prossimamente saranno divulgate tutte le informazioni sull'eventuale nuova data e le modalità di rimborso.
14 Luglio 2025 La nuova classifica del Campionato Italiano di Società dopo i tricolori di Lovadina Il lungo fine settimana di Lovadina di Spresiano presso il lago le Bandie, consueto appuntamento di festa del movimento giovanile andato in scena dal 4 al 6 luglio scorso, ha rivoluzionato la classifica del Campionato Italiano di Società 2025 in attesa dello sprint finale di settembre e ottobre con i titoli di Alba Adriatica, Cervia e Ischitella. Nuova società al comando della classifica del Campionato con il Valdigne Triathlon a lungo in testa cedere lo scettro in prima posizione alla società CUS Pro Patria Milano con 19385 punti. Cambiano tutti i primi tre gradini del podio, in seconda piazza scende il Valdigne Triathlon con 17626 punti e terzo gradino del podio virtuale conquistato per la società Team Star che è salita in classifica con 14629 punti. Al quarto posto è salita di una posizione la società Feniks Seavim Team con 12006 punti. Scesa in quinta piazza la società K3 Cremona con i suoi 11598 punti. Si conferma in sesta posizione la società Minerva Roma con 10980 punti. Conferma anche per Cuneo 1198 Mentecorpo con 8157 punti settimo, ottava posizione per il G.S. Fiamme Oro con 7049 punti, nono posto per il CUS Parma con 6332 punti e decima posizione a chiudere la top ten per il T.D. Rimini con 6326 punti. La seconda parte della classifica delle top venti a premiazione vede: all'undicesimo posto il Tri-Swim con 5906 punti, dodicesimo Pavanello Eroi del Piave con 5649 punti, tredicesimo il Tri Team Brianza con 5602 punti, quattordicesima DDS con 5548 punti, quindicesima Cesena Triathlon con 5233 punti. NPV in sedicesima posizione con 5221 punti, diciassettesimo per il CY Laser Delta Triathlon con 4637. Diciottesimo Livorno Triathlon con 4465 punti, segue il Granbike Triathlon diciannovesimo con 4410 punti e ventesimo posto per Silca Ultralite con 4148 punti. Lovadina nella gara tricolore di Triathlon Giovani ha visto vestire le maglie di campione italiani a Edoardo Del Carlo (Team Star) e Vittoria Facco (G.S. Fiamme Oro) nella categoria Junior, Alessandro Villa (CUS Pro Patria Milano) e Rebecca Gava (Silca Ultralite) nella categoria Youth B e Lorenzo Pini (Feniks Seavim) e Giorgia Meneghetti (Silca Ultralite) nella categoria Youth A. La prossima gara di campionato italiano è in programma ad Alba Adriatica con i Tricolori di Triathlon Olimpico assoluti e age group il 6 e il 7 settembre. Qui la classifica aggiornata. IL CAMPIONATO ITALIANO DI SOCIETA' 2025 La classifica del Campionato Italiano di Società viene redatta sommando i punti ottenuti da tutti gli atleti tesserati per la stessa Società nell'anno in corso, inclusi gli atleti stranieri laddove ammessi alla competizione. Il calcolo dei punti segue le tabelle indicate nel presente regolamento e rispetta i limiti massimi di posizioni considerabili. Il montepremi del Campionato Italiano di Società a punti è pari a 125.000 euro e verrà distribuito dalla Federazione alle prime 20 Società classificate. L'assegnazione dei premi avverrà sulla base della classifica finale del Campionato, seguendo una percentuale a scalare secondo il modello World Triathlon. MONTEPREMI DI SOCIETA’ ED ELENCO GARE VALIDE AI FINI DELLA CLASSIFICA FINALE
14 Luglio 2025 In arrivo il Camp Fitri Age Group 2025 a Predazzo Dal 31 luglio al 3 agosto 2025, nella splendida cornice di Predazzo, in Trentino Alto Adige, la Federazione Italiana Triathlon organizza il primo Camp dedicato agli Age Group. Un’occasione unica per vivere tre giorni intensi di allenamenti, confronto e crescita, condotti da Luca Facchinetti e Ivan Pelizzari, condividendo percorsi e sessioni anche con il settore Long Distance della Fitri, sotto la guida di Alessandro De Gasperi, atleta e tecnico di riferimento. Durante il camp, il Team Manager Age Group Luca Facchinetti organizzerà momenti di confronto e approfondimento pensati per fornire strumenti concreti agli atleti in vista della seconda parte di stagione. L’obiettivo, oltre al carico di allenamento, sarà quello di trasferire valore: strategie, approcci, esperienze e consigli pratici da applicare nella preparazione personale di ogni atleta. Un appuntamento perfetto nel momento giusto: in un periodo “scarico” di gare a cavallo tra la prima e la seconda fase stagionale. Non mancare! Per aderire e richiedere maggiori informazioni, scrivi a: agegroup@fitri.it
13 Luglio 2025 I risultati della World Triathlon Mixed Relay Championships Amburgo 2025 L'Australia spinta da un superbo Matthew Hauser, ha vinto il titolo di team Campione del Mondo Mixed Relay nella World Triathlon Mixed Relay Championships Hamburg 2025. Il Team Italia, con componenti molto giovani - Carlotta Missaglia (C.S. Carabinieri - Valdigne Triathlon), Alessio Crociani (G.S. Fiamme Azzurre), Bianca Seregni (G.S. Fiamme Oro) e Euan De Nigro (C.S. Carabinieri) -, ha affrontato la gara con l'obiettivo di fare una prima esperienza in una prospettiva di lavoro quadriennale. Il risultato finale degli Azzurri è stata una quindicesima posizione. Il team Australia ha vinto il titolo mixed relay con il team formato da Sophie Linn, Luke Willian, Emma Jeffcoat e in ultima frazione Matthew Hauser. L'australiano vincitore nella gara di Series di ieri sabato 12 e leader del ranking mondiale 2025 è rientrato in ultima frazione sul gruppo al comando formato da Germania, Francia, Gran Bretagna, Svizzera e Stati Uniti ed ha regolato negli ultimi metri di gara la Francia con Coninx ultimo team a cedere alla sua poderosa progressione. Al secondo posto la Francia del team composto da Leonie Periault, Yanis Seguin, Cassandre Beaugrand e Dorian Coninx. Al terzo posto la Germania campione uscente dopo il trionfo nella gara di Amburgo dello scorso anno con Lisa Tertsch, Lasse Nygaard Priester, Tanja Neubert e Henry Graf. CLASSIFICA COMPLETA La gara a staffetta 2+2 si è svolta nella suggestiva cornice della città tedesca di Amburgo su un percorso di 300 metri di nuoto, 6.6 km di ciclismo e 1.6 km di corsa. - seguono aggiornamenti -
12 Luglio 2025 WTCS Amburgo: Alessio Crociani è bronzo storico Un'Italia del Triathlon che si conferma tra le protagoniste dei vertici mondiali nella suggestiva prova di World Triathlon Championship Series in Germania, ad Amburgo. Alessio Crociani portacolori del G.S. Fiamme Azzurre con una superba prova da protagonista assoluto è medaglia di bronzo alle spalle dell'australiano Matthew Hauser e al portoghese Vasco Vilaca. L'atleta azzurro ha scritto una pagina di storia del Triathlon Italiano migliorando i piazzamenti degli azzurri in una tappa mondiale di World Triathlon Championship Series. Crociani ha duellato alla pari con i migliori al mondo: uscito dall'acqua in prima posizione, è entrato in zona cambio al comando con l'australiano Hauser primo inseguitore. Una veloce transizione ha lanciato i due atleti insieme nei venti chilometri di ciclismo. A loro si è aggiunto un gruppo di una decina atleti con i favoriti della vigilia. Domate le difficili condizioni meteo causate dalla pioggia e dall'asfalto scivoloso il gruppo al comando con l'azzurro sempre tra le prime posizioni è arrivato in zona cambio con una trentina di secondi di vantaggio sui primi inseguitori. Altra velocissima transizione dell’azzurro che si è subito inserito nel gruppo di testa nei cinque chilometri finali di corsa con Hauser (Aus), Vilaca (Por), Graf (Ger) e Hidalgo (Bra). Alessio ha tenuto in testa al gruppo fino all'allungo decisivo di Hauser a cui ha risposto Villaca nell'ultimo chilometro; rimasto agganciato al brasiliano Hidalgo, il portacolori delle Fiamme Azzurre lo ha battuto con determinazione in volata sulla finish line scrivendo un successo di bronzo nelle pagine della storia della Federazione. Per l’altro azzurro in gara, all’esordio in una tappa mondiale individuale di World Triathlon Series Euan De Nigro (C.S. Carabinieri) è 36° dopo una prova di nuoto nella seconda parte del plotone, un ciclismo nel terzo gruppo e una corsa in recupero. Dopo lo splendido argento di Bianca Seregni nella WTCS di Alghero dello scorso 31 maggio l'Italia del Triathlon aggiunge questo splendido bronzo di Alessio Crociani in questa WTCS di Amburgo per una Italia sempre più protagonista della scena mondiale. CLASSIFICA COMPLETA Alessio Crociani: "Questo è il mio primo podio in WTCS, sono molto contento della gara che ho fatto. Ho provato a fare come sempre la differenza nel nuoto e sono uscito primo. Nel ciclismo nella prima salita ho spinto subito, nei primi due giri ho avuto sensazioni differenti per rientrare nel ritmo della distanza sprint ma subito dopo mi sono sentito molto bene così come nella corsa finale. Felicissimo per questo podio." "Un altro risultato storico per l’Italia del Triathlon con il bronzo di Crociani alla WTCS di Amburgo. Ora si tratta di andare avanti così: continuare a lavorare con umiltà, consapevolezza, gioco di squadra e professionalità, supportando atleti e tecnici nella crescita così come abbiamo fatto dal primo giorno. Dedichiamo questa splendida medaglia di bronzo, dopo l’argento di Bianca Seregni ad Alghero, a tutta la nostra comunità del triathlon che finalmente può gioire nel vedere il Body Azzurro trionfare”, ha dichiarato il Presidente della Federazione Italiana Triathlon Riccardo Giubilei. Dopo l'impresa di Alessio Crociani si è corsa la gara femminile con tre azzurre al via. La migliore italiana è stata Bianca Seregni (G.S. Fiamme Oro) che ha chiuso la sua prova in 26^ posizione. Alice Betto (G.S. Fiamme Oro) è arrivata in 34^ posizione e Verena Steinhauser (G.S. Fiamme Oro) in 38^ posizione.La gara è stata vinta dalla francese Leonie Periault davanti alla campionessa olimpica la connazionale Cassandre Beaugrand seconda e alla britannica Beth Potter.La gara ha visto l'azzurra Seregni uscire in testa dopo il nuoto insieme alla tedesca Tertsch con circa 15'' sul gruppo allungato condotto dalla Beaugrand. Dopo la prima transizione si è formato un grande gruppo di oltre cinquanta atlete al comando che è arrivato compatto in T2 con all'interno le tre azzurre. La seconda transizione ha lanciato Periault, Beaugrand e Potter. Le azzurre sono rimaste nella pancia del gruppo ed hanno chiuso Seregni 26^, Betto 34^ e Steinhauser 38^. Si torna in gara, nello splendido scenario della città tedesca, domani domenica 13 luglio alle ore 13:30, in diretta su Triathlon Live, per la World Triathlon Mixed Relay Championships. CLASSIFICA COMPLETA foto World Triathlon
09 Luglio 2025 Domani la diretta Fitri Live con le linee guida per l’Attività Age Group 2025 Domani, 10 luglio, alle ore 19.30 su Fitri Live saranno presentate le linee guida per l’Attività Age Group 2025 – Coppa delle Regioni Senior e Master, 1° camp Age Group predazzo e Resoconto attività internazionale.