20.05.2025 Europe Triathlon Cup Olsztyn Si avvicina la Europe Triathlon Cup Olsztyn: 12 gli azzurri al via sabato prossimo Leggi tutto
20.05.2025 World Triathlon Cup Samarkand World Triathlon Cup Samarkand: gli azzurri in gara sabato 24 maggio Leggi tutto
21.05.2025 Barberino di Mugello Campionati Italiani di Triathlon Medio: ultimi giorni per iscriversi Leggi tutto
17.05.2025 Azzurri in gara World Triathlon Championship Series Yokohama 2025: i risultati azzurri Leggi tutto
21.05.2025 Gare Canottieri Garda: ultimi preparativi per l’8° Triathlon Sprint Città di Salò Leggi tutto
20.05.2025 Gare Orsolini e Melani conquistano la 1^ del Domus Mare Adriatic Series Grottammare Triathlon Sprint Leggi tutto
19.05.2025 Campionati Nazionali Universitari Campionati Nazionali Universitari di Triathlon: a Loano una quarta edizione da incorniciare Leggi tutto
02.09.2024 Doppio argento Azzurro ai Giochi Paralimpici di Parigi, i complimenti del Presidente del CIP Pancalli
19 Maggio 2025 L'allenamento del giovane nella corsa: esito positivo per il seminario del 17 maggio a Roma Sabato 17 maggio, a Roma, si è tenuta una preziosa opportunità formativa (teorica e pratica) per i tecnici di triathlon, realizzata dal SIT in collaborazione con il Comitato Regionale Lazio e il settore giovanile Fitri nell'impianto Sapienza Sport di Tor di Quinto. Il tema centrale della giornata è stato l'allenamento del giovane nella corsa. Nella prima parte, realizzata in alula, sono stati forniti ai tecnici utili elementi di riferimento per la preparazione, utilizzando le esperienze maturate in ambito di allenamento dei giovani mezzofondisti dell'atletica leggera. La sessione teorica è stata fruttuosamente abbinata nella seconda parte all'attività pratica, durante la quale i tecnici hanno potuto immediatamente vedere applicati sui giovani i contenuti affrontati precedentemente in aula. Allo stesso momento, l'attività pratica, che ha coinvolto sotto forma di allenamento collettivo i giovani delle società romane, è stata un’importante e motivante occasione di condivisione e confronto per gli atleti, in aggiunta a quelle consuete delle competizioni giovanili. L'attività, presentata sotto questa duplice forma, didattica e pratica, ha riscosso notevole successo partecipativo sia tra i tecnici che tra i giovani atleti e verrà riproposta nel prossimo futuro affrontando altre tematiche di interesse per l'allenamento e lo sviluppo tecnico.
19 Maggio 2025 Dopo Loano nel Campionato Italiano di Società cambia il podio virtuale Si è da poco concluso il fine settimana di Loano dedicato ai Tricolori di Paratriathlon e ai Campionati Universitari Nazionali di Triathlon organizzati dalla società Doria Nuoto Loano. Il nuovo podio virtuale della classifica del Campionato Italiano di Società 2025 vede la conferma al primo posto in vetta della società Valdigne Triathlon con 9671 punti. Cambio in seconda posizione dove la società K3 Cremona spinta anche dai successi di Davide Menichelli e di Claudia Carmela Paladini nel CNU Triathlon è in seconda posizione con 8647 punti. Scende al terzo posto la società CUS Pro Patria Milano a 6956 punti. Sale invece al quarto posto il Cuneo 1198 Mentecorpo che mette in vetrina il secondo posto di Simeone Romano e il terzo di Noemi Bogiatto con 5035 punti. Perde una posizione Team Star (4673) ora quinta. Sesta piazza conquistata per la società Feniks Seavim Team con 3720 punti (vittorie Paratriathlon per Ivan Territo PTWC H2 e Michele Pasquazzo PTS4) e settima piazza per Granbike Triathlon con 3653 punti. Ottavo posto per Minerva Roma con 3437 punti, nono il Tri Team Brianza con 3000 punti e decimo posto per il CUS Parma (2706) di Myrta Pace prima nella PTM1. La seconda parte della classifica delle top venti a premiazione vede: all'undicesimo posto il G.S. Fiamme Oro con 2692 punti, dodicesimo il Firenze Tri con 2078, tredicesimo la 707 del terzo classificato Kiril Polikarpenko con 2037 punti, quattordicesimo il Team Ladispoli Triathlon con 1955 spinto dai risultati nei tricolori di Paratriathlon e dai titoli di Nicolò Basso, Martina Abaterusso e Azzurra Carancini. Quindicesima piazza per Doloteam con 1946, sedicesima per il Livorno Triathlon con 1851 punti, segue CY Laser Delta Triathlon con 1637, diciottesimo posto per Eroi del Piave con 1622 punti, Buonconsiglio Nuoto è diciannovesima a 1567 punti e ventesimo posto per DDS con 1531 punti. La prossima gara di campionato italiano è in programma Barberino di Mugello con i Tricolori Triathlon Medio il 2 giungo. Qui la classifica aggiornata. IL CAMPIONATO ITALIANO DI SOCIETA' 2025 La classifica del Campionato Italiano di Società viene redatta sommando i punti ottenuti da tutti gli atleti tesserati per la stessa Società nell'anno in corso, inclusi gli atleti stranieri laddove ammessi alla competizione. Il calcolo dei punti segue le tabelle indicate nel presente regolamento e rispetta i limiti massimi di posizioni considerabili. Il montepremi del Campionato Italiano di Società a punti è pari a 125.000 euro e verrà distribuito dalla Federazione alle prime 20 Società classificate. L'assegnazione dei premi avverrà sulla base della classifica finale del Campionato, seguendo una percentuale a scalare secondo il modello World Triathlon. MONTEPREMI DI SOCIETA’ ED ELENCO GARE VALIDE AI FINI DELLA CLASSIFICA FINALE
18 Maggio 2025 La festa tricolore di Loano premia i nuovi Campioni di Paratriathlon 2025 Sotto la regia organizzativa della Doria Nuoto Loano, lo splendido scenario della Marina di Loano ha ospitato per la terza volta il Campionato Italiano di Paratriathlon. 36 gli atleti al via delle categorie PTWC H1, PTWC H2, PTM1, PTM2, PTS2, PTS3, PTS4, PTS5, PTVI B1, PTVI B2/B3 all'apertura della seconda giornata di gare nel porto turistico ligure, dopo le giovanili del sabato e prima della quarta edizione dei Campionati Nazionali Universitari di Triathlon. Il percorso che ha assegnato le maglie tricolori di specialità ha previsto 750 m di nuoto iniziali, 19,5 km di ciclismo su un circuito di 5 giri cittadini e 3 giri finali di corsa per un totale di 5 km sul lungomare cittadino. La festa tricolore del Paratriathlon di Loano ha completato un fine settimana di successo iniziato sabato 17 maggio con la prestigiosa medaglia nella World Triathlon Para Series Yokohama da parte delle azzurre Francesca Tarantello e Silvia Visaggi, portacolori Valdigne Triathlon, nella categoria PTS2. Questi i vincitori:MASCHILEPTM1 Niccolò Basso (Team Ladispoli)PTM2 Pietro Lorenzo Fiana (CUS Pro Patria Milano)PTS2 Gianluca Valori (K3 Cremona)PTS3 Giovanni Sciaccaluga (Doria Nuoto Loano)PTS4 Michele Pasquazzo (Feniks Seavim Team)PTS5 Luca Panciroli (CUS Parma)PTVI B1 Emanuele Bersini (Lykos Triathlon Team)PTVI B2/B3 Manuel Lama (Cesena Triathlon)PTWC H1 Giovanni Achenza (G.S. Fiamme Azzurre)PTWC H2 Ivan Territo (Feniks Seavim Team) FEMMINILEPTM1 Myrta Pace (CUS Parma)PTS2 Martina Abaterusso (Team Ladispoli)PTS3 Ilenia Colanero (Civitanova Triathlon)PTS4 Serena Banzato (Woman Triathlon)PTS5 Azzurra Carancini (Team Ladispoli)PTVI B1 Ilaria Brugnoli (Matina Dogana TriTeam) CLASSIFICA COMPLETA (endu.net) CLASSIFICA CATEGORIA DONNE CLASSIFICA CATEGORIA UOMINI scarica la classifica completa Qui il live timing - seguono aggiornamenti - Gallery completa - FITRI Media T.Ballabio news correlateWorld Triathlon Para Series Yokohama, è oro per Tarantello e Visaggi
17 Maggio 2025 Europei Middle Distance Pamplona è argento per Marta Bernardi Cala il sipario sulla settimana dell'Europe Triathlon Multisport Championships Pamplona-Navarra con l'assegnazione dei titoli europei di Middle Distance dopo quelli di Aquathlon di giovedì scorso. La platea applaude sul palco spagnolo di Pamplona il Team Italia che con l'azzurra Marta Bernardi della società Trievolution, pluricampionessa italiana di specialità con cinque titoli italiani vinti nel 2017, 2020, 2021, 2022 e 2023, è oggi vice campionessa europea di Triathlon Medio. La Bernardi ha conquistato la prestigiosa medaglia di argento europea alle spalle della polacca Marta Lagownik che si è confermata campionessa di triathlon medio (con 4:13:04) dopo il titolo 2024. Ha completato il podio europeo di specialità la spagnola Maria Varo Zubiri terza al traguardo a 33'' dall'azzurra con 4:19:18.L'azzurra ha vinto questa prestigiosa medaglia con una prestazione solida che l'ha vista nel primo gruppo dopo il chilometro e mezzo di nuoto, tra le prime cinque nella frazione di ciclismo di 85 km con recupero finale nelle posizioni a medaglia nei 20 km di corsa conclusivi. Marta Bernardi ha chiuso la sua prova in 4:18:45 a oltre cinque minuti dalla prima posizione. L'altra azzurra al via Sara Sandrini del Venus Triathlon, lo scorso anno quarta agli europei di specialità a Coimbra, ha tagliato il traguardo in settima posizione dopo una buona partenza nel nuoto con le prime, ha perso terreno nella frazione di ciclismo chiudendo in top ten nella corsa finale con il tempo di 4:36:02. Tra gli uomini Andrea Figini (PPR Team) chiude in decima posizione con il tempo di 4:00:08. L'azzurro decimo dopo il nuoto, è prima entrato in lotta nella frazione di ciclismo nel gruppo delle posizioni ai piedi del podio dal quarto all'ottavo posto, perdendo poi terreno nell'ultima parte di corsa per il decimo tempo finale. Nella gara uomini, titolo continentale per lo spagnolo Guillem Montiel Moreno con il tempo di 3:44:56 sul serbo Ognjen Stojanovic secondo con il tempo di 3:46:20 e sull'altro spagnolo Fernando Zorrilla Medrano che nell'ultima parte di gara ha superato il belga Louis Naeyaert quarto a solo una ventina di secondi dal podio. Qui il timing gara Qui le classifiche complete - seguono aggirornamenti -
17 Maggio 2025 Il Team Italia è di bronzo agli Europei Middle Distance di Pamplona Si sono chiusi gli Europe Triathlon Multisport Championships Navarra-Pamplona in Spagna con l'assegnazione dei titoli europei assoluti e di categoria di Middle Distance dopo quelli di Aquathlon di giovedì scorso. Tra gli assoluti è stata festa azzurra con l'argento di Marta Bernardi, ed è stata festa tricolore anche nel Team Italia Age Group con il bronzo di Michela Morsini del Triathlon Spezia nella categoria 45-49. Il secondo italiano al via, Mattia Gobbo del Team Pordenone ha tagliato il traguardo in 13^ posizione. Agli Europei Age Group di Aquabike al via nella categoria 35-39 Pierpaolo Sidoti della società CNM Triathlon che ha chiuso la sua gara in 7^ posizione. Medaglia italiana e titolo europeo anche nel Paratriathlon nella categoria PTS2 con Andrea Miniati della società Freestyle Triathlon che ha conquistato l'oro. Qui le classifiche complete Qui il timing della gara - seguono aggiornamenti -
17 Maggio 2025 Fiocco azzurro per Antonio Serratore: è nato Riccardo. Gli auguri della Federazione. La grande famiglia della Federazione Italiana Triathlon si allarga! Il Presidente Riccardo Giubilei, il Consiglio Federale, il Segretario Generale Valerio Toniolo, lo staff tecnico e tutta la FITRI si uniscono con gioia per festeggiare la nascita del piccolo Riccardo, figlio di Antonio Serratore, coordinatore delle Squadre Nazionali di Paratriathlon. Un caloroso benvenuto al nuovo arrivato e i nostri più sinceri auguri ad Antonio e a sua moglie Alice per questo momento così speciale.
16 Maggio 2025 C.I. Triathlon Medio, la medaglia finisher e la felpa evento si presentano Fonte comunicato società organizzatrice In anteprima presentiamo la Medaglia Finisher e la Felpa personalizzata evento per tutti i partecipanti ai Campionati Italiani di Triathlon Medio con le grafiche FITRI realizzate da Salvatore Tedesco L'immagine coordinata dei Titoli tricolore del 2025 viene rappresentata al Medio di Barberino di Mugello attraverso due realizzazioni di alta qualità con la Medaglia di conio e una Felpa tecnica con la novità di una info-grafica davvero originale e con modello specifico per donna e per uomo. Le iscrizioni saranno aperte fino alle ore 23.59 di venerdì 23 maggio Per INFO & ISCRIZIONI www.ironlake.it
12 Maggio 2025 Europe Triathlon Junior Cup Caorle Team Relay e Venice Caorle Tri Sprint: Si chiudono tre intense giornate di triathlon a Porto Santa Margherita Fonte comunicato società organizzatrice Nella giornata di Domenica 11 maggio 2025, si concludono la Europe Triathlon Junior Cup Team Relay (Staffetta) e la competizione di Triathlon Sprint nella capitale europea dello sport: Caorle. La tappa che ha contato più partecipanti nel vecchio continente. Durante la mattinata soleggiata, che ha portato luce e calore a tutti i presenti, dalle 9, si sono sfidati i triatleti e le triatlete di diversi Paesi, affrontando la prova del Team Relay, ossia la staffetta, in tre diverse frazioni, come previsto dalla disciplina: nuoto (300m), bicicletta (6.2km) e corsa (1.5Km). Quattro concorrenti (due donne e due uomini) di ogni squadra partecipante hanno collaborato durante tutto il percorso alternandosi - donna, uomo, donna, uomo, per raggiungere la tappa finale, l’arrivo. Tutti hanno dato il meglio di loro, chi si definisce molto soddisfatto, addirittura più di ciò che si aspettava e chi, invece, aveva sottovalutato la tecnica, la resistenza e la potenza degli avversari. Chi ha riportato a casa i risultati vincenti, scalando i gradini del podio, sono stati l’Italia, l’Ungheria e l’Austria. Emiliano Tassinari (ITA) ha celebrato la sua prima volta a Caorle con una bellissima vittoria, definendo il suo team molto unito, fattore essenziale per ottenere risultati e ha aggiunto: “L’Italia è arrivata al primo posto ed è dove deve stare!”. Inoltre, considera di rilevante importanza il titolo di capitale europea dello sport di Caorle per l’Italia intera. Non sono mancati i commenti positivi verso il percorso “che si addice bene ad una Coppa Europea, perché tecnico e veloce”. Anche il secondo classificato, l’ungherese Daniel Németh (HUN), che partecipa per la seconda volta a questa competizione, ha espresso la sua opinione, descrivendo il percorso molto tecnico e “pericoloso”, scherza, poiché ha affrontato qualche difficoltà nella frazione di nuoto, considerandosi un “non-bravo” nuotatore, anche se i risultati hanno dimostrato le sue ottime skills. Il terzo arrivato a destinazione è l’austriaco Jelle Kaindl (AUS) Ognuno di questi giovani triatleti ha raggiunto l’arrivo grazie al gioco di squadra, come ha confermato l’italiano Tassinari, ringraziando il suo team, composto da: Chiara Guarisco, Sebastiano Margaria e Nicole Fasano. La squadra rappresentante dell’Ungheria è formata da: Laura Szobacsi, Zalan Trungel-Nagy, Petra Ban e Daniel Németh. Il team che ha portato l’Austria al terzo posto: Kathrin Ritter, Jan Gaberc, Bettina Ecker e Jelle Kaindl. A mezzogiorno sono partite le categorie amatoriali femminili, che con tutte le forze a loro disposizione, si sono tuffate, hanno pedalato e hanno corso in questa esperienza, con distanza Sprint (750m in acqua, 20km in bicicletta e 5 km a piedi). Nel pomeriggio, alle 14, anche gli uomini delle categorie amatoriali si sono battuti nella distanza Sprint, nuotando, pedalando e correndo verso l’arrivo. Per le categorie amatoriali femminili, sono state premiate, al primo posto, Elisa Marcon (Cus Propatria Milano Triathlon), al secondo Laura Ceddia (Valdigne Triathlon) e, infine, al terzo posto Theresa Moser (RC Figaro Sparkasse Lienz - Austria). Mentre la categoria uomini è stata vinta, in ordine, da: Csongor Lehmann (K3 Cremona), Gergely Kiss (K3 Cremona) e Romano Simeone (Cuneo1198 Triteam). Per tutti gli altri, c’è stato il pasta party ad accoglierli come campioni, con la cucina veneta che si è adattata per soddisfare ogni tipo di esigenza alimentare. Per le classifiche Europe Triathlon Junior Cup: https://triathlon.org/events/2025-europe-triathlon-junior-cupcaorle/results Per le classifiche Sprint: https://www.icron.it/newgo/#/classifica/20254246 L’evento è organizzato da Silca Ultralite Vittorio Veneto, con il supporto e la collaborazione di Europe Triathlon, della Federazione Italiana Triathlon e il patrocinio dei Comuni di Caorle ed Eraclea. Assistono la manifestazione le Polizie Locali di Caorle ed Eraclea, la Guardia Costiera di Caorle, la Guardia di Finanza sez. Venezia oltre alle tante associazioni locali: Protezione Civile Distretto Portogruarese, Associazione Proprietari Porto Santa Margherita, Venezia Expomar Caorle, Circolo Nautico Porto Santa Margherita, Consorzio di Promozione Turistica, Gruppo Operativo Salvataggio Veneto, ASD Olimpicaorle, Consorzio Arenili Caorle, Asd Tri Veneto Run, Associazione Nazionale Carabinieri in Congedo, A.N.C.C. Nucleo di Volontariato San Stino di Livenza, Sogit Sacile, Officine Sociali Oderzo e l’Istituto Comprensivo di Valdobbiadene con le scuole medie di Valdobbiadene e Vidor. Fondamentale infine il sostegno degli sponsor dell’evento:
12 Maggio 2025 Venice Caorle Tri Olimpico No Draft: La prima edizione si è rivelata un successo Porto Santa Margherita (Caorle, Venezia), Sabato 10 maggio 2025, si è prestata ad ospitare un grande numero di triatleti delle categorie amatoriali, che hanno attraversato la località marittima, tra una frazione di nuoto (1.5 Km), una in bicicletta (40 Km) e una di corsa (10 Km), per partecipare alla I edizione assoluta della gara Venice Caorle Tri Olimpico No Draft. La città di Caorle si è prestata in modo ottimale ad accogliere un Olimpico No Draft che, nonostante un piccolo intoppo sul percorso di nuoto, a causa del mare mosso, che ha reso la frazione leggermente più corta, il resto della competizione si è rivelato soddisfacente. Gli stessi triatleti, alcuni dei quali avevano già partecipato allo Sprint dello scorso anno, hanno affermato di essere estremamente contenti, commentando la sicurezza del percorso, considerato un elemento essenziale, e l’energia che ha accompagnato tutto l’evento, in un ambiente di divertimento e socialità. Una dimostrazione che lo sport non è solo competizione. Oltre alla sicurezza della strada percorsa, i partecipanti hanno corso un tratto in mezzo al verde, attraversando il Parco di Altanea. Uno spazio che accoglie la tridimensionalità del Simposio della scultura con i Cubi Galleggianti, un nome che rimanda all’acqua, elemento identitario della città di Caorle. Cinque solidi platonici all’interno di cubi galleggianti, originati da dei blocchi di pietra che gli scultori hanno sapientemente modellato. L’unione delle sculture con la natura circostante è stato uno scenario perfetto dove collocare anche l’attività sportiva del triathlon. Immancabile il terzo tempo, con il pasta party, dove anche i partecipanti si sono riuniti in un simposio tra le proposte culinarie gourmet, comprensivo di piatti vegetariani, e i festeggiamenti delle premiazioni, le quali hanno visto trionfare al maschile: Marco Lorenzon (asd Jesolo Triathlon), Vincent Dominin e Filippo Turco (Doloteam). Al femminile, hanno conquistato il podio Francesca Crestani (Valdigne Triathlon), Mirela Djurdjevic ed Elena Caccin (A3 Fotomeccanica). La gara è stata inoltre valevole per l’assegnazione del titolo regionale. Per le classifiche complete: https://www.icron.it/newgo/#/classifica/20254245 L’evento è organizzato da Silca Ultralite Vittorio Veneto, con il supporto e la collaborazione della Federazione Italiana Triathlon e il patrocinio dei Comuni di Caorle ed Eraclea. Assistono la manifestazione le Polizie Locali di Caorle ed Eraclea, la Guardia Costiera di Caorle, la Guardia di Finanza sez. Venezia oltre alle tante associazioni locali: Protezione Civile Distretto Portogruarese, Associazione Proprietari Porto Santa Margherita, Venezia Expomar Caorle, Circolo Nautico Porto Santa Margherita, Consorzio di Promozione Turistica, Gruppo Operativo Salvataggio Veneto, ASD Olimpicaorle, Consorzio Arenili Caorle, Asd Tri Veneto Run, Associazione Nazionale Carabinieri in Congedo, A.N.C.C. Nucleo di Volontariato San Stino di Livenza, Sogit Sacile, Officine Sociali Oderzo e l’Istituto Comprensivo di Valdobbiadene con le scuole medie di Valdobbiadene e Vidor. Fondamentale infine il sostegno degli sponsor dell’evento: Silca, Banca Prealpi Sanbiagio, San Benedetto, Alì Supermercati, Borgoluce, Bocon, Sogno Veneto, Lazzarin Caffè, Lanificio Bottoli, Ghizzo Autofficine, Crios, Promosport, K-iron, Gac Service, Gammasport, Pasol, Agenza Lampo e Amadio Climatizzazione..
12 Maggio 2025 Challenge Cesenatico 2025, Il weekend del Grande Triathlon Internazionale si apre con la gara sprint e il duathlon kids Fonte comunicato società organizzatrice La giornata d’apertura di Challenge Cesenatico ha fatto respirare il profumo dello spettacolo che ci aspetta domani, con una notevole partecipazione di atleti e pubblico e gare avvincenti. Sotto i riflettori di oggi le gare su distanza sprint, maschili e femminili e le prove di duathlon junior (6 - 15 anni). Come da tradizione, a dare il via alle danze sono state le ragazze. La gara femminile ha preso il via alle 9:45 con Asia Mercatelli e Giorgia Messori che hanno da subito impostato un ritmo insostenibile per le inseguitrici. Giá all’uscita dall’acqua le due atlete hanno fatto duetto compatto, continuando la collaborazione lungo tutti i 20km della frazione ciclistica. All’ingresso in T2 la Mercatelli ha dato al ritmo uno strattone decisivo, portandosi in testa fin dai primi metri di corsa. I 5 km di run hanno deciso il piazzamento per le medaglie. Mercatelli, per il Team 707, si è imposta assicurandosi la medaglia di maggior valore e costringendo la Messori a far salire il body del K3 Cremona sul secondo grado del podio. A sorpresa invece il bronzo di giornata l’ha fatto proprio Lisa Perticari, del Cesena Triathlon, grazie ad una frazione di corsa superlativa, che dalla 5ª posizione in uscita dalla zona T2 le ha fatto guadagnare di diritto il podio. lle 13:15 è stata la volta della prova maschile, con oltre 250 atleti sulla start line sulla sabbia prospiciente la Colonia Agip. Una gara, quella dei ragazzi, che nonostante non abbia fatto grandi selezioni nella frazione di nuoto, ha visto i fratelli Angelini, portacolori del G.S. Fiamme Oro , prendere il comando e staccarsi nettamente dal gruppo nella frazione ciclistica. Le medaglie di maggior valore si sono assegnate nella frazione podistica, nella quale Samuele Angelini ha preceduto il fratello Fiorenzo di oltre un minuto. 54'36" il crono fatto registrare sulla finish line da Samuele e 55'56" per Fiorenzo. La lotta per il bronzo é stata una questione giocatasi tra Matej Marek, atleta della Repubblica Ceca, e Francesco Macrelli per il team Cesena Triathlon. Un lungo testa a testa ha preceduto la strappo finale di Macrelli che é andato, cosí a completare il podio maschile. Numeri da record per il Duathlon Kids, che ha visto al via oltre 150 giovani atleti, dai 6 ai 15 anni, impegnati in una prova entusiasmante di duathlon. Un grande successo che testimonia quanto organizzazione, istituzioni e partner credano fortemente nella promozione dello sport tra i più piccoli, in un perfetto mix di valori educativi e divertimento. L'appuntamento è per domani: ore 09:00 partenza dalla Colonia Agip per l'Half Distance targato Challenge Family. CLASSIFICA
11 Maggio 2025 Europe Triathlon Junior Cup Caorle 2025: l'Italia trionfa alla Mixed Relay Azzurri sul tetto d'Europa a Caorle: oggi il team Italia - composto da Chiara Guarisco, Nicole Fasano, Sebastiano Margarita ed Emiliano Tassinari - ha vinto la Mixed Relay in occasione dell'edizione 2025 della Europe Triathlon Junior Cup. A completare il podio della staffetta, Ungheria (argento) e Austria (bronzo). QUI PER TUTTI I RISULTATI E nel pomeriggio di ieri si sono svolte le finali individuali: i vincitori sono stati i francesi Anouk Rigaud e Martin Hubner. Podio tutto francese per le donne con Léa Houart (argento) e Ambre Grasset (bronzo); per gli uomini secondo posto per il francese Tristan Douche e terzo per il belga Jens Smolders. CLASSIFICHE COMPLETE Gli azzurri che hanno partecipato alle finali sono stati, per gli uomini, Giovanni Lombardo, Alessandro Villa, Giuseppe Basta, Emiliano Tassinari, Riccardo Cultore, Daniele Moruzzi, Sebastiano Margaria, Francesco Interlandi ed Edoardo del Carlo. Per le donne, Vanessa Del Carlo, Chiara Guarisco, Viola Paoletti, Vittoria Facco, Carlotta Verde, Giorgia Abbatantuono, Anna Gugliotta, Sara Balletta, Arianna Chiorboli, Rebecca Gava, Costanza Antoniotti, Nicole Fasano ed Erica Pordenon. Di seguito i risultati femminili: 10ma - Arianna Chiorboli 11ma - Vanessa Del Carlo 12ma - Nicole Fasano 15ma - Chiara Guarisco 18ma - Vittoria Facco 19 - Giorgia Abbatantuono 21ma - Costanza Antoniotti 22ma - Viola Paoletti 24ma - Carlotta Verde 25ma - Anna Gugliotta 26ma - Erica Pordenon 27ma - Sara Balletta 29ma - Rebecca Gava Di seguito i risultati maschili: 8° - Giovanni Lombardo 10° - Alessandro Villa 12° - Emiliano Tassinari 13° - Sebastiano Margaria 14° - Edoardo Del Carlo 21° - Daniele Moruzzi 22° - Riccardo Cultore 27° - Francesco Interlandi 28° - Giuseppe Basta ph. Alessandro Marsili/Fitri Media
10 Maggio 2025 I risultati della World Triathlon Cup Chengdu 2025 Oggi, sabato 10 maggio, in Cina, si è svolta l'edizione 2025 della World Triathlon Cup Chengdu su distanza olimpica. Il percorso era composto da 2 giri di nuoto per 1.5 km totali, 8 giri di ciclismo per raggiungere i 40 km di frazione e 10 km finali di corsa divisi in 4 giri. Questi i risultati delle azzurre scese in campo: 4° posto per Verena Steinhauser (G.S. Fiamme Oro), 6° per Costanza Arpinelli (G.S. Fiamme Azzurre) e 22° per Angelica Prestia (C.S. Esercito - Nattura Triathlon). Classifica completa La Coppa del Mondo di Chengdu ha dato il via a tre mesi in cui, senza soluzione di continuità, gli atleti della nazionale saranno impegnati in tutti i livelli di competizione internazionale (Coppe continentali, Coppe del Mondo e World Series), ognuno con obiettivi specificamente stabiliti in funzione del proprio livello di sviluppo e del proprio percorso di carriera, fino al Campionato europeo sprint assoluto, U23 e alla staffetta di metà luglio. Così il commento del Direttore Tecnico Matteo Torre: “In questi primi mesi del nuovo ciclo olimpico, la costruzione di un programma ben formato per ogni atleta, su proposta del Direttore Sportivo Simone Biava, è stata una priorità dell’Area Tecnica in quanto lo consideriamo uno strumento essenziale per un percorso di crescita realistico e sostenibile, inquadrato in una prospettiva di lungo periodo ma con passaggi intermedi ben definiti, misurabili e raggiungibili. Questo aggiunge anche elementi di oggettività nel processo di selezione, contribuendo a migliorare la chiarezza delle regole di ingaggio e la trasparenza decisionale, a vantaggio della serenità dell’ambiente, a partire dagli atleti, che in questo modo si possono concentrare totalmente su ciò che serve loro a performare. Sul fronte più strettamente tecnico, alla luce del susseguirsi di appuntamenti che ci attendono, nelle scorse settimane abbiamo profuso particolare impegno e cura nell’organizzare numerosi momenti di allenamento e valutazione collegiale. Abbiamo portato avanti la filosofia di lavoro avviata fin dal primo camp invernale a Fuerteventura, con gli Elite per lo più inseriti in gruppi di lavoro internazionali e gli U23 (ma anche qualche atleta più grande) riuniti questa volta sul polo di Verona. Il programma di lavoro è stato curato dal Responsabile della Metodologia Luca Zenti, sempre in sinergia con i tecnici personali, e dallo staff alto livello, costituito dallo specialista del nuoto Riccardo Wenter e dagli allenatori Manuel Canuto e Costanza Giannini. Fondamentale durante queste settimane l’apporto di Area Medica, guidata dal Dott Corsini, che ci ha sempre assistito e con la quale lavoriamo strettamente sempre più cercando di investire soprattutto in prevenzione, un approccio che siamo convinti avrà ricadute positivi sia sulla performance sia sulla qualità della vita dei nostri atleti. Siamo particolarmente soddisfatti del livello di integrazione tra lo staff dell’Alto Livello e quello dedicato allo Sviluppo e alla nazionale giovanile, grazie al lavoro serrato svolto insieme ad Andrea Gabba e Alberto Casadei, come concreta messa a terra di un approccio di ampia prospettiva e di squadra. Infatti nei primi giorni di Maggio l’Unità Scientifica ha accolto in laboratorio sei nuovi atleti della categoria Junior, con i quali abbia iniziato il lavoro di caratterizzazione dei profili meccanici e metabolici e che naturalmente speriamo di accompagnare in modo sistematico fino all’ingresso nel mondo Elite. Continuità nell’afflusso di giovani, sostegno tecnico al loro sviluppo ma anche attenzione alla loro crescita culturale perché imparino a fare le scelte giuste nei momenti cruciali di carriera, coordinamento della programmazione in modo da innalzare sempre più le performance sono la nostra priorità. Coerenza nel perseguirle e pazienza nell’attendere che diano i loro frutti è l’atteggiamento con cui iniziamo questa lunga sequenza di gare”. START LIST Programma completo su World Triathlon ph. archivio World Triathlon