27.05.2025 Partnership L'Istituto per il Credito Sportivo e Culturale al fianco della Federazione Italiana Triathlon per la WTCS Alghero Leggi tutto
26.05.2025 SIT Il 5 giugno a Taranto il Seminario Tecnico "Performance e Inclusione: Psicologia dello Sport e Metodologie Tecniche nel Paratriathlon" Leggi tutto
26.05.2025 WTCS Alghero 2025 Sabato 31 maggio ad Alghero in scena la World Triathlon Championship Series Leggi tutto
26.05.2025 Circuito Aquathlon Napoli apre il Circuito Aquathlon: Magma Team in prima posizione Leggi tutto
27.05.2025 40° Triathlon Bardolino A Bardolino un jackpot da Campioni la parola ai vincitori del Triathlon Leggi tutto
26.05.2025 Circuito No Draft Trani capitale del grande triathlon italiano con la Trani Triathlon Olimpico Gara Gold & Aquathlon 2025 Leggi tutto
26.05.2025 Circuito Aquathlon Ultime ore per iscriversi alla prima edizione dell'Aquathlon Città di Rimini Leggi tutto
26.05.2025 Gare 8° Triathlon Sprint Città di Salò: la vittoria va a Michele Bortolamedi e Tania Molinari Leggi tutto
02.09.2024 Doppio argento Azzurro ai Giochi Paralimpici di Parigi, i complimenti del Presidente del CIP Pancalli
26 Maggio 2025 Circuito AQUCUP-FVG 2025 Presentato a Roma allo Stadio Olimpico, il puzzle di 4 medaglie del Circuito AQUCUP-FVG 2025. La presentazione è stata fatta dal presidente nazionale FITRI Riccardo Giubilei, assieme al presidente regionale FITRI FVG Matteo Benedetti. Ogni gara prevede una medaglia, che unendosi dopo 4 tappe (una per provincia), va a formare il logo della regione FVG. Sito del Circuito https://www.aqucup.it LE TAPPE 1) Sabato 24 maggio – 19.15Città di GORIZIA «piscina 50 mt»ASD GO TRI TEAM – www.gotriteam.ittype@5.75 : 2500 run + 750 swim + 2500 run2) Venerdì 06 giugno – 19.00Palazzolo della Stella – UDINE «lago»Laghetto CassanASD TRIATHLON LIGNANO – www.triathlonlignano.comtype@9.0 : 5000 run + 1500 swim + 2500 run (*)3) Sabato 12 luglio – 15.00Lago di Barcis – PORDENONE «lago»ASD TRIATHLON LIGNANO – www.triathlonlignano.comtype@9.00 : 5000 run + 750 swim + 2500 run (*)4) Sabato 27 settembre – 09.30Boa Beach Muggia – TRIESTE «mare»ASD BORAMULTISPORTRIESTE – www.boramultisport.nettype@9.0 : 5000 run + 1500 swim + 2500 run (*)(*) in caso di bassa temperature acqua: 1500 swm +7500 run (oppure 750 swim + 5000 run) LOCANDINA INFORMAZIONI
26 Maggio 2025 FITRI Talks: stasera il secondo appuntamento del ciclo di incontri tra Federazione e società Lunedì 26 maggio torna FITRI Talks, il secondo appuntamento del ciclo di incontri online dedicato ai tecnici e ai dirigenti delle Società affiliate alla Federazione Italiana Triathlon. Durante la serata (con inizio alle ore 21.00) saranno affrontate tre importanti tematiche: 1. Dal Progetto Tri4All al Territorio: promuovere il Paratriathlon nelle Società 2. Valutare per crescere: monitoraggio da campo della Forza nel Settore Giovanile 3. Next Generation 2025: il Circuito Nazionale per Atleti Under 23 Gli incontri si terranno sulla piattaforma Zoom: a ogni società sarà inviato un form per la registrazione (dovrà essere compilato da ciascun singolo partecipante) a cui farà seguito l'invio del link Zoom per il collegamento. Gli argomenti degli incontri successivi - a cadenza bimestrale - saranno definiti in base alle esigenze del momento e alla programmazione federale con l’obiettivo di affrontare tematiche tecniche e operative di interesse per le società affiliate.
25 Maggio 2025 Gli auguri della Federazione a Greg Barnaby e Giorgia Priarone Che la gioia di oggi vi accompagni per tutta la vita. Tanti auguri agli sposi Greg Barnaby e Giorgia Priarone da parte della Federazione Italiana Triathlon. Così il Presidente Riccardo Giubilei: “I miei più sinceri a Greg e Giorgia per questo giorno così importante. La vostra felicità è quella di tutti noi”. Foto di Gilberto Neirotti
24 Maggio 2025 Europe Triathlon Cup Olsztyn: trionfo azzurro con Carlotta Missaglia Si è svolta in queste ore l'edizione 2025 della Europe Triathlon Cup a Olsztyn, in Polonia, con grandissima soddisfazione per l'Italia. Carlotta Missaglia (Carabinieri - Valdigne Triathlon) ha conquistato una spledida medaglia d'oro nella gara femminile tagliando il traguardo in 00:58:41 e precedendo così la britannica Sophie Alden (00:58:43) e la tedesca Franka Rust (00:58:57). Gli altri risultati delle azzurre sono stati 16° posto per Martina Mcdowell (CUS Udine), 33° per Giada Stegani (Leosport), 36° per Alice Riebler (Valdigne Triathlon), 45° per Alice Bagarello (K3), 53° per Giorgia Messori (K3) e 55° per Chiara Lobba (K3). Tra gli uomini: 4° posto Pietro Giovannini (K3), 11° per Nicolò Astori (707), 12° per Samuele Angelini (Fiamme Oro), 13° per Miguel Espuna Larramona (CUS Pro Patria Milano) e 60° Lorenzo Pelliciardi (Valdigne Triathlon). Qui per le classifiche complete Durante la trasferta, gli atleti sono supportati da Andrea Gabba (Coordinatore Sviluppo Italia) e Riccardo Wenter (Coordinatore Tecnico Squadra Nazionale). PAGINA EVENTO +++++ NEWS IN AGGIORNAMENTO
19 Maggio 2025 Campionati Nazionali Universitari di Triathlon: a Loano una quarta edizione da incorniciare Fonte: comunicato stampa Federcusi Più di 110 studenti atleti in gara, iscrizioni provenienti da 23 Centri Universitari Sportivi: continua la collaborazione vincente tra FederCUSI e FITRI. Davide Menichelli (Unicusano) e Claudio Carmela Paladini (CUS Padova) si aggiudicano il titolo nazionale universitario. Il CUS Torino primeggia nella classifica societaria dei CUS. Si è conclusa con successo a Loano, nella splendida cornice della Marina in provincia di Savona, la quarta edizione dei Campionati Nazionali Universitari (CNU) di Triathlon. L’evento, svoltosi nel fine settimana, ha visto la partecipazione di 116 studenti-atleti provenienti da 23 Centri Universitari Sportivi, confermando la proficua sinergia tra la Federazione Italiana Triathlon – FITRI e la Federazione Italiana dello Sport Universitario – FederCUSI. Le gare si sono disputate domenica 18 maggio sulla distanza Sprint: 750 metri di nuoto, 19,7 km di ciclismo e 5 km di corsa. Nel settore femminile, il titolo di Campionessa Italiana Universitaria è andato a Claudia Carmela Paladini del CUS Padova, che ha tagliato il traguardo in 00:59:01. Sul podio anche la compagna di squadra Giada Stegani (00:59:22), medaglia d’argento, e Noemi Bogiatto del CUS Torino (00:59:35), bronzo. Tra gli uomini, a imporsi è stato Davide Menichelli, studente dell’Università Niccolò Cusano, con un tempo finale di 00:54:00. Lo hanno seguito Simeone Romano del CUS Torino (00:54:21) e Kiril Polikarpenko, sempre del CUS Torino (00:54:30). Nella classifica generale riservata ai Centri Universitari Sportivi, il CUS Torino ha conquistato il primo posto con 2835 punti, seguito dal CUS Padova con 2115 e dal CUS Milano, terzo con 1993 punti. Si conclude la quarta edizione dei Campionati Nazionali Universitari di Triathlon a Loano, al termine di un weekend ricco di competizioni che, oltre alle gare universitarie, ha visto protagonisti anche atleti delle categorie giovanili e paralimpiche. Credits: FITRI – Ballabio
19 Maggio 2025 L'allenamento del giovane nella corsa: esito positivo per il seminario del 17 maggio a Roma Sabato 17 maggio, a Roma, si è tenuta una preziosa opportunità formativa (teorica e pratica) per i tecnici di triathlon, realizzata dal SIT in collaborazione con il Comitato Regionale Lazio e il settore giovanile Fitri nell'impianto Sapienza Sport di Tor di Quinto. Il tema centrale della giornata è stato l'allenamento del giovane nella corsa. Nella prima parte, realizzata in alula, sono stati forniti ai tecnici utili elementi di riferimento per la preparazione, utilizzando le esperienze maturate in ambito di allenamento dei giovani mezzofondisti dell'atletica leggera. La sessione teorica è stata fruttuosamente abbinata nella seconda parte all'attività pratica, durante la quale i tecnici hanno potuto immediatamente vedere applicati sui giovani i contenuti affrontati precedentemente in aula. Allo stesso momento, l'attività pratica, che ha coinvolto sotto forma di allenamento collettivo i giovani delle società romane, è stata un’importante e motivante occasione di condivisione e confronto per gli atleti, in aggiunta a quelle consuete delle competizioni giovanili. L'attività, presentata sotto questa duplice forma, didattica e pratica, ha riscosso notevole successo partecipativo sia tra i tecnici che tra i giovani atleti e verrà riproposta nel prossimo futuro affrontando altre tematiche di interesse per l'allenamento e lo sviluppo tecnico.
19 Maggio 2025 Dopo Loano nel Campionato Italiano di Società cambia il podio virtuale Si è da poco concluso il fine settimana di Loano dedicato ai Tricolori di Paratriathlon e ai Campionati Universitari Nazionali di Triathlon organizzati dalla società Doria Nuoto Loano. Il nuovo podio virtuale della classifica del Campionato Italiano di Società 2025 vede la conferma al primo posto in vetta della società Valdigne Triathlon con 9671 punti. Cambio in seconda posizione dove la società K3 Cremona spinta anche dai successi di Davide Menichelli e di Claudia Carmela Paladini nel CNU Triathlon è in seconda posizione con 8647 punti. Scende al terzo posto la società CUS Pro Patria Milano a 6956 punti. Sale invece al quarto posto il Cuneo 1198 Mentecorpo che mette in vetrina il secondo posto di Simeone Romano e il terzo di Noemi Bogiatto con 5035 punti. Perde una posizione Team Star (4673) ora quinta. Sesta piazza conquistata per la società Feniks Seavim Team con 3720 punti (vittorie Paratriathlon per Ivan Territo PTWC H2 e Michele Pasquazzo PTS4) e settima piazza per Granbike Triathlon con 3653 punti. Ottavo posto per Minerva Roma con 3437 punti, nono il Tri Team Brianza con 3000 punti e decimo posto per il CUS Parma (2706) di Myrta Pace prima nella PTM1. La seconda parte della classifica delle top venti a premiazione vede: all'undicesimo posto il G.S. Fiamme Oro con 2692 punti, dodicesimo il Firenze Tri con 2078, tredicesimo la 707 del terzo classificato Kiril Polikarpenko con 2037 punti, quattordicesimo il Team Ladispoli Triathlon con 1955 spinto dai risultati nei tricolori di Paratriathlon e dai titoli di Nicolò Basso, Martina Abaterusso e Azzurra Carancini. Quindicesima piazza per Doloteam con 1946, sedicesima per il Livorno Triathlon con 1851 punti, segue CY Laser Delta Triathlon con 1637, diciottesimo posto per Eroi del Piave con 1622 punti, Buonconsiglio Nuoto è diciannovesima a 1567 punti e ventesimo posto per DDS con 1531 punti. La prossima gara di campionato italiano è in programma Barberino di Mugello con i Tricolori Triathlon Medio il 2 giungo. Qui la classifica aggiornata. IL CAMPIONATO ITALIANO DI SOCIETA' 2025 La classifica del Campionato Italiano di Società viene redatta sommando i punti ottenuti da tutti gli atleti tesserati per la stessa Società nell'anno in corso, inclusi gli atleti stranieri laddove ammessi alla competizione. Il calcolo dei punti segue le tabelle indicate nel presente regolamento e rispetta i limiti massimi di posizioni considerabili. Il montepremi del Campionato Italiano di Società a punti è pari a 125.000 euro e verrà distribuito dalla Federazione alle prime 20 Società classificate. L'assegnazione dei premi avverrà sulla base della classifica finale del Campionato, seguendo una percentuale a scalare secondo il modello World Triathlon. MONTEPREMI DI SOCIETA’ ED ELENCO GARE VALIDE AI FINI DELLA CLASSIFICA FINALE
18 Maggio 2025 La festa tricolore di Loano premia i nuovi Campioni di Paratriathlon 2025 Sotto la regia organizzativa della Doria Nuoto Loano, lo splendido scenario della Marina di Loano ha ospitato per la terza volta il Campionato Italiano di Paratriathlon. 36 gli atleti al via delle categorie PTWC H1, PTWC H2, PTM1, PTM2, PTS2, PTS3, PTS4, PTS5, PTVI B1, PTVI B2/B3 all'apertura della seconda giornata di gare nel porto turistico ligure, dopo le giovanili del sabato e prima della quarta edizione dei Campionati Nazionali Universitari di Triathlon. Il percorso che ha assegnato le maglie tricolori di specialità ha previsto 750 m di nuoto iniziali, 19,5 km di ciclismo su un circuito di 5 giri cittadini e 3 giri finali di corsa per un totale di 5 km sul lungomare cittadino. La festa tricolore del Paratriathlon di Loano ha completato un fine settimana di successo iniziato sabato 17 maggio con la prestigiosa medaglia nella World Triathlon Para Series Yokohama da parte delle azzurre Francesca Tarantello e Silvia Visaggi, portacolori Valdigne Triathlon, nella categoria PTS2. Questi i vincitori:MASCHILEPTM1 Niccolò Basso (Team Ladispoli)PTM2 Pietro Lorenzo Fiana (CUS Pro Patria Milano)PTS2 Gianluca Valori (K3 Cremona)PTS3 Giovanni Sciaccaluga (Doria Nuoto Loano)PTS4 Michele Pasquazzo (Feniks Seavim Team)PTS5 Luca Panciroli (CUS Parma)PTVI B1 Emanuele Bersini (Lykos Triathlon Team)PTVI B2/B3 Manuel Lama (Cesena Triathlon)PTWC H1 Giovanni Achenza (G.S. Fiamme Azzurre)PTWC H2 Ivan Territo (Feniks Seavim Team) FEMMINILEPTM1 Myrta Pace (CUS Parma)PTS2 Martina Abaterusso (Team Ladispoli)PTS3 Ilenia Colanero (Civitanova Triathlon)PTS4 Serena Banzato (Woman Triathlon)PTS5 Azzurra Carancini (Team Ladispoli)PTVI B1 Ilaria Brugnoli (Matina Dogana TriTeam) CLASSIFICA COMPLETA (endu.net) CLASSIFICA CATEGORIA DONNE CLASSIFICA CATEGORIA UOMINI scarica la classifica completa Qui il live timing - seguono aggiornamenti - Gallery completa - FITRI Media T.Ballabio news correlateWorld Triathlon Para Series Yokohama, è oro per Tarantello e Visaggi
17 Maggio 2025 Europei Middle Distance Pamplona è argento per Marta Bernardi Cala il sipario sulla settimana dell'Europe Triathlon Multisport Championships Pamplona-Navarra con l'assegnazione dei titoli europei di Middle Distance dopo quelli di Aquathlon di giovedì scorso. La platea applaude sul palco spagnolo di Pamplona il Team Italia che con l'azzurra Marta Bernardi della società Trievolution, pluricampionessa italiana di specialità con cinque titoli italiani vinti nel 2017, 2020, 2021, 2022 e 2023, è oggi vice campionessa europea di Triathlon Medio. La Bernardi ha conquistato la prestigiosa medaglia di argento europea alle spalle della polacca Marta Lagownik che si è confermata campionessa di triathlon medio (con 4:13:04) dopo il titolo 2024. Ha completato il podio europeo di specialità la spagnola Maria Varo Zubiri terza al traguardo a 33'' dall'azzurra con 4:19:18.L'azzurra ha vinto questa prestigiosa medaglia con una prestazione solida che l'ha vista nel primo gruppo dopo il chilometro e mezzo di nuoto, tra le prime cinque nella frazione di ciclismo di 85 km con recupero finale nelle posizioni a medaglia nei 20 km di corsa conclusivi. Marta Bernardi ha chiuso la sua prova in 4:18:45 a oltre cinque minuti dalla prima posizione. L'altra azzurra al via Sara Sandrini del Venus Triathlon, lo scorso anno quarta agli europei di specialità a Coimbra, ha tagliato il traguardo in settima posizione dopo una buona partenza nel nuoto con le prime, ha perso terreno nella frazione di ciclismo chiudendo in top ten nella corsa finale con il tempo di 4:36:02. Tra gli uomini Andrea Figini (PPR Team) chiude in decima posizione con il tempo di 4:00:08. L'azzurro decimo dopo il nuoto, è prima entrato in lotta nella frazione di ciclismo nel gruppo delle posizioni ai piedi del podio dal quarto all'ottavo posto, perdendo poi terreno nell'ultima parte di corsa per il decimo tempo finale. Nella gara uomini, titolo continentale per lo spagnolo Guillem Montiel Moreno con il tempo di 3:44:56 sul serbo Ognjen Stojanovic secondo con il tempo di 3:46:20 e sull'altro spagnolo Fernando Zorrilla Medrano che nell'ultima parte di gara ha superato il belga Louis Naeyaert quarto a solo una ventina di secondi dal podio. Qui il timing gara Qui le classifiche complete - seguono aggirornamenti -
17 Maggio 2025 Il Team Italia è di bronzo agli Europei Middle Distance di Pamplona Si sono chiusi gli Europe Triathlon Multisport Championships Navarra-Pamplona in Spagna con l'assegnazione dei titoli europei assoluti e di categoria di Middle Distance dopo quelli di Aquathlon di giovedì scorso. Tra gli assoluti è stata festa azzurra con l'argento di Marta Bernardi, ed è stata festa tricolore anche nel Team Italia Age Group con il bronzo di Michela Morsini del Triathlon Spezia nella categoria 45-49. Il secondo italiano al via, Mattia Gobbo del Team Pordenone ha tagliato il traguardo in 13^ posizione. Agli Europei Age Group di Aquabike al via nella categoria 35-39 Pierpaolo Sidoti della società CNM Triathlon che ha chiuso la sua gara in 7^ posizione. Medaglia italiana e titolo europeo anche nel Paratriathlon nella categoria PTS2 con Andrea Miniati della società Freestyle Triathlon che ha conquistato l'oro. Qui le classifiche complete Qui il timing della gara - seguono aggiornamenti -
17 Maggio 2025 Fiocco azzurro per Antonio Serratore: è nato Riccardo. Gli auguri della Federazione. La grande famiglia della Federazione Italiana Triathlon si allarga! Il Presidente Riccardo Giubilei, il Consiglio Federale, il Segretario Generale Valerio Toniolo, lo staff tecnico e tutta la FITRI si uniscono con gioia per festeggiare la nascita del piccolo Riccardo, figlio di Antonio Serratore, coordinatore delle Squadre Nazionali di Paratriathlon. Un caloroso benvenuto al nuovo arrivato e i nostri più sinceri auguri ad Antonio e a sua moglie Alice per questo momento così speciale.
17 Maggio 2025 World Triathlon Championship Series Yokohama 2025: i risultati azzurri Sotto una fitta e continua pioggia battente a Yokohama sono stati tre gli azzurri che hanno partecipato la scorsa notte alla tappa giapponese di World Triathlon Championship Series vinta dalla lussemburghese Jeanne Lehair e dall’australiano Matthew Hauser. Per gli italiani in gara 20^ piazza per Alice Betto (G.S. Fiamme Oro) e 37^ per Bianca Seregni (G.S. Fiamme Oro) nella prova donne. Le due azzurre uscite dall'acqua rispettivamente in decima e settima posizione hanno visto scappar via Lehair, Feuersinger e Tertsch. Nei difficili 40km di ciclismo che hanno visto anche la caduta della campionessa olimpica la francese Beaugrand, le tre battistrada sono state riprese da un gruppo di circa una trentina di atlete tra cui la Betto. La Seregni è scivolata indietro nel gruppo inseguitore. Chiusa la seconda frazione, la corsa finale ha premiato la Lehair alla prima vittoria nelle Series. Nella gara maschile Nicola Azzano (C.S. Carabinieri) è uscito in quattordicesima posizione dopo il chilometro e mezzo di nuoto e dopo la prima transizione ad una ventina di secondi dalla testa della gara. L'azzurro non è riuscito ad entrare nel gruppo di una ventina di atleti al comando della gara nella frazione ciclistica - da cui poi è scappato via l'ungherese Devay, si è inserito nel secondo gruppo poi arrivato in T2 ad oltre due minuti dal battistrada. La corsa finale che ha visto il trionfo di Hauser in volata sul portoghese Villaca, ha portato l'azzurro a concludere in 33^ posizione. I podi della tappa giapponese della WTCS Yokohama sono stati: Jeanne Lehair (Lussemburgo) e Matthew Hauser (Aus) oro, Beth Potter (Gbr) e Vasco Villaca (Por) argento e Lisa Tertsch (Ger) e Miguel Hidalgo (Bra) bronzo. Prossimo appuntamento con la tappe mondiali della World Triathlon Championship Series in Italia il 31 maggio in occasione della prima WTCS Alghero. La città sarda sarà alla prima Series e che raccoglierà il testimone delle avvincenti passate edizioni 2022, 2023 e 2024 da Cagliari. Qui tutte le classifiche Qui il live timing - seguono aggiornamenti - foto bike familarisation