08.05.2025 Campionato Nazionale Universitario Ultime ore per iscriversi al Campionato Nazionale Universitario Leggi tutto
07.05.2025 Settore Istruzione Tecnica Il 17 maggio in programma a Roma un seminario tecnico-pratico sulla corsa Leggi tutto
05.05.2025 Circuito Triathlon Dopo la seconda tappa di Segrate, la nuova classifica del Circuito Triathlon Leggi tutto
08.05.2025 Challenge Challenge Cesenatico 2025: un weekend di sport, spettacolo e gusto sulla Riviera Romagnola Leggi tutto
05.05.2025 Gare Raduno regionale dedicato alle categorie Ragazzi, Youth e Junior a Pordenone Leggi tutto
02.09.2024 Doppio argento Azzurro ai Giochi Paralimpici di Parigi, i complimenti del Presidente del CIP Pancalli
07 Maggio 2025 La nuova classifica del Circuito Cross dopo Gavoi Con l'assegnazione dei titoli di specialità assoluti, junior e age group ai Tricolori di Triathlon Cross nello splendido scenario del lago di Gusana a Gavoi in Sardegna, si è mossa la classifica del Circuito Cross. Continua il dominio della società Granbike Triathlon che con un parziale di tappa di 309 punti è salita a 1022 punti complessivi aumentando il distacco dalle società inseguitrici. Per Granbike Triathlon da segnalare i risultati age group e l'argento di Bianca Morvillo. Ha conquistato la seconda posizione virtuale, la società Valdigne Triathlon con 636 punti scavalcando di 10 punti il Triathlon Team Brianza, secondo dopo la gara di Triuggio e fermo dopo questa gara a 622 punti. Ai piedi del podio in quarta posizione la società Cuneo 1198, spinta dal titolo italiano di specliatà di Noemi Bogiatto e dalla medaglia d'argento di Simeone Romano, con 430 punti. Quinta piazza con 130 punti di distacco la società CUS Pro Patria Milano (300p.) K3 Cremona - bronzo assoluto con Giulia Saiu - con 288 punti è sesta in classifica, settima la società SAI Frecce Bianche a 259 punti, ottava la Gardatrainer 209 punti, nona posizione per la società Triathlon Alto Lario con 185 punti e a chiudere la top ten è salita la società Fuel Triathlon con 142 punti conquistati anche con il terzo posto assoluto di Manuel Cossu. Il titolo italiano assoluto di Davide Catalano ha spinto la società Firenze Tri in 16° posizione con 104 punti. La gara di Gavoi, dopo quelle di Annone Brianza e Triuggio è stata la terza tappa del Circuito Cross. Il Circuito ora si concluderà con la finale a Lavarone il prossimo 30 agosto. Classifica completa
05 Maggio 2025 IRONMAN Pro Series 70.3 Venice-Jesolo, Bitados e Løvseth fulmini in Laguna Fonte: comunicato stampa società organizzatrice È da anni riconosciuta come una delle gare IRONMAN più veloci al mondo, ma quando scendono in campo (o in acqua) i Pro’, le regole cambiano. Ormai al quinto anno all’ombra dell’iconico Faro di Piave Vecchia, domenica 4 maggio 2025 IRONMAN Venice-Jesolo 70.3 ha fatto il suo debutto assoluto nel calendario Pro Series, il circuito di IRONMAN dedicato ai professionisti che mette in palio montepremi milionari per i vincitori delle classifiche finali, giunto alla sua seconda stagione. In una giornata meteorologicamente ideale, con solo un po’ di vento ad ostacolare l’incedere degli atleti in acqua e sui percorsi bike e run interamente pianeggianti, i migliori atleti Pro al mondo hanno dato vita ad una sfida appassionante e ad altissime velocità, facendo registrare alcuni dei migliori riferimenti storici in eventi IRONMAN su questa distanza. A conquistare la corona della prima, storica Pro Series italiana, e primo appuntamento europeo stagionale del circuito, sono stati il greco Panagiotis Bitados e la norvegese Solveig Løvseth, al termine di una gara dagli altissimi contenuti tecnici: basti dire che la prestazione del 22enne greco è la terza più veloce di sempre al maschile sulla distanza delle 70.3 miglia (113 km totali, suddivisi in 1,9 km a nuoto, 90 km in bici e 21,2 km di corsa).A vivere le emozioni di Jesolo sono stati anche i tanti che si sono collegati con la laguna veneta grazie alla trasmissione in diretta della prova IRONMAN Pro Series, distribuita in TV ed in Streaming in ogni parte del mondo. BITADOS, LE ALI AI PIEDIE dire che la gara Pro Series maschile sembrava destinata ad un epilogo ben diverso: dopo una velocissima frazione a nuoto che aveva visto uscire per primo dalle mosse acque dell’Adriatico il tedesco Schaufler davanti proprio a Bitados (ad un’andatura di 1:06/100 mt), la bicicletta aveva fatto emergere le doti del tedesco Rico Bogen, campione del mondo IRONMAN 70.3 nel 2023 e fra i grandi favoriti di giornata.Uscito settimo dall’acqua, Bogen ha dominato la seconda frazione, coprendo i 90 km ad una media di 47,69 km/h. Giunto all’ultimo cambio con quasi 4 minuti di margine, il tedesco ha però iniziato a perdere costantemente terreno nella frazione conclusive, mentre alle sue spalle proprio Bitados, che ha nella corsa la sua frazione migliore, si metteva alla caccia del leader. L’aggancio e il sorpasso sono avvenuti poco prima del km 13,5: da lì, il greco classe 2003, Campione Europeo IRONMAN 70.3 in carica, ha proseguito solitario verso il suo primo successo in una prova IRONMAN Pro Series e i 50.000$ di montepremi di gara. Il suo tempo finale di 03:31:01, terza prestazione di sempre in un IRONMAN 70.3, parla per sé: a Tallinn si laureò campione europeo in 3:36:09.“Sono felicissimo,” ha commentato Bitados, “è la mia prima vittoria nel circuito Pro Series, e onestamente ad un certo punto non credevo di essere più in corsa per ottenerla. Nella corsa ho trovato il mio ritmo, ma pensavo di dovermi accontentare del secondo posto. Invece, chilometro dopo chilometro, ho capito che un riaggancio era possibile, e allora ho dato fondo a tutte le energie.”Alle sue spalle, a 6 secondi, il britannico Cameron Main; terza piazza per il danese Emil Holm a 1:46. Quarto posto per Sam Dickinson, il britannico vincitore pochi mesi fa del 70.3 di IRONMAN Emilia-Romagna a Cervia, l’altra prova italiana di IRONMAN. Crollato nella frazione finale, Rico Bogen ha dovuto accontentarsi della settima piazza.Diciassettesimo e migliore italiano è stato Alessandro Fabian, il 37enne padovano che proprio nell’IRONMAN 70.3 di Jesolo aveva colto, nel 2022, uno dei successi più belli di una carriera costellata di titoli italiani e internazionali. Al debutto stagionale, Fabian si è piazzato 17.mo a 8:57 dal vincitore. “È stata una gara di livello altissimo: speravo di entrare nei primi 10, ma ho sentito un po’ la mancanza del ritmo gara”, ha raccontato Fabian. “Sono però soddisfatto del mio rientro, e felice di essere ripartito da un evento in Italia, per di più a Jesolo, una gara che negli anni mi ha dato tanto. L’atmosfera era incredibile: dal pubblico ho sentito un calore che non mi aspettavo, e che mi ha davvero colpito.” LØVSETH DA PADRONA IN LAGUNA, OTTAVA L’ITALIANA IOGNA PRATDistacchi più marcati nella prova femminile, dove la norvegese Solveig Løvseth ha sfruttato la frazione in bicicletta per portarsi al comando, rimontando la tedesca Lena Meißner (23:33, 01:13/100mt a nuoto), che aveva effettuato il primo cambio con quasi un minuto sulla francese Iemmolo e sulla friulana Luisa Iogna Prat, e ben 2:13 sulla norvegese, transitata in quinta posizione. Il riaggancio è avvenuto ai due terzi della frazione in bicicletta, poi conclusa dalla scandinava con 2:21 sulla tedesca. Un vantaggio aumentato nei 21 km di corsa, fino all’apoteosi all’ombra del faro con un tempo finale di 03:53:22: per la 25enne di Trondheim si è trattato del secondo successo nelle Pro Series dopo la vittoria di Varsavia nel 2024. “Nel tratto a nuoto non sono andata male, ma Lena Meißner era in forte vantaggio, così ho dovuto inseguire per più di 50 km,” ha spiegato Løvseth. “All’ultimo cambio sentivo di non avere ancora un vantaggio rassicurante; quindi, ho cercato di conservare un ritmo elevato per evitare sorprese e ritorni dell’ultima ora. Solo negli ultimi chilometri ho corso in maniera un po’ più conservativa, per mettere al sicuro il risultato.”A completare il podio di Jesolo sono state la tedesca Meißner, giunta sul traguardo a 6:20 dalla vincitrice, e la francese Emilie Morier (+8:16). Prestazione e piazzamento positivi anche per Luisa Iogna Prat: la 30enne friulana ha infatti recuperato nella frazione di corsa (5a assoluta) fino a conquistare l’ottava piazza finale in 04:08:14 (+14:25). “Ogni gara è un'opportunità per crescere e migliorare,” le parole dell’italiana, “e mettere in campo quel qualcosa in più. Oggi credo di esserci riuscita, e per questo non posso che essere soddisfatta.” UNA FESTA PER 3.200 ATLETI DA 80 NAZIONICome sempre nel circuito IRONMAN, tuttavia, la sfida dei Pro’ – e più in generale la corsa per il risultato – è solo parte della storia. La realtà del più grande e importante circuito mondiale del triathlon si percepisce già molti giorni prima, quando le superbike da cronometro si affiancano alle bici da passeggio di una Jesolo vivissima e gremita durante questo indimenticabile lungo weekend del primo maggio, quando tutti – atleti, accompagnatori, curiosi – parlano di IRONMAN, nelle vie, nei bar e nei ristoranti. Per questo IRONMAN 70.3 Venice-Jesolo sono arrivati più di 3.200 atleti provenienti da 80 Nazioni in ogni angolo del mondo, che insieme a partner, parenti, amici e compagni di squadra, fin dal mercoledì hanno riempito hotel e ristoranti della cittadina lagunare, vestita dei colori di IRONMAN. Il sorriso e l’entusiasmo del Sindaco di Jesolo Christofer De Zotti sono l’ennesima conferma di un evento che funziona e coinvolge. In 3.200, ciascuno con la propria storia e le proprie motivazioni: chi per vincere, chi per spostare la propria asticella più in alto, chi per dimostrare qualcosa a sé stesso e al mondo (oltre 80% gli atleti alla prima partecipazione a Jesolo, 28% alla prima partecipazione assoluta in un evento IRONMAN), chi per raccontare una storia o portare un messaggio. È il caso di Niccolò Cotto, l’ex giocatore di tennis e padel oggi talent di Sky, che ha gareggiato con le insegne di Sightsavers per supportare la lotta alla cecità, o quello di Daphne Belt, che ad 85 anni è tornata per il secondo anno di fila dalla Gran Bretagna (assieme a suo marito) per dimostrare che – come recita il motto di IRONMAN – “Anything is possible”. E tutto il resto sono scuse, verrebbe da aggiungere: di certo lo pensano i tanti, tantissimi, accorsi in partenza, sul percorso, incollati con gli occhi e con il cuore alle imprese di chi oggi ce l’ha fatta, oppure ci ha provato, e anche solo per questo ce l’ha fatta comunque. Per ogni finisher, c’è da giurarci, ci sono tanti altri che sognano di diventarlo, da oggi, e forse anche da prima: Jesolo attenderà anche loro sulla linea di partenza nel 2026.Prima di allora, per gli aspiranti, italiani (e non solo) c’è un altro weekend già cerchiato in rosso: 20 e 21 settembre 2025, IRONMAN Emilia-Romagna a Cervia, l’IRONMAN con più partecipanti al mondo nel complessivo delle tre distanze, full IRONMAN, 70.3 e 51.50.
03 Maggio 2025 Campionati Italiani di Triathlon Cross: Catalano e Bogiatto si aggiudicano i tricolori Davide Catalano (Firenze Tri) e Noemi Bogiatto (Cuneo 1198) sono i Campioni Italiani di Triathlon Cross 2025. Il tracciato dei tricolori organizzati dalla società Three Experience al Lago di Gusana è consistito in due giri di nuoto da 500 metri, due giri da 13 km di mountain bike e 3 giri da 2 km di corsa. Per quanto riguarda la gara maschile, la medaglia d'argento è stata conquistata da Simeone Romano (Cuneo 1198). Bronzo per il portacolori della Fuel Triathlon Manuel Cossu. Così Davide Catalano dopo la gara, chiusa in 1h48’18”: “È stata una prova tirata fin dal nuoto, poi io e Simeone Romano siamo riusciti ad accumulare un bel distacco e abbiamo fatto una bella frazione di bici. Mi sono accorto che aveva più gamba di me e ho provato a metterlo un po’ in difficoltà ma ha retto. Poi ho preso un po’ di vantaggio nel primo giro di corsa ma ho avuto un problema fisico, ho rallentato un po’ e sono riuscito a rifiatare, così ho fatto l’allungo che mi ha permesso di vincere”. Classifica maschile completa Nella prova femminile, Bogiatto, in 2h07’33”, si è imposta su Bianca Morvillo della Granbike Triathlon - argento - e su Giulia Saiu della K3 - bronzo. Le parole di Noemi Bogiatto al termine della manifestazione: “Una stagione iniziata nel migliore dei modi e mi sto divertendo un sacco, dopo il titolo europeo vinto in Polonia sono arrivata qui un po’ stanca ma volevo dare il massimo ed è andata bene. È una gara molto impegnativa, ho provato a migliorare nella frazione di nuoto rispetto a due anni fa e a staccare le avversarie il più possibile”. Classifica femminile completa Massimiliano Deidda, presidente di Three Experience e organizzatore del Triathlon Gennargentu, ha dichiarato: “Siamo davvero contenti e felici. Abbiamo visto persone molto soddisfatte, è stata una gara bella e combattuta, il tempo ci ha assistito e gli atleti si sono divertiti. Ringrazio la Fitri che ci ha assegnato la titolazione, in particolare Simone Biava e Stefano Davite. Un grazie infinito va a tutti i volontari, il cui contributo è fondamentale per la riuscita della gara, e questo fantastico territorio che ci ospita ogni anno.
03 Maggio 2025 Micheli e Bratti Campioni Italiani di Triathlon Cross Junior a Gavoi Fonte: comunicato stampa società organizzatrice Il Triathlon Gennargentu, in corso a Gavoi (Nuoro), ha incoronato Adriano Micheli, alfiere dell’Sbr3 di Grosseto, e Serena Bratti, portacolori del Cus Udine, campioni italiani Junior di Triathlon Cross 2025. Questa mattina, i due atleti, entrambi classe 2007, si sono imposti nell’incantevole scenario del Lago di Gusana, dove hanno disputato la gara valida per il Campionato Italiano Triathlon Cross Junior che prevedeva 750 metri di nuoto nel Lago di Gusana (partenza in acqua, giro unico in senso orario), 12,50 km in mountain bike su un giro unico del percorso ricavato lungo le sponde del lago e infine 4 km di corsa (2 giri di un tracciato trail running). La terza edizione della manifestazione organizzata da Three Experience con il supporto della Regione Sardegna e dell’Assessorato Regionale del Turismo, Artigianato e Commercio, quest’anno prevede un doppio appuntamento e assegna non solo i titoli Junior, come già aveva fatto nel 2024, ma anche gli Élite e gli age group, come nel 2023. Dalle 11.45 spazio alla gara maschile Elite e age group dei Campionati Italiani Triathlon Cross Country, con la partenza dei 61 uomini provenienti da tutta Italia e tutta la Sardegna. Alle 12.30 il via della gara tricolore femminile, con 16 partenti. I concorrenti - categorie Under 23, Senior e Master maschili e femminili - percorreranno prima i 1000 metri della frazione di nuoto (due giri da 500 metri, in senso orario), poi i 26 km della frazione di bici (due giri da 13 km in senso orario) e infine i 6 km di corsa (3 giri da 2 km) nel medesimo scenario degli atleti Junior. Alle 17 la pubblicazione delle classifiche e la cerimonia di premiazione all’Hotel Taloro. La gara Junior maschile Il neo campione tricolore junior Adriano Micheli ha chiuso la gara in 1h05’32”. Quinto all’uscita dall’acqua (10’20”), ha completato la frazione di bici con il secondo miglior crono ma è stato nella corsa (15’34”) che è riuscito a staccare Roberto Porcu, atleta della Fuel Triathlon di San Gavino che, forte del quarto tempo nel nuoto e del terzo nella mtb, è salito sul secondo gradino podio con un tempo di 1h05’52” ed è stato il migliore dei sardi in gara. Terzo posto assoluto e primo della Youth B per Gabriele Gattino della Grandbike Triathlon (1h06’), che dopo il 17º crono nel nuoto è stato il più veloce nella frazione di mtb e ha firmato il secondo tempo nella corsa. A chiudere la top5, Riccardo Colombo (K3 Cremona, in 1h06’44”) e Nicholas Bellemo (Delfino Chioggia, in 1h06’57”). In totale 22 classificati. CLASSIFICA MASCHILE La gara Junior femminile Nella gara Junior femminile, con sette partenti, netto il successo di Serena Bratti, che ha vinto con un tempo di 1h15’18” e un margine di 2’10” sulla seconda. La tesserata del Cus Udine era stata la prima a uscire dall’acqua (10’48”) e l’autrice del miglior tempo anche nella frazione di mtb (44’46”) e, nonostante il terzo miglior crono nella corsa (18’21”) ha tagliato il traguardo in solitaria. Seconda assoluta e prima del Youth B, Alice Ventre del Valdigne Triathlon con un tempo di 1h17’28”, terza Vittoria Anna Campana del Cy Laser Delta Triathlon in 1h18’21”. A chiudere la top5, Vittoria Cocchi (Team Star, in 1h19’09”) e Sofia Giunta (Livorno Triathlon, in 1h25’04”). CLASSIFICA FEMMINILE I commenti “È stata una gara bellissima e combattuta fino all’ultimo, e non pensavo neanche di arrivare al podio perché da inizio stagione ho un po’ di problemi fisici, ma ho dato tutto. Ringrazio tutti per il supporto”, ha commentato il campione italiano triathlon cross junior Adriano Micheli. Serena Bratti, campionessa italiana triathlon cross junior, ha commentato:“È il mio primo titolo italiano e sono davvero contenta. Come avevamo concordato con gli allenatori, che ringrazio, ho puntato sul nuoto e sulla bici, che sono le discipline in cui sono più forte, e sono poi riuscita a gestire il vantaggio nella corsa. Ringrazio tutte le persone che mi sono state vicino e gli organizzatori di questa bellissima gara. Vorrei spendere due parole anche per il Camp organizzato qui dalla Federazione Fitri. Siamo qui da giovedì, abbiamo imparato e lavorato tanto ed è stata un’occasione importante per fare gruppo coi compagni e coi tecnici”.
02 Maggio 2025 Oltre 100 atleti al Triathlon Gennargentu, round del Campionato Italiano Senior e Junior di Gavoi Comunicato stampa società organizzatrice: Riflettori tricolori sullo splendido Lago di Gusana, a Gavoi, che dal primo al quattro maggio ospiterà il Triathlon Gennargentu, manifestazione valida per il Campionato Italiano Triathlon Cross e il Campionato Italiano Triathlon Cross Junior. La manifestazione, organizzata da Three Experience e promossa dalla Regione Sardegna e dall’Assessorato Regionale del Turismo, Artigianato e Commercio, si appresta a regalare agli oltre cento atleti in gara un avvincente fine settimana nel cuore della Barbagia. Il programma Venerdì 2 le operazioni preliminari nell’Hotel Taloro, quartier generale della manifestazione, con l’apertura della segreteria e la consegna dei pacchi gara (dalle 16.30 alle 18.30), seguite alle 19 dal briefing. La consegna dei pacchi gara proseguirà alle 7 del mattino di sabato 3 maggio, quando la segreteria si sposterà nel moletto del Lago di Gusana in vista della lunga ed entusiasmante giornata di gara. Si comincerà con i 26 partenti del Campionato Italiano Triathlon Cross Junior. Lo start della gara maschile, alle ore 9, sarà seguito, cinque minuti più tardi, da quello della femminile. Gli atleti Junior e Youth B cominceranno con i 750 metri di nuoto nel Lago di Gusana (partenza in acqua, giro unico in senso orario), poi la frazione di bici, che anche in questo caso prevederà un giro unico di 12,5 km ricavato lungo le sponde del lago, che sarà per la quasi totalità su sterrato, tra lecci e guadi, con alcune piccole porzioni su asfalto. Infine i 4 km di corsa, percorso trail running ricavato nella piccola penisola attorno all’Hotel Sa Valasa, sempre sul lago. Alle 11.45 spazio alla gara dei Campionati Italiani Triathlon Cross Country, con la partenza dei 61 uomini provenienti da tutta Italia e tutta la Sardegna. Alle 12.30, invece, il via della gara femminile, con 15 partenti. I concorrenti - categorie Under 23, Senior e Master maschili e femminili - percorreranno prima i 1000 metri della frazione di nuoto (due giri da 500 metri, in senso orario), poi i 26 km della frazione di bici (due giri da 13 km in senso orario) e infine i 6 km di corsa (3 giri da 2 km) nel medesimo scenario degli atleti Junior. Alle 17 la pubblicazione delle classifiche e la cerimonia di premiazione. La Nazionale A testimoniare il valore del Triathlon Gennargentu e la validità della location è la scelta della Federazione Italiana Triathlon di svolgere a Gavoi, da giovedì primo maggio, a domenica 4, il Camp Sviluppo Triathlon Cross, che permetterà ai 25 giovani talenti convocati di compiere un percorso di crescita tecnica e agonistica e di confronto grazie agli allenamenti sul percorso di gara e alla condivisione di esperienze. Il programma prevede allenamenti di corsa, mountain bike e nuoto, sessione di allenamento transizioni, simulazioni di gara e riunione tecnica. Il Lago di Gusana, bacino artificiale incastonato tra i monti Littederone e Nodu sos Arcos, è pronto per la lotta tricolore. Gli azzurrini del triathlon in visita al Museo della Cultura Pastorale di Fonni Sole, cielo limpido e temperature miti hanno accolto, a Gavoi, i venticinque giovani talenti azzurri che, con lo staff della Federazione Italiana Triathlon, sono impegnati, da oggi a domenica 4 maggio, nel Camp Sviluppo Triathlon Cross. Un weekend lungo di crescita tecnica e agonistica che prevede anche la partecipazione al Triathlon Gennargentu in programma sabato 3 maggio. La manifestazione organizzata da Three Experience e promossa dalla Regione Sardegna e dall’Assessorato Regionale del Turismo, Artigianato e Commercio, è valida per il Campionato Italiano Triathlon Cross Country e Junior con oltre cento partenti. Arrivati questa mattina in Sardegna, dopo il primo briefing coi tecnici azzurri e prima del primo allenamento volto a effettuare un sopralluogo del percorso e della zona cambi, i promettenti triatleti azzurri hanno avuto modo di visitare il Museo della Cultura Pastorale di Fonni. Il direttore tecnico della Fitri, Simone Biava, ha commentato: “La crescita fisica e tecnica deve andare di pari passo con quella mentale, questo è un aspetto su cui la Federazione punta molto. Ringrazio tanto Massimiliano Deidda e tutto lo staff del Triathlon Gennargentu per questa grande opportunità di essere qui in Sardegna e di valorizzare un territorio splendido. Ragazzi che puntano alla maglia azzurra devono essere preparati dal punto di vista sportivo ma anche culturale, è fondamentale che conoscano le tradizioni e il Made in Italy”. Massimiliano Deidda, presidente di Three Experience e organizzatore del Triathlon Gennargentu, ha commentato: “I giovani azzurri e lo staff della Nazionale sono i benvenuti. Anche quest’anno abbiamo organizzato la gara valida per il Campionato Italiano Cross Country e Junior e siamo lieti di essere riusciti, in collaborazione con la Fitri, a realizzare anche un Camp propedeutico per i ragazzi che poi parteciperanno alla gara. Credo che anche per i ragazzi sia motivo d’orgoglio essere qui e fare anche l’esperienza extra di visitare il Museo della Cultura Pastorale”.
02 Maggio 2025 MilanoTRI 2025: Polikarpenko, Duchi, Degasperi e Ghelardoni al via Fonte: comunicato società organizzatrice Poco meno di 24 ore prima che l’Idroscalo prenda vita e torni a essere teatro di grandi gesta sportive con gli appuntamenti firmati FollowYourPassion, MilanoTRI e Milano10K, che quest’anno vedranno complessivamente al via, tra triatleti e runner, più di 2000 partecipanti. Le due manifestazioni triathlon, chiuse al traffico e caratterizzate da tracciati veloci e spettacolari, stimoleranno avvincenti duelli fra alcuni dei più validi esponenti della ‘triplice’ e, in generale, rappresenteranno per tanti l’occasione per testarsi e valutare la propria condizione in un contesto allenante e di assoluto prestigio che, per il proprio posizionamento in calendario, può certamente fungere da viatico importante per i grandi appuntamenti dell’estate. MilanoTRI e Milano10K, gli orari di partenza A calamitare le attenzioni degli appassionati per gran parte della giornata di sabato 3 maggio saranno le prove di MilanoTRI. I primi a scendere in pista saranno i partecipanti della distanza sprint (750 m di nuoto, 20 km di ciclismo e 5 km di corsa) con le donne che prenderanno il via alle 9:30 e gli uomini alle 11:10. A seguire, nel pomeriggio, sarà la volta degli iscritti alla distanza olimpica (1,5 km di nuoto, 40 km di ciclismo e 10 km di corsa): anche in questo caso a scattare per prima sarà la gara femminile (14:30), mentre quella maschile partirà alle 14:50. Infine, quando il sole inizierà a calare verso l’orizzonte, toccherà ai runners della Milano10Kcompetitiva e non mantenere alta l’adrenalina all’Idroscalo lanciandosi alle 19:15. MilanoTRI sprint, i favoriti Non mancano di certo i pretendenti al titolo e al podio della MilanoTRI sulla distanza sprint: il vicecampione nazionale in carica della specialità a livello Junior Giovanni Aruffo (Leosport), dato come primo favorito, dovrà vedersela con Thomas Francesco Previtali (Valdigne Triathlon), 7° l’anno scorso a MilanoTRI proprio nella sprint, Kiril Polikarpenko (707), vincitore nel 2024 di MilanoTRI sulla distanza olimpica, e Stefano Degano (CUS Udine), recentemente sul secondo gradino del podio nell’IX Triathlon Sprint Città di Lignano. Proveranno a insidiare poi le posizioni nobili dell’ordine d’arrivo anche Marco Ratto (Sardegna X Sports), primo nella 10 chilometri a Chia21 (altro evento FollowYourPassion) la settimana scorsa, e il giovane Giacomo Giorgini (Tri Team Brianza), iridato 2024 di Aquathlon nella categoria 16/19 anni. Tra le donne, invece, a recitare il ruolo di principale favorita è Elisa Marcon del Cus Pro Patria Milano. Forte del secondo posto nell’IX Triathlon Sprint Città di Lignano 2025 e del 13° posto nel ranking nazionale della distanza, la portacolori del Cus Propatria Milano proverà a dettar legge all’Idroscalo sfiancando le resistenze di Paola Sacchi (707), Denise Cavallini (DDS), rispettivamente seconda e terza a MilanoTRI 2024 nella sprint, e quelle di Giada Stegani (Leosport), campionessa europea di Acquathlon nel 2023 a Menen in Belgio. MilanoTRI olimpico, i favoriti A sfoggiare il pettorale n. 1 tra gli uomini nel triathlon su distanza olimpica di MilanoTRI sarà il vincitore del medio a LovereTRI 2024 nonché argento ai Campionati Italiani di duathlon 2023 Nicola Duchi (DoloTeam) che certamente avrà il suo bel daffare per contrastare le ambizioni di un qualificato manipolo di avversari guidato da Davide Menichelli (K3 Cremona), fresca medaglia d’argento assoluta e medaglia d’oro Under 23 all’Europe Triathlon Duathlon Championships di Rumia settimana scorsa, Federico Murero del Tri Team Brianza (sul gradino più alto del podio allo lo storico Triathlon Internazionale di Bardolino sulla distanza olimpica), Luca Bruni del K3 Cremona(campione italiano Under 23 di Duathlon 2023), e soprattutto il veterano classe 1980 Alessandro Degasperi (Doloteam), due volte vincitore dell'Ironman di Lanzarote (nel 2015 e nel 2018) e volto tra i più noti della disciplina. In campo femminile bisognerà monitorare da vicino le prestazioni del duo del Valdigne Triathlon composto da Laura Ceddia ed Erica Maculan che partirà con credenziali importanti: la prima si è imposta l’anno scorso nella distanza al Triathlon di Vieste e nella sprint al Triathlon di Crema, la seconda, invece, vuole aprire maggio migliorando l’ottavo posto ottenuto nel Triathlon Sprint di Andora due giorni fa. La lotta interna renderà certamente più avvincente una competizione dove cercheranno di ottenere qualcosa di importante anche Anita Ghelardoni (Firenze Tri), già tra le migliori all’Idroscalo come dimostra la nona posizione conquistata lo scorso anno, e la coppia del Verona Triathlon Km Sport Alice Dolci (4ᵃ nell’olimpico di MilanoTRI due anni fa) e Barbara Trazzi (trionfatrice a Milano nel triathlon olimpico sette anni fa). Occhio, infine, a Iris Reif(Millenium Triathlon) che meno di un mese fa si è laureata campionessa nazionale agli Italiani di Duathlon Sprint nella categoria S1. Circuito Triathlon FITRI La prova di MilanoTRI sulla distanza olimpica fa parte delle competizioni valevoli per il Circuito Nazionale Triathlon FITRI, un appuntamento che, da maggio a ottobre, comprende in tutto 4 gare nazionali tra distanza sprint e olimpica fra cui anche il Campionato Italiano di categoria Sprint e il Campionato Italiano Olimpico Age Group No Draft. Nella circostanza, MilanoTRI metterà in palio un montepremi di 3.000 euro. Trofeo Madunina Per il terzo anno consecutivo, MilanoTRI varrà anche per la classifica e il montepremi del Trofeo Madunina, una speciale graduatoria riservata alle squadre di triathlon del capoluogo lombardo e provincia che parteciperanno con almeno 10 iscritti alla distanza olimpica. Nel dettaglio, il trofeo verrà assegnato alla squadra che farà registrare il tempo medio più basso, un riscontro questo in cui le donne avranno particolare incidenza visto che per ogni partecipante di sesso femminile verrà tolto un minuto dal tempo medio della formazione d’appartenenza. Team da battere, il CNM Milano, vincitore dell’edizione 2024. Iscrizioni Iscrizioni ancora aperte per Milano 10K. Ci si potrà ancora iscrivere il giorno della gara presso la segreteria organizzativa situata nel piazzale adiacente allo skate park. Triathlon Series by FollowYourPassion Assieme a ChiaTRI, LovereTRI e PeschieraTRI, MilanoTRI fa parte delle Triathlon Series by FollowYourPassion, circuito sponsorizzato da Hardskin che mette in palio un montepremi complessivo di quasi 7.000 euro diviso tra le prime tre squadre che avranno portato alla partenza dei quattro eventi in calendario il maggior numero di atleti. Il 2025 di MG Sport MG Sport, con il brand FollowYourPassion, è un leader nell’organizzazione di eventi endurance in Italia. Ogni anno, propone competizioni di corsa, triathlon, ciclismo su strada, mountain biking e nuoto in acque libere, pensate per atleti di tutti i livelli. Nel 2025, il calendario comprende 13 eventi in tutta Italia. Il calendario1 febbraio – Bergamo Urban Night Trail2 febbraio – Bergamo2113 aprile – Roma Appia Run25 aprile ChiaSWIM (Chia Sport Week) 26 aprile – ChiaTRI (Chia Sport Week) evento sospeso27 aprile – Chia21 (Chia Sport Week)3 maggio – MilanoTRI3 maggio – Milano10K11 maggio - StaiSano! RUN29 giugno – LovereTRI28 settembre - Monza214-5 ottobre - PeschieraTRI23 novembre – Milano21
30 Aprile 2025 Dopo il Duathlon Giovani di Magione Valdigne Triathlon in testa al Campionato Italiano di Società 2025 Dopo la prima parte di stagione dedicata al Winter con i tricolori di Winter Duathlon di Comelico, di Winter Triathlon di Cogne e di Winter a Squadre di Predazzo si è chiusa anche la parte di stagione dei titoli italiani del Duathlon con i Tricolori MTB di Triuggio, quelli sulla distanza Classica di Pontoglio, i Tricolori Sprint e Paraduathlon di Imola ed infine il titolo di Duathlon giovani di Magione. I risultati delle ultime gare hanno portato questi cambiamenti alla classifica del Campionato italiano di società 2025: in vetta alla classifica provvisoria è salito il Valdigne Triathlon con 5984 punti davanti al CUS Pro Patria Milano secondo a 5723 punti e al K3 Cremona, detentrice del titolo, con 5306 punti. La top ten si completa con il quarto posto del Team Star (3884), il quinto della Minerva Roma (3076), il sesto del Cuneo 1198 MenteCorpo (2850), il settimo del Feniks Seasvim Team (2613), l'ottavo del Tri Team Brianza (2555), nono il Granbike Triathlon (2517) e il decimo delle Fiamme Oro (2299). Nella parte centrale dei primi trenta posti in classifica: all'undicesimo posto il CUS Parma con 1665 punti, dodicesimo il Livorno Triathlon con 1639, tredicesimo Eroi del Piave 1602, quattordicesimo posto per la DDS con 1531 punti, quindicesima CY Laser Delta Triathlon con 1426 punti, sedicesima TD Rimini con 1369 punti, diciasettesimo il Doloteam con 1332 punti, diciottesimo posto per 707 con 1319 punti, diciannovesimo il Tri-Swim con 1313 e ventesimo posto per Trisports.it con1249 punti. A chiudere le prime trenta posizioni: ventunesimo posto per Buonconsiglio Nuoto (1230), ventiduesima Magma Team con 1195 punti, ventitreesima SSD NPV con 1190, ventiquattresima Bressanone Nuoto con 1082, venticinquesima Silca Ultralite con 1053 punti, ventiseiesima piazza per Cesena Triathlon con 1030 punti, ventisettesima Firenze Tri con 1021, ventottesima Doria Nuoto Loano con 999, ventinovesimao posto per Leosport con 854 e trentesimo Leone con 829 punti. Protagonisti in questi ultimi due mesi di gare, i campioni italiani di Triuggio Alessandro Saravalle della società Trisports.it e Noemi Bogiatto del Cuneo 1198 negli assoluti e Giulia Bergamin (Tri Team Brianza) e Sebastiano Margaria (CUS Pro Patria Milano) tra gli Junior, quelli di Pontoglio nel duathlon classico Marta Bernardi (Trievolution) e Nicola Duchi (Doloteam), i campioni di Duathlon Sprint assoluti a Imola Pietro Giovannini (K3 Cremona) e Noemi Bogiatto (Cuneo 1198) insieme a tutti gli atleti di Paraduathlon. Protagonisti anche tra i giovani i campioni di Magione: Emiliano Tassinari (Cesena Triathlon) e Licia Ferrari (K3 Cremona) tra gli Junior, Lorenzo Pini (Feniks Team) e Sveva Bertolucci Livorno Triatlhon) tra gli youth A e Gabriele Ferrara e Rebecca Gava della Silca Ultralite tra gli Youth B. La prossima gara è attesa a Gavoi sabato 3 maggio dove andrà in scena il Campionato Italiano di Triathlon Cross. Qui la classifica aggiornata. IL CAMPIONATO ITALIANO DI SOCIETA' 2025 La classifica del Campionato Italiano di Società viene redatta sommando i punti ottenuti da tutti gli atleti tesserati per la stessa Società nell'anno in corso, inclusi gli atleti stranieri laddove ammessi alla competizione. Il calcolo dei punti segue le tabelle indicate nel presente regolamento e rispetta i limiti massimi di posizioni considerabili. Il montepremi del Campionato Italiano di Società a punti è pari a 125.000 euro e verrà distribuito dalla Federazione alle prime 20 Società classificate. L'assegnazione dei premi avverrà sulla base della classifica finale del Campionato, seguendo una percentuale a scalare secondo il modello World Triathlon. MONTEPREMI DI SOCIETA’ ED ELENCO GARE VALIDE AI FINI DELLA CLASSIFICA FINALE REQUISITI GENERALI DI PARTECIPAZIONE AI CAMPIONATI ITALIANI NUMERAZIONE E ORDINE DI PARTENZA news correlataIl Campionato Italiano di Società 2024 incorona K3 Cremona. Seguono Raschiani e Cuneo 1198
30 Aprile 2025 Il 4 Maggio la sfida dei fenomeni ad IRONMAN 70.3 Venice-Jesolo Fonte: comunicato stampa società organizzatrice Manca sempre meno a domenica 4 maggio, e a Jesolo cresce l’attesa per IRONMAN 70.3 Venice-Jesolo, il primo appuntamento italiano – in questo 2025 – con IRONMAN®, il più grande operatore di sport partecipativi di massa al mondo. Quest’anno, Jesolo diventa la prima località italiana ad ospitare una tappa (la prima europea della stagione) di IRONMAN Pro Series™, il circuito professionistico di IRONMAN, in cui i più forti triatleti e le più forti triatlete al mondo si confrontano in una competizione lunga un’intera stagione, con in palio montepremi milionari.Jesolo e la laguna veneta accoglieranno oltre 2.900 partecipanti da tutto il mondo, pronti a confrontarsi nella triplice disciplina su un percorso che prevede 1,9 km a nuoto, 90 km in bici e 21,2 km di corsa: in totale 113 chilometri, pari a 70.3 miglia, da cui deriva il nome 70.3, una delle più popolari distanze del triathlon, punto di passaggio ideale tra la più breve distanza olimpica e quella di un “full” IRONMAN.Sempre nella giornata di domenica 4 maggio in quelle stesse acque, su quelle medesime strade in cui migliaia di partecipanti si cimenteranno nella sfida del triathlon, avrà luogo anche la tappa di IRONMAN Pro Series, che – tra il meglio del triathlon professionistico mondiale – vedrà al via anche l’italiano Alessandro Fabian, padovano classe ‘88, primo al traguardo di Jesolo nel 2022.In campo maschile, occhi sul tedesco Rico Bogen, campione del mondo sulla distanza 70.3 nel 2023, e sui suoi connazionali Jonas Schomburg e Jan Stratmann, ma attenzione anche al francese Pierre Le Corre, olimpionico da poco passato alle lunghe distanze, e già molto competitivo nel 70.3. Nella gara femminile, la tedesca Anne Reischmann arriva forte del successo ad Ironman South Africa, e dell’attuale secondo posto in classifica generale delle Pro Series. Alle sue spalle, attenzione all’olimpionica norvegese Solveig Løvseth, che da questa stagione ha deciso di puntare con decisione sul circuito IRONMAN, alla coriacea veterana olandese Els Visser e all’emergente danese Kathrin Christensen, due secondi posti nelle Pro Series 2024 a Gdynia e Kalmar e recente terza ad IRONMAN South Africa. IRONMAN 70.3 VENICE-JESOLO: IL PERCORSO PIÙ VELOCE D’EUROPA, IN UNA LOCATION UNICA Il fascino inarrivabile di Venezia e il contesto di un territorio unico come quello di Jesolo hanno attirato come sempre atleti e atlete da tutto il mondo, con una gara sold-out ormai da mesi, dove più di un iscritto su due arriva dall’estero. In IRONMAN 70.3 Venice-Jesolo questo contesto storico, culturale e paesaggistico si unisce alla perfezione con un percorso veloce e scenografico, noto per essere il più veloce d’Europa per il 70.3. Un percorso scelto da chi punta a un personal best così come da chi lo individua come sede ideale per il proprio debutto IRONMAN, spesso impreziosito da una più lunga permanenza nel territorio, per il quale l’evento IRONMAN rappresenta un volano di grande valore. Il 70.3 di Jesolo prevede 1,9 km a nuoto nelle acque antistanti l’iconico faro che segna il confine tra Jesolo e Cavallino-Treporti: è un unico giro antiorario nelle solitamente tranquille acque del Mar Adriatico, ideali anche per chi ha nella frazione di nuoto il suo principale punto debole. Il successivo percorso di ciclismo è totalmente pianeggiante, e caratterizzato da lunghi rettilinei: prevede un unico giro di 90 km che da Jesolo si spinge verso est in un caratteristico contesto lagunare, ricco di fauna e paesaggi senza tempo. Il percorso attraversa il comune di Cavallino-Treporti e arriva fino ai comuni di Eraclea e Caorle. Concludono la prova 21,2 km di corsa, su un percorso senza asperità altimetriche, lungo un circuito da ripetersi tre volte. Il tracciato si sviluppa prevalentemente sul lungomare di Jesolo, presenta due lunghi rettilinei di oltre 2 km ciascuno, ed è quindi ideale per chi vuole tenere un alto ritmo e dare tutto prima del traguardo finale posizionato direttamente sulla spiaggia di Jesolo. L’evento sarà trasmesso in diretta gratuita su scala globale, attraverso piattaforme come proseries.ironman.com, Outside TV (USA e Canada), DAZN e L’Équipe (Francia), iQIYI (Asia) e su YouTube. IRONMAN PRO SERIES: L’ECCELLENZA DEL PROFESSIONISMOIl grande circuito IRONMAN dedicato al triathlon professionistico, giunto quest’anno alla sua seconda edizione, si è aperto a marzo Australia, per poi spostarsi in Sudafrica e proseguire con due tappe statunitensi. L’appuntamento di Jesolo rappresenta quindi l’approdo in Europa del grande “circus” PRO SERIES, le cui tappe rappresentano una sfida spalla a spalla tra i migliori triatleti professionisti al mondo.Durante la stagione, i risultati ottenuti negli eventi IRONMAN Pro Series si traducono in una classifica a punti che terrà conto dei distacchi dal vincitore o dalla vincitrice: ogni secondo di ritardo corrisponderà a un punto in meno. Oltre al montepremi finale di 1,7 milioni di dollari – equamente diviso tra gare maschili e femminili – le varie tappe assegneranno premi per oltre 6 milioni di dollari.Sempre fedele all’identità di IRONMAN come una realtà inclusiva, per tutti e tutte, e al motto “anything is possible”, anche quest’anno le gare di IRONMAN Pro Series si svolgeranno insieme a quelle “tradizionali”, aperte quindi a tutti gli age-group. I “Pro” partiranno – e arriveranno – prima; ma poco dopo il loro passaggio la stessa sabbia, le stesse acque e le stesse strade saranno calcate, nuotate e percorse da migliaia di altri atleti e atlete.
30 Aprile 2025 Tricolori Triathlon Cross di Gavoi: le start list Si avvicina il fine settimana dei Campionati Italiani di Triathlon Cross di Gavoi sul Lago di Gusana, in programma sabato 3 maggio. In palio i titoli assoluti, junior e di categoria della specialità offroad del Triathlon. La gara Junior si svolgerà su un percorso che prevede 750 metri su giro unico in senso orario nel lago di Gusana, seconda frazione di ciclismo di 12,5 km con unico giro su un percorso ricavato lungo le sponde del lago di Gusana, interamente su sterrato con brevi tratti su asfalto con in particolare al km 2.400 nel ponte sul rio Gusana (220 m) – al km 4.800 nel ponte rio Aratu (280 m) – al km 8400 il passaggio sopra la diga (600 m) – al km 9700 nello stradello di accesso all’hotel Gusana (1000 m), single track tra i lecci e roverelle e guadi di torrenti. Ultima frazione di 4 km di corsa divisa su due giri da 2 km con percorso trail running. Nella gara assoluta ed age group il percorso diventa di 1 km di nuoto, 26 km di ciclismo su due giri da 13 km e corsa finale di 6 km su 3 giri da 2 km. QUI PER LE START LIST ASSOLUTI QUI PER LE START LIST JUNIOR PROGRAMMA:Venerdì 2 Maggio:16.30 Apertura segreteria (c/o Hotel Taloro) - Ritiro pacco gara18.30 Chiusura segreteria19.00 Briefing (c/o Hotel Taloro)Sabato 3 Maggio7:00 Ritrovo giuria e concorrenti (Lago di Gusana c/o moletto) (Apertura segreteria Lago di Gusana c/o moletto) - Ritiro pacco gara7:30 Apertura zona cambio (Cross Junior)8:30 Chiusura zona cambio (Cross Junior)9:00 Start “Campionati Italiani Triathlon Cross Junior” – Partenza maschile9:05 Start “Campionati Italiani Triathlon Cross Junior” – Partenza femminile11:00 Apertura zona cambio (Cross Country)11:30 Chiusura zona cambio (Cross Country)11:45 Start “Campionati Italiani Triathlon Cross Country” - Partenza maschile12:30 Start “Campionati Italiani Triathlon Cross Country” - Partenza femminile17:00 Pubblicazione classifiche e premiazioni.Dalle 19:00 Dinner Party CALENDARIO GARE FITRI
30 Aprile 2025 A Gavoi il Camp Sviluppo Triathlon Cross dall'1 al 4 maggio Dal 1 al 4 maggio a Gavoi sul lago di Gusana è stato organizzato un Camp Sviluppo di Triathlon Cross, in occasione della gara dei Tricolori di specialità del 3 maggio, riservato alle categorie Junior (JU) e Youth B (YB). L’iniziativa nasce con l’obiettivo di offrire ai giovani atleti un’occasione di crescita tecnica e agonistica, permettendo loro di allenarsi sul percorso gara e di condividere esperienze con coetanei e tecnici specializzati. Oltre all’aspetto sportivo, il camp rappresenta anche un’opportunità per fare gruppo, migliorare il proprio approccio alla disciplina e favorire lo scambio di idee tra atleti e allenatori. Sono stati convocati i seguenti atleti: Bellemo Nicholas (Delfino Triathlon Chioggia), Bellemo Pietro (Delfino Triathlon Chioggia), Asuni Alice (Fuel Triathlon), Cossu Sebastian (Fuel Triathlon), Porcu Roberto (Fuel Triathlon), De Luca Nicolò (Triathlon Team), Bratti Serena (CUS Udine), Margaria Emanuele (Cuneo 1198), Campana Vittoria Anna (Delta Sport Performance), Bozzi Tommaso (Dinamo Triathlon Pesaro), Gattino Gabriele (GranBike Veloclub), Colombo Riccardo (K3), Giunta Sofia (Livorno Triathlon), Capra Michele (No Limits Sport), Nalesso Susanna (Polisportiva Terraglio), Casini Giacomo (SBR 3), Micheli Adriano (SBR 3), Saccocci Tommaso (SBR 3), Cicchinelli Tommaso (Team Star), Cocchi Vittoria (Team Star), Palmerini Luca (Team Star), Pedrini Tommaso (Tri Swim GardaTrentino), Carta Gabriel (Tri Nuoro), Canu Mattia (Tri Nuoro), Ventre Alice (Valdigne Triathlon). A supporto degli atleti sarà presente il seguente staff: Simone Biava (Direttore Sportivo), Stefano Davite (Coordinatore Multisport), Oscar Aschero (Tecnico specializzato Cross), Nicola Retis (Collaboratore Tecnico Giovanile). Il Programma del Camp prevede sessioni di tecnica e ricognizione percorso mtb, allenamenti combinati corsa e mtb, lavori specifici e approfondimenti tecnici, sessione di nuoto nel Lago di Gusana, sessione specifica di tecnica MTB sul percorso gara, sessione di allenamento transizioni e simulazioni gara e una riunione tecnica.
30 Aprile 2025 Grande successo per il 14° Duathlon del Salento, tanti atleti nel cuore di Porto Selvaggio Fonte comunicato società organizzatrice Una domenica di sport, promozione del territorio e sociale a Nardò. Trionfano Sabino De Palma e Vanessa La Fronza; alla Polisportiva Amici di Marco il titolo regionale Domenica 27 aprile si è svolta a Nardò, nella splendida cornice del Parco Naturale di Porto Selvaggio, la 14ª edizione del Duathlon del Salento, gara nazionale Rank. L’evento, organizzato dalla Salento Triathlon Enjoy, con la collaborazione del Comune di Nardò e sotto l’egida della Federazione Italiana Triathlon, ha richiamato tanti atleti provenienti da tutta la Puglia e da altre regioni italiane, confermando l’alto livello tecnico della competizione e il suo forte richiamo. Tra gli uomini ha trionfato Sabino De Palma (SSD Sport Project) con un tempo di 58’50”, seguito da Domenico Rotolo (Magma Team) in 59’17” e Roberto Mannese (Polisportiva Amici di Marco) che ha chiuso dopo 1h 00’51”. In campo femminile, il gradino più alto del podio è stato conquistato da Vanessa La Fronza (Polisportiva Amici di Marco) in 1h 07’09”, seguita da Rosa Rella (ASD Altamura) in 1h 11’39” e Laura Potenza (ZZW Triathlon) dopo 1h 14’37”. Grande soddisfazione anche per la Polisportiva Amici di Marco, che si è aggiudicata il titolo di Campione Regionale di Duathlon Sprint. “Lo sport come leva di promozione del territorio – afferma il Presidente del Consiglio Comunale con delega allo Sport, Antonio Tondo – in una domenica che si è contraddistinta non solo per la grande affluenza di triatleti nella nostra città, ma anche per le tante famiglie al seguito che hanno potuto ammirare le bellezze paesaggistiche neretine. Non solo sport, ma anche il sociale, grazie alla campagna della Regione Puglia “Allenati contro la violenza”, a cui l’evento ha aderito, con l’obiettivo di sensibilizzare sulla prevenzione della violenza sulle donne. Nardò si conferma culla di sport, condivisione e aggregazione”. L’organizzazione desidera ringraziare per il prezioso supporto la Regione Puglia (che ha finanziato l’evento tramite l’avviso ES per la concessione ed erogazione di contributi per eventi sportivi in Puglia nel progetto Nathon Sport Selvaggio), il Comune di Nardò, il Presidente del Consiglio Comunale con delega allo Sport Antonio Tondo, la Polizia Locale e la Polizia Provinciale, la Consulta dello Sport neretino guidata dal Presidente Tony De Paola, l’Ente Parco Naturale di Porto Selvaggio e l’ASC Comitato Provinciale. Un sentito grazie anche a Bar La Pergola, Il Dolce Forno, Trasporti Primiceri, La Millefiori. Infine, un grande applauso a tutte le associazioni che hanno contribuito alla buona riuscita dell’evento: Sport Running Porto Selvaggio, Skozzicakuezzi MTB, Gruppo Scout CNGEI, Moto Club Nardò, Advantage Academy, Movi Lab, Sport Salento, Associazione Angeli della Salute Naturale, Classe91 e APS Sudest. Anche quest’anno, l’evento si è confermato un appuntamento sportivo di riferimento per gli appassionati di duathlon, esaltando le bellezze di Nardò, puntando forte sul sociale e sulla promozione di un corretto stile di vita.
28 Aprile 2025 Cupra Marittima ha aperto il Circuito Triathlon: Doloteam 1^, Flipper 2^ e Valdigne 3^ La gara di Cupra Marittima ha aperto l'edizione 2025 del Circuito Triathlon. Al comando distanziati di pochi punti Doloteam, primo con 286 punti, Flipper Triathlon secondo con 282 punti e terzo posto virtuale per il Valdigne Triathlon con 263 punti. Più distanziate le altre società: in quarta posizione Firenze Tri a 162 punti, quinto posto per la società K3 Cremona a 108 punti, sesta piazza distanziata di soli sei punti a 102 Team Star, settima Triathlon Mob a 72, pari merito a 70 punti per 707 e Fiamme Azzurre in ottava, nona posizione per Buonconsiglio Nuoto a 66 punti e decima la società TD Rimini a 61 punti. Il prossimo appuntamento con il Circuito Triathlon è a Segrate il 3 maggio con la seconda tappa. Le altre gare del Circuito saranno Alba Adriatica con i Tricolori di Triathlon Olimpico il 6-7 settembre e finale a Cervia con i tricolori di Triathlon Sprint il 26-17 settembre. CLASSIFICA COMPLETA Credit foto titolo gara di Cupra - Matteo Del Vecchio / Flipper Triathlon