27.09.2025 Campionato Italiano di Società Aggiornamento del Campionato Italiano di Società: ai Tricolori di Cervia altri punti decisivi in attesa del gran finale Leggi tutto
27.09.2025 Cervia 2025 Chiara Lobba e Michael Gar sono i nuovi Campioni italiani di Triathlon Sprint Leggi tutto
24.09.2025 Formazione FITRI Seminario Tecnico Pratico FITRI a Roma il 3 e 4 ottobre. Scadenza iscrizioni il 28 settembre Leggi tutto
26.09.2025 SIT A ottobre torna il seminario di aggiornamento tecnico online: da oggi alle 15.00 aprono le iscrizioni Leggi tutto
25.09.2025 Trofeo CONI Domenica torna il Trofeo CONI estivo: per la prima volta anche le gare individuali di triathlon, oltre alla staffetta Leggi tutto
25.09.2025 Tricolori di Cervia 2025 Le start list dei Campionati Italiani di Triathlon Sprint Cervia 2025 Leggi tutto
18.09.2025 Il 4 ottobre atteso a Roma il grande triathlon: in programma la World Triathlon Cup e la prima edizione della Coppa delle Regioni Senior e Master
17.09.2025 Novità per il Winter Triathlon: già consultabile online l’appendice prevista dalla Circolare Gare 2026
26 Settembre 2025 Seregni è nona alla World Triathlon Championship Series Weihai 2025 Questa mattina si è svolta in Cina la World Triathlon Championship Series a Weihai su distanza olimpica (1.5 km di nuoto su due giri, 40 km di ciclismo divisi in otto giri e 10 km di corsa in un percorso di quattro giri). Sono state tre le azzurre che hanno preso parte alla gara corsa nella provincia dello Shandong: Bianca Seregni portacolori del G.S. Fiamme Oro partita con il pettorale numero 4 ha chiuso la sua gara in nona posizione in 1:53:44. Verena Steinhauser del G.S Fiamme Oro ha ripetuto la dodicesima posizione, con il tempo di 1:53:56, ottenuta anche nella passata edizione della gara della Series 2024. Ilaria Zane (Jesolo Triathlon), chiude la complessiva delle azzuere in Cina, con il suo sedicesimo posto in 1:55:02. La prova di nuoto con Seregni protagonista e prima ad uscire dall'acqua non crea una fuga decisiva e in zona cambio il gruppo delle atlete arriva compatto. La gara si decide nella corsa, è subito la Potter sin dai primi metri e ad andare via a vincere la gara. Alle sue spalle il gruppo si allunga e sono le due tedesche Lisa Tertsch e Tanja Neubert ha completare il podio della Series di Weihai. Nella prova maschile, senza azzurri, è lo svizzero Max Studer ad imporsi davanti al tedesco Henry Graf e all'americano Jhon Reed. La tappa di Weihai è la penultima prova della stagione del circuito mondiale di World Triathlon Championship Series dopo Abu Dhabi, Yokohama, la tappa italiana di Alghero, Amburgo, French Riviera e Karlovy Vary. Le finals sono in programma a partire dal prossimo 15 ottobre in Australia a Wollongong. Classifiche complete
25 Settembre 2025 Successo per gli Open Day TRI4ALL di Firenze e Milano: un'occasione di crescita per il Paratriathlon Dopo un ottimo debutto, il progetto TRI4ALL – Swim, Bike and Run for ALL è tornato protagonista in Italia con due Open Day che si sono svolti dal 19 al 21 settembre a Firenze e Milano. Nato come parte del programma Erasmus+ Sport e promosso dalla Federazione Italiana Triathlon, il progetto TRI4ALL ha l’obiettivo di promuovere l’inclusione sociale attraverso il Paratriathlon, offrendo a persone con disabilità l’opportunità di avvicinarsi a questa disciplina e di sperimentarla in un contesto formativo, tecnico e motivante. A ospitare uno dei due Open Day in programma è stato il Cus Pro Patria Milano che ha accolto atleti di diverse età e con differenti tipologie di disabilità, affiancati da tecnici federali, guide esperte e testimonial del movimento. Il programma si è sviluppato su tre giornate: corsa alla pista Geas, ciclismo al Velodromo Parco Nord e, infine, sessione di nuoto presso la piscina De Gregorio. Le attività sono state accolte con entusiasmo e partecipazione, grazie anche al clima positivo e professionale che si è instaurato fin da subito tra staff e atleti. Tra i partecipanti: Luca Setta, Andrea Rapisarda (guidato da Stefano Persichitti) ed Elena Mossi, al fianco di atleti più esperti come Alessandro Speranza e Giovanni Trondo, che hanno condiviso la propria esperienza. Presenti anche tecnici Fitri come Charlotte Bonin e rappresentanti del Cus Pro Patria tra cui Francesca Brau e Giampiero Gualla. Un appuntamento che ha centrato l’obiettivo: coinvolgere, formare e motivare i partecipanti, offrendo un’esperienza concreta e ispirante all’interno del mondo del Paratriathlon. In contemporanea, Firenze ha accolto un camp tecnico curato dall’ASD Firenze Triathlon che ha visto protagonisti atleti di diverse società e categorie sotto la guida dei tecnici Renzo Roiatti, Gianluca Cacciamano e Giuseppe Laface. Tra gli atleti coinvolti, Luca Panciroli, Fabrizio Suarato, Cristian Dram, Niccolò Basso, Lorenzo Nunziata, Riccardo Rossi, Francesco Bartoloni e Matia Culasso. Il programma ha previsto tre giornate intense: venerdì sessione di corsa su pista alla B. Betti, sabato uscita in bici a Montelupo Fiorentino e domenica combinato bici/corsa su circuito chiuso. A seguire si è tenuto un momento finale di confronto e saluti. La logistica si è rivelata eccellente, con strutture sportive di alto livello messe a disposizione in esclusiva: pista nuova, piscina da 25 metri con corsie riservate e velodromo da 500 metri completamente accessibile. Particolare attenzione è stata rivolta agli atleti con disabilità intellettiva-relazionale ai quali sono stati proposti allenamenti specifici e confronti con altri atleti. Tutti i partecipanti hanno mostrato grande impegno e ottime capacità, permettendo lavori di qualità e risposte tecniche molto soddisfacenti.
24 Settembre 2025 La nostra campionessa Francesca Tarantello si laurea in Biologia Molecolare Oggi Francesca Tarantello festeggia un traguardo speciale: la laurea in Biologia Molecolare presso l’Università degli studi di Padova. Un risultato straordinario che celebra la sua determinazione e il valore della Dual Career, percorso che la Federazione Italiana Triathlon promuove con convinzione. A nome del presidente Riccardo Giubilei, del Consiglio Federale, dell’Area Tecnica Nazionale e di tutta la FITRI, complimenti dottoressa!
24 Settembre 2025 Il Comitato FITRI Emilia Romagna si schiera al fianco di “Rigenera Sport”: unirsi per contrastare lo spreco e dare nuova vita allo sport Il Comitato Regionale FITRI Emilia Romagna si schiera al fianco di “Rigenera Sport”: unirsi per contrastare lo spreco e dare nuova vita allo sport Il Comitato Regionale Emilia Romagna della Federazione Italiana Triathlon è orgoglioso di annunciare la sua piena adesione al progetto Rigenera Sport ETS, un’iniziativa virtuosa che mette al centro la sostenibilità, la circolarità e la solidarietà nel mondo sportivo. Che cosa è “Rigenera Sport” Rigenera Sport è un’associazione che si impegna a dare una seconda vita ad abbigliamento e attrezzature sportive usate in buone condizioni, altrimenti destinate allo spreco. Tra i suoi pilastri: Allungare il ciclo di vita degli articoli sportivi Ridurre la produzione di rifiuti promuovendo il riuso Donare valore sociale, aiutando persone fragili, disabili o in situazioni di emarginazione ad avere accesso allo sport, senza barriere economiche. Rigenera Sport raccoglie materiale sportivo usato — magliette, scarpe, attrezzature, zaini, racchette, materiale per palestra, biciclette, eccetera — in discrete o buone condizioni, per donarlo a chi ne ha bisogno. Perché la nostra adesione Noi crediamo che lo sport sia un diritto, non un privilegio. Pensiamo che ogni atleta, giovane o anziano, sano o con disabilità, debba avere la possibilità di vivere il sogno dello sport. Con Rigenera Sport condividiamo questi valori: sostenibilità, solidarietà, inclusione. Il battesimo a Cervia Il progetto prenderà il via concretamente ai Campionati Italiani di Triathlon a Cervia (data), dove il Comitato Regionale allestirà un gazebo dedicato. Sotto il gazebo saranno presenti: scatole per la raccolta del materiale sportivo usato (abbigliamento, scarpe, attrezzatura…) materiale informativo su Rigenera Sport e su come partecipare Sarà una tappa simbolica e concreta: il momento in cui questo impegno diventa visibile, concreto, aperto a tutti. Come puoi contribuire porta con te al campionato materiale sportivo che non usi più ma che è in buone condizioni diffondi tra amici, compagni di squadra, società: l’idea che donare non è buttare, che riciclare è creare opportunità se fai parte di una società, di una scuola o un’associazione, puoi diventare punto di raccolta o beneficiario delle donazioni segui le attività future: il progetto non resta lì, crescerà, si diffonderà, si radicherà sul territorioì Concludendo Rigenera Sport non è solo un progetto pratico, è un gesto di speranza. È credere che ogni capo, ogni paio di scarpe, ogni attrezzo possa continuare a raccontare una storia: quella dello sport che include, che rispetta, che rigenera. Il Comitato Regionale Emilia Romagna F.I.Triathlon invita tutti: atleti, società, famiglie, volontari — a unirsi a questo cammino. Portate il vostro contributo, piccolo o grande che sia. Insieme possiamo fare la differenza, non solo per l’ambiente, ma per il futuro dello sport e delle persone. https://rigenerasport.com/ VOLANTINO INFORMATIVO
24 Settembre 2025 Un mese al Triathlon della Versilia, il 19 ottobre il via fonte comunicato società organizzatrice Meno di un mese alla nuova edizione del Triathlon della Versilia – Trofeo Città di Pietrasanta, una gara velocissima con un percorso ciclistico completamente piatto che darà la possibilità di esprimersi a grandi velocità.A Marina di Pietrasanta (LU) domenica 19 ottobre si attendono i triatleti che vorranno approfittare dell’ultima occasione che il calendario del nord Italia offre per concludere alla grande la stagione 2025.La gara fa parte del Circuito di Coppa Toscana, è patrocinata dal comune di Pietrasanta ed è dedicata alla ONLUS “Il sorriso di Elisa”.La manifestazione si rivolge sia agli atleti esperti che a chi si avvicina per la prima volta al mondo del triathlon, offrendo un'occasione unica per mettere alla prova le proprie capacità in una prova ad altimetria “zero”.La distanza è come sempre quella classica dell’Olimpico: 1500 metri a nuoto su due giri con uscita sulla spiaggia fra il primo e il secondo, 40 km in bici su un percorso a bastone del viale Roma lungomare toccando anche il Lido di Camaiore, 10 km di corsa su 4 giri sulla passeggiata.L'atmosfera sarà quella tipica della Versilia: accogliente, vivace e ricca di energia positiva, ideale per vivere una giornata all'insegna dello sport e del divertimento.A temine gara, ricco Pasta Party e premiazioni assolute, con montepremi in denaro, e di categoria.Programma completo e iscrizioni su www.qualitry.it/versilia
23 Settembre 2025 Grande successo per il Comitato Regionale Emilia Romagna a Cervia in occasione di Ironman Fonte: Comitato Regionale Emilia Romagna Il primo weekend a Cervia, in occasione dell’Ironman, ha visto una straordinaria partecipazione di pubblico e appassionati. All’interno dell’area Expo, il gazebo del Comitato Regionale Emilia Romagna ha riscosso grande successo, diventando punto di incontro per tantissime persone, atleti, famiglie e squadre che hanno voluto condividere con noi l’entusiasmo di questo importante evento sportivo. Un sentito ringraziamento va a Giammaria Manghi, coordinatore delle politiche sportive della Regione Emilia Romagna, che ha scelto di venirci a trovare e dedicarci del tempo, e a Franco Castagnetti del Comune di Castelnovo ne’ Monti (RE), che ci ha affiancati nello stand per tutto il weekend. Con quest’ultimo, infatti, stiamo portando avanti una partnership attiva e concreta, iniziata con il camp giovanile organizzato quest’anno e che proseguirà con nuove iniziative sul territorio dedicate ai giovani e alla promozione del triathlon. Il bilancio di questo primo appuntamento è più che positivo: tanta energia, tante presenze e un clima di grande entusiasmo che conferma la centralità di Cervia e dell’Emilia Romagna nel panorama del triathlon nazionale.
23 Settembre 2025 Age Group Party Cervia: tutte le premiazioni in programma In occasione dell'intenso weekend tricolore di Cervia, ritornano le Premiazioni Age Group 2025. Sarà il movimento della multidisciplina il protagonista assoluto del fine settimana emiliano-romagnolo, che in aggiunta alle gare in programma vivrà due appuntamenti di festa: il primo la Premiazione Age Group 2025 in programma sabato 27 settembre dalle ore 18:00 al termine delle gare individuali presso l'area di arrivo nel Fantini Club e vedrà protagonisti gli atleti e le società vincitrici del Trofeo Age Group Italia 2024, i podi del Super Rank 2024, i vincitori della Combinata 2025 e gli age group medagliati internazionali nelle gare del 2025. Il secondo appuntamento, una novità, è il Birra Party di domenica 28 settembre sempre all'interno del Fantini Club nel quale a partire dalle 13:00 tutti i partecipanti alla due giorni di gare potranno ritirare - con il coupon trovato nel pacco gara - un bicchiere di birra e concludere al meglio ed in festa la due giorni di Cervia. ELENCO PREMIATI SABATO 26 SETTEMBREi primi 3 di categoria del SuperRank 2024ELENCO PREMIATI SUPER RANK 2024 i vincitori della Combinata 2025ELENCO PREMIATI COMBINATA 2025 i medagliati degli Europei e Mondiali 2025ELENCO PREMIATI MEDAGLIATI EUROPEI E MONDIALI 2025 il podio del Trofeo Age Group Italia 2024.ELENCO SOCIETA' PREMIATE
23 Settembre 2025 SIT, il 26 settembre scadono le iscrizioni al Corso Istruttori FITRI di ottobre È in programma a partire dal 20 ottobre il corso di formazione Istruttore Fitri, il secondo realizzato nel 2025. Il corso è stato progettato nelle modalità formative e nei contenuti per essere allineato ai migliori target richiesti dalla World Triathlon e dal Coni e ha lo scopo di far acquisire al tecnico elementi di base riguardanti i principi biologici, fisiologici, psicologici e pedagogici dello sviluppo umano e dell’allenamento. Le iscrizioni saranno aperte da martedì 29 luglio 2025 dalle ore 10.00 sulla piattaforma www.formazionefitri.it accedendo alla sezione “Corsi”. Il Termine iscrizioni è previsto per venerdì 26 settembre 2025 alle ore 16.00 e/o al raggiungimento del numero massimo di 100 iscritti.Sono impartite, inoltre, nozioni di base sulle discipline componenti il Triathlon evidenziandone le caratteristiche distintive rispetto ai singoli sport da cui sono state mutuate. L’istruttore deve essere in grado di conoscere la teoria generale dei processi e delle modalità dell’allenamento sportivo e possedere competenze di base per l’allenamento di atleti principianti.Dal punto di vista professionale, il tecnico che consegue la qualifica di Istruttore deve possedere le competenze di base per condurre una sessione di allenamento, sotto la supervisione di un tecnico più esperto.Il corso di formazione, nella sua nuova versione, è stato arricchito e aggiornato nei contenuti per adeguarlo ai modelli di riferimento dello SNaQ e della World Triathlon, ed è costituito da un processo formativo appositamente progettato e articolato in due fasi. Nella prima fase i corsisti affrontano una formazione individuale autonoma e a distanza sui contenuti di ordine generale, questa fase del percorso è svolta sulla piattaforma Coni della Formazione Olimpica, dove i corsisti avranno accesso ad una serie di unità e video didattici di elevato livello qualitativo e condotte da docenti nazionali selezionati dal Coni. Nella seconda fase verranno svolte le lezioni didattiche on line sui contenuti specialistici necessari per la qualifica di allenatore di Istruttore e condotte dai docenti nazionali della Fitri. La fase è distribuita su tre settimane per un totale di 32h di formazione diretta online.I contenuti didattici rispondono alle esigenze formative per la figura di Istruttore. Ogni modulo didattico è costituito da numerose unità didattiche, definite in funzione del conseguimento di uno specifico obiettivo formativo. Complessivamente il corso è composto da 98 Unità Didattiche, 34 su contenuti di ordine generale, relativi alle conoscenze teoriche e metodologiche richieste per la figura di tecnico di 1° livello del modello SNaQ e 64 Unità Didattiche su contenuti specialistici per Istruttore di Triathlon. Al termine del percorso formativo il tecnico avrà avuto la possibilità di acquisire conoscenze e competenze che danno all’Istruttore un’ottima base di partenza per intraprendere il percorso formativo fino ai più alti livelli. In questo fantastico percorso, che ha inizio con il corso Istruttore di Triathlon, la Federazione attraverso il SIT rimarrà a fianco del tecnico, proponendo supporto continuo e nuove e qualificate opportunità formative.Per tutte le informazioni e le procedure di svolgimento consultare le linee guida. Per accedere alle attività del settore sulla piattaforma dedicata è necessario essere in regola con il tesseramento2025.Per qualsiasi dubbio e/o necessità di assistenza al portale www.formazionefitri.it è possibile scrivere al supporto tecnico: help@formazionefitri.it e per copia conoscenza al settoreistruzionetecnica@fitri.it LINEE GUIDA
23 Settembre 2025 Elbaman compie 20 anni: nel fine settimana torna la storica gara di full distance all’Isola d’Elba Vent’anni di sport, passione e resilienza. Il 27 e 28 settembre, Marina di Campo ospiterà la ventesima edizione di Elbaman, l’iconico triathlon che dal 2005 anima le strade e le acque dell’Isola d’Elba, attirando ogni anno centinaia di atleti da tutto il mondo. Nato come la prima competizione italiana su distanza Ironman (3.8 km nuoto, 180 km bici, 42.2 km corsa), Elbaman ha rappresentato per oltre un decennio l’unica possibilità, nel nostro Paese, di affrontare la sfida del "full distance". Dal 2007 al 2010, la gara ha avuto anche l’onore di assegnare il titolo di Campionato Italiano di lunga distanza. Un tracciato tra i più affascinanti d’Europa Il cuore pulsante dell’evento è sempre stato Marina di Campo, che ospita le frazioni di nuoto e corsa. Il percorso ciclistico, ad anello tra Marciana e Marciana Marina, è considerato tra i più spettacolari e tecnici del panorama europeo. Un weekend ricco di eventi e partecipazione record Il fine settimana del ventennale si preannuncia carico di emozioni e iniziative. Il sabato sarà dedicato alle competizioni giovanili, con l’Elbaman Kids e l’Aquathlon delle Aquile, mentre la domenica sarà riservata alle due gare principali: Elbaman Full (3.8 km nuoto, 180 km bici, 42.2 km corsa) ed Elbaman73 (1.9 km nuoto, 90 km bici, 21.1 km corsa). Numeri da record per l’edizione 2025 La ventesima edizione si preannuncia come la più partecipata di sempre: sono oltre 900 gli atleti iscritti da 20 diverse nazioni, tra cui Stati Uniti, Argentina e Australia. "Vorrei ringraziare tutti quelli che hanno creduto in noi in questi venti anni. Che hanno che dal nulla e con pochi mezzi, ma con passione e capacità, si potesse realizzare il sogno di avere una gara del genere in Italia. Un evento di sorrisi, fatica, felicità ed amicizia che va ben oltre al valore agonistico, alla ‘semplice’ gara. Ognuno degli atleti che è partito ed ha varcato la finish line in questi 20 anni è e sarà per sempre nel mio cuore ed in quello del mio meraviglioso staff di volontari, senza il quale nulla sarebbe stato possibile”, le parole dell’ideatore della manifestazione Marco Scotti. “A nome della Federazione Italiana Triathlon voglio fare gli auguri a una delle gare più iconiche che abbiamo in calendario, l’Elbaman, che compie 20 anni - ha dichiarato il Presidente della Federazione Italiana Triathlon Riccardo Giubilei - Vent’anni di passione, lavoro e gioco di squadra che l’hanno resa un appuntamento fisso per gli amanti delle lunghe distanze. Voglio ringraziare Marco Scotti, tutto lo staff che ha lavorato alacremente per garantire sicurezza a una competizione dal fascino immutato e i giudici della Fitri che seguiranno l'evento con la solita attenzione e professionalità. Un grande in bocca al lupo a tutti gli atleti e a tutte le atlete che si sfideranno questo fine settimana”. Per i dettagli sul programma www.elbaman.it
22 Settembre 2025 Arnold e Guerard trionfano al Challenge Sanremo: Italia sul podio con Sarzilla e Iogna Prat Fonte comunicato società organzizatrice Alla prima partecipazione al Challenge Sanremo, Leonard Arnold centra uno strepitoso successo nella quarta edizione del triathlon internazionale su distanza media. Il tedesco, davvero incontenibile nella frazione ciclistica, domina in 3h55’49”, e precede sul traguardo di Portosole l’azzurro Michele Sarzilla (3h58’57”) e il francese Thomas Navarro (4h00’50”). Dopo il podio conquistato nel 2022, Justine Guerard domina la gara femminile e può festeggiare la sua prima vittoria nel circuito Challenge Family. 4h32’38” il tempo della francese che sale sul gradino più alto del podio accanto l’ungherese Gabriela Zelinka, seconda in 4h35’13” e Luisa Iogna Prat, terza in 4h36’39” che fa sventolare ancora la bandiera italiana. I primi sei atleti classificati in ogni categoria, hanno conquistato la qualificazione a The Championship, la finale mondiale del circuito. GARA UOMINI Partenza dalla spiaggia dell’Antenna di San Martino, con il gruppo subito in fila per i 1900 metri di nuoto nella calme acqua intorno a Portosole, splendido quartier generale della quarta edizione del Challenge Family. Sarzilla è il primo ad affrontare la zona cambio, con Toepper, Breinlinger, Cashmore e Stoll in fila alle spalle dell’azzurro, Dupuy e Kovalenko staccati di 20 secondi. È proprio l’atleta italiano a fare il passo nella prima parte di gara, quella più scorrevole, con Stoll che risale in seconda posizione e Toepper e Breinlinger che occupano terza e quarta posizione. La salita di Terzorio e la discesa di Castellaro mescolano le carte: Arnold risale al comando, Stoll insegue con Breinlinger, Sarzilla e Cashmore in lotta per la terza posizione. Si entra nella fase decisiva della frazione di ciclismo, quella con la salita di Vignai: Arnold, Breinlinger, Stoll, Friderichs (Toepper è costretto al ritiro). Ad Argallo, nella parte centrale della salita, Arnold, Breinlinger, Sarzilla continuano ad imporre il passo e arrivano così allo scollinamento. La discesa è selettiva, ma Arnold continua la sua gara di testa, senza timore e con gli avversari che non guadagnano secondi. La seconda transizione fotografa una posizione netta: Arnold davanti a Sarzilla di 3’40, Friderichs insegue a 5’, seguono Navarro, Stoll, Dupuy, con Breinlinger, protagonista sino a questo momento, fuori per un guaio meccanico. Il pubblico italiano sogna: Sarzilla ci prova in tutti i modi e lunga la mezza maratona sulla pista ciclopedonale della Riviera dei Fiori, riduce il distacco fino a circa 1’30”, ma il tedesco resiste e difende questo prezioso successo. Grande giornata anche per Navarro che disputa un’ottima frazione di corsa che gli consente di salire sul podio. Quarto posto per Joost Friderichs alla sua prima stagione da atleta pro. GARA DONNE Competizione femminile accesa sin dalle prime bracciate, con la francese Moison che detta il ritmo assieme a Ogna Prat, Aguayo, Ahrens e Sandrini; ad inseguire, Guerard, a soli 10 secondi, e Nieuwoudt, a 2 minuti dalla testa. Nella prima fase della gara ciclistica, la situazione di modifica con Ahrens con atteggiamento decisamente aggressivo che prende la testa, e prevede Guerard, Sandrini e Iogna Prat. Le prime asperità della giornata rivoluzionano le prime posizioni e, a metà gara, è proprio la Guerard a comandare davanti a Iogna-Prat, Ahrens, Aguayo con Nieuwoudt in rimonta. Sulla salita di Vignai, la transalpina si conferma in grande giornata, ma dietro risalgono Zelinka e Dornauer, con Nieuwoudt e Aguayo a cercare di rimanere agganciate alla zona podio. Perde qualche posizione l’atleta italiana. Il T2, Guerard ha un vantaggio di oltre due minuti su Dornauer, Nieuwoudt, Zelinka, più attardata Mayer, Iogna Prat cambia a 4’40” dalla testa della corsa. La francese oggi fa gara a sé e si invola in solitaria al traguardo, godendosi una straordinaria terza frazione. Alle sue spalle, Zelinka consolida la seconda posizione mentre Iogna-Prat, sospinta anche dal pubblico di casa, risale nuovamente in zona podio e conquista una preziosa terza posizione. Giù dal podio, Dornauer, Meyer e Armitage, ex ciclista professionista, autrice della migliore frazione in bici, e Nieuwoudt settima. TRIATHLON SPRINT Nel triathlon sprint, salgono sul podio maschile Alessandro Cuttaia, Stefano Micotti e Mattia Contin, tra le donne, successo dell’atleta di casa Ginevra Sclavo, davanti a Anastasia Vasileva e Alice Nattero.
22 Settembre 2025 Gare Giovanili e Nuota&Corri: a Portosole, è iniziata la festa del Challenge Sanremo Fonte comunicato società organizzatrice Con l'imperdibile spettacolo delle Gare Giovanili, è scattata la quarta edizione del Challenge Sanremo, evento internazionale di triathlon del circuito Challenge Family, quest'anno ospitato da Portosole. Gli 80 giovani triatleti delle categorie Youth B e Youth A (14-15 anni), Ragazzi (12-13 anni), Esordienti (10-11 anni), Cuccioli (8-9 anni) e MiniCuccioli (6-7 anni), hanno dato vita a spettacolari gare sulle distanze di riferimento di ciascuna categoria (da 50 metri di nuoto, 500 metri di ciclismo e 250 metri di corsa per i più piccoli, a 400 metri di nuoto, 6 km di ciclismo e 2 km di corsa per i più grandi). A seguire, il Challenge Sanremo - Nuota & Corri - Memorial Alessio Bianchi, una gara promozionale entrata quest'anno nel programma dell'evento che prevede 400 metri di nuoto e 2 km di corsa da ripetere 3 volte per un totale di 1,2 km di nuoto e 6 km di corsa. Gli oltre 60 partecipanti al via hanno gareggiato individualmente, sia con formula “swimrun” sia con formula “triathlon” oppure a staffetta. Domani, il programma del Challenge Sanremo entra nel vivo con la gara su distanza media (1,9 km di nuoto, 80 km di ciclismo e 21 km di corsa) e il triathlon sprint. Nella gara principale saranno in gara atleti provenienti da 35 nazioni e cinque continenti. La prova femminile si preannuncia una competizione di altissimo livello. Tra le big in gara, ci sarà un gradito ritorno a Sanremo: dopo la vittoria nel 2023, torna ai nastri di partenza la sudafricana Magda Nieuwoudt, arrivata a Sanremo da 10 giorni per svolgere proprio in Riviera dei Fiori la rifinitura verso la gara. Occhi puntati sull'ungherese Gabriela Zelinka, esperta triatleta ora specializzata nelle lunghe distanze che per la prima volta sarà al via della gara sanremese che ha già vinto il Challenge Cesenatico. Già sul podio due anni fa, torna nuovamente a Sanremo l’austriaca Lisa-Maria Dornauer che incrocerà nuovamente la tedesca Sarah Schoenfelder, a caccia della prima medaglia e sempre presente al via dal 2022. Gradito ritorno anche quello della francese Justine Guerard, ormai una veterana della gara dopo il podio conquistato nella prima edizione. Debutto al Challenge Sanremo per Luisa Iogna Prat che quest’anno ha centrato un podio internazionale nel mezzo ironman e per Megan Armitage, irlandese, ex ciclista professionista. Da tenere d’occhio anche Johanna Ahrens (Ger), Carolin Meyer (Ger), Alice Fritzsche (Swi), Zaira Lorenzo (Esp), le italiane Sara Sandrini e Francesca Crestani. Nella gara maschile, ci sarà il ritorno di Michele Sarzilla che, dopo la carriera nelle gare olimpiche ha allungato le distanze: l’azzurro sta gareggiando in prove molto impegnative e, dopo aver preso le misure con il tracciato lo scorso anno, sarà uno degli atleti da tenere d’occhio domenica. Attenzione alla sorpresa dello scorso anno, il tedesco Jannik Stoll, capace di salire sul podio nel 2024 e nuovamente in gara in Liguria con l’obiettivo di scalare ancora la classifica. Sarà una grande festa per David Breinlinger, tedesco, sesto nel 2024, che proprio al Challenge Sanremo disputerà l’ultima gara da atleta professionista. Altri nomi da appuntare sono quelli di Joost Friederichs (Ned), Lorenzo Delco (Swi), Thomas Navarro (Fra) e degli italiani Davide Rossetti, Pietro Santini, Filippo Turco. RISULTATI GARA GIOVANILE RISULTATI NUOTA & CORRI
22 Settembre 2025 Gli azzurri all'XTERRA World Championships Molveno 2025 Pochi giorni all'XTERRA World Championship Molveno 2025. Il prossimo fine settimana da giovedì 25 a domenica 28 settembre si assegneranno i Mondiali XTERRA di Triathlon Cross che torneranno per la quarta volta in Italia ed in Trentino in particolare. Lo splendido scenario del Lago di Molveno e delle Dolomiti di Brenta accoglieranno la prestigiosa rassegna mondiale della specialità offroad del Triathlon. Gli azzurri convocati per le gare mondiali XTERRA sono Daniele Pizzorni (CUS Pro Patria Milano), Tommaso Pedrini (Tri Swim), Pietro Spagnolo (Studio Rx), Riccardo Colombo (K3 Cremona), Serena Bratti (CUS Udine), Vittoria Campana (CY Laser Delta) e Susanna Nalesso (Triathlon Terraglio). Lo staff azzurro a supporto degli atleti sarà composto da Stefano Davide (Coordinatore Multisport), Omar Aschero (Tecnico Specializzato Cross) e Simone Bevilacqua (Tecnico Fitri). Giovedì 25 le prove short track alle 14:10 le donne e alle 15:10 gli uomini (400 m di nuoto, 8 km di mtb e 3 km di corsa) e sabato 27 settembre dalle 12:00 le prove mondiali su distanza completa (1,5 km di nuoto, 32 km di mtb e 10 km di corsa). Domenica 28 i mondiali Youth e Junior dalle 10:00. PAGINA EVENTO START LIST PROGRAMMA COMPLETO foto XTERRA